Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • I miei diritti
  • Con quale frequenza prendete degli antibiotici?
 Torna
I miei diritti

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

  •  756 visualizzazioni
  •  77 sostegni
  •  45 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

17/09/18 alle 17:49

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 67 nel gruppo I miei diritti

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Strasburgo, 13 settembre 2018 – I deputati europei hanno chiesto giovedì di ridurre il consumo di antibiotici nell’Unione Europea per limitare lo sviluppo dei batteri resistenti

Ad ampia maggioranza con 589 voti favorevoli (12 contrari), gli eurodeputati, riuniti in sessione plenaria in Strasburgo, hanno votato un testo non vincolante in cui si esortano la Commissione europea e gli Stati membri a « limitare la vendità di antibiotici dagli operatori della salute umana e animale (...) e sopprimere ogni incentivo – finanziario o altro – alla prescrizione di antibiotici ».

Vengono chiesti anche di diffondere messaggi di sensibilizzazione per « promuovere un cambiamento di atteggiamento nell’uso e la manipolazione responsabile degli antibiotici », ma anche per « incoraggiare i pazienti a rispettare le prescrizioni dei medici professionisti » e mettere in evidenza le norme « igieniche personali » (lavarsi le mani, fazzoletti monouso...) per limitare la diffusione di infezioni.

Il Parlamento europeo considera che sforzi devono essere fatti per raccogliere meglio e trasmettere i dati di casi di resistenza agli antimicrobici. Considera anche che questi incentivi devono essere introdotti per investire in nuove sostanze alternative.
« Se non si fa nulla, la resistenza agli antimicrobici potrebbe causare più decessi del cancro entro il 2050 », ha previsto la relatrice del testo, Karin Kadenbach, eurodeputata austriaca socialista, che sostiene un approccio « olistico » della salute umana e animale.

La resistenza agli antimicrobici, dovuta in particolare ad un uso eccessivo negli uomini e nel bestiame, è responsabile di quasi 25 000 decessi (e di 1,5 miliardi di euro di costi sanitari supplementari) ogni anno nell’UE, dice il Parlamento europeo.

E voi membri di Carenity, cosa pensate dell'uso degli antibiotici? Sono indispensabili o no? Grazie in anticipo


AFP
Abbonarsi

Altri gruppi...

I miei diritti
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar Marta1981

Marta1981

04/12/18 alle 09:25

avatar Marta1981

Marta1981

Ultima attività il 28/08/20 alle 15:34

Iscritto nel 2018


4 commenti pubblicati | 1 nel gruppo I miei diritti


Ricompense

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Presi solo se necessari

Vedere la firma

Marta


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-04 09:25:55
avatar exit

Ex membro

05/12/18 alle 08:57

Ciao, 

Personalmente cerco di limitare il più possibile l'utilizzo degli antibiotici e di assumerli solo in caso di assoluta necessità.

Quando è possibile cerco di prevenire i problemi di salute e le allergie con un supporto di integratori naturali.

 


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-05 08:57:52

avatar AnnaCF

AnnaCF

05/12/18 alle 13:38

Buon consigliere

avatar AnnaCF

AnnaCF

Ultima attività il 31/12/24 alle 18:17

Iscritto nel 2015


3 commenti pubblicati | 1 nel gruppo I miei diritti


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sono molto attenta ed evito di assumere antibiotici se non necessario.  Normalmente mi capita di dover fare un ciclo circa una volta l’anno. 


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-05 13:38:09

avatar Baptiste

Baptiste

13/12/18 alle 16:33

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 67 nel gruppo I miei diritti

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie a voi tutti per ti contributi. @lisailcognome‍ @Ritafreddy‍ @giupipino‍ cosa pensate di questo argomento? Vi ringrazio in anticipo emoticon angelo

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-13 16:33:33

avatar giupipino

giupipino

15/12/18 alle 04:26

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 4 nel gruppo I miei diritti

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Gli antibiotici sono un'arma potentissima e vanno utilizzati come tali. Infatti sarebbe del tutto assurdo sparare a una zanzara servendosi di un cannone.
Così è assurdo utilizzare gli antibiotici per alleviare i sintomi di una banale influenza. 
Inoltre occorre ricordare che gli antibiotici vanno utilizzati con molta cura.
Ad esempio vanno prese esattamente per il tempo previsto e nel dosaggio giusto, perché se così non si facesse c'è il rischio che non si riesca a debellare il ceppo di batteri che ha provocato la malattia, e che i batteri rimasti diventino immuni all'antibiotico che abbiamo utilizzato (e a tutti quelli della stessa famiglia).
Infine occorre ricordare che gli antibiotici sono del tutto inutili quando la malattia è di origine virale. In questi casi usare l'antibiotico è dannoso per la salute, perché OGNI antibiotico utilizzato agisce contro la flora intestinale e sappiamo quanto questa sia preziosa per la salute.
Quindi quando si è costretti a utilizzare un antibiotico è bene associare sempre degli alimenti ricchi di lactobacilli  (yogurth, codex, fermenti lattici,  ecc...).
In ogni caso, per quanto mi riguarda, io preferisco PREVENIRE l'uso degli antibiotici evitando di ammalarmi: movimento, cibo sano, utilizzo di alimenti antiossidanti - vitamina E - per il rinforzo del sistema immunitario, utilizzo di fermenti lattici e lievito di birra per il nutrimento della flora intestinale.


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-15 04:26:21

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore
16/12/18 alle 04:56

Buon consigliere

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 09/02/22 alle 03:26

Iscritto nel 2015


278 commenti pubblicati | 4 nel gruppo I miei diritti

3 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Se posso ne faccio volentieri a meno. Assunti soltanto sotto prescrizione medica e se strettamente necessari. 

Vedere la firma

Lisa


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-16 04:56:54

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
Modificato il 17/12/18 alle 12:29

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/12/24 alle 00:11

Iscritto nel 2015


3.511 commenti pubblicati | 43 nel gruppo I miei diritti

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sempre più persone sono alla ricerca di alternative ai farmaci convenzionali per il trattamento di alcuni disturbi. Ad esempio gli antinfiammatori naturali. L'infiammazione è una risposta naturale e una difesa del nostro corpo. Per ridurla, vengono utilizzati una serie di farmaci che normalizzano il flusso sanguigno e riducono questi gonfiori. Ma si può ricorrere anche ad altri rimedi, come appunto un antinfiammatorio naturale.

Cause
Basso contenuto di nutrienti: le persone che Non assumono abbastanza nutrienti tendono ad avere infiammazioni più gravi.
Problemi circolatori: un cattivo stato cardiovascolare aumenta il danno nei tessuti.
Stato ormonale: il paziente che secerne quantità esagerate di ormoni presenterà maggiori complicazioni in caso di infiammazione.
Immunodeficienza: malattie come l’anemia impediscono alle cellule e ai tessuti di rigenerarsi rapidamente.
La verità è che nessuno è esente dalle infiammazioni.  Se lo analizziamo, è il sintomo di una grande percentuale di malattiecome l’asma, il diabete o l’artrite. Pertanto, è molto importante conoscere i prodotti antinfiammatori naturali e tenersi alla larga dalle pasticche.  Ci sono piante che hanno lo stesso effetto e non sono dannose per la salute.  >>>  Vedo di fare un riepilogo generale fatto su altri post <<<<

Vediamo quali sono .

Arnica: è una pianta che cresce spontanea nelle montagne di quasi tutta l'Europa. I suoi fiori e radici sono stati usati per generazioni come analgesico naturale. Come bevanda o applicata in creme, ha proprietà antinfiammatorie utili per prevenire lividi, alleviare il dolore da artrite, distorsioni, strappi muscolari.


Aglio: è sempre stato usato fra gli antinfiammatori potenti. Questo alimento ha molte proprietà benefiche, ma la più nota è quella antibiotica e antinfiammatoria. Migliorando la circolazione sanguigna, l'aglio è l'ideale per il trattamento del gonfiore causato dalle vene varicose. Meglio mangiarlo è crudo, poiché cotto perde il 90% di tutti i suoi benefici.


Aloe vera. conosciuta come la pianta miracolosa, i suoi benefici per l'organismo sono così numerosi che sarebbe impossibile elencarli tutti. Fin dall'antichità l'aloe è un antinfiammatorio usato per guarire le ferite. Il modo più semplice è applicare direttamente sulla zona interessata la gelatina contenuta nelle sue foglie.


Sedano. è una verdura con un alto contenuto di vitamine, minerali e bioflavonoidi. Consumarlo frequentemente aiuta ad alleviare il disagio di artrite, dolori muscolari. Si è anche dimostrato che è un rilassante naturale, quindi ci aiuta anche con problemi di stress. Questo ortaggio può essere consumato sia crudo che cotto, senza perdere praticamente nessuna delle sue proprietà. idem per il Prezzemolo 


Mirtilli. Sono piccoli frutti selvatici che funzionano come antinfiammatori naturali efficaci. Inserirli nella nostra dieta fornirà la quantità di vitamina C e K di cui il nostro corpo ha bisogno. Sono anche buoni per la vista e trattare problemi cardiovascolari. Ottimi per curare vene varicose, emorroidi e flebiti.


Patata dolce. Ce ne sono di molti colori diversi. Tra i suoi benefici c'è il migliorare la circolazione sanguigna e, quindi, favorire la scomparsa dell'infiammazione e del dolore che ne deriva.


Broccoli. il loro consumo (sia crudi che cotti) apporta benefici al nostro organismo sotto forma di vitamine, antiossidanti, flavonoidi, beta-carotene, ecc. È un ottimo disintossicante e antinfiammatorio.


Ananas. il suo consumo ha cominciato a diffondersi in tutto il mondo dal XV secolo come un modo per combattere lo scorbuto tra i marinai. L'ananas contiene un enzima chiamato bromelina che è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, anticoagulanti e antitumorali.


Liquirizia. contiene glicirrizina, dolcificante naturale che può aiutare a combattere l'obesità. Il suo alto contenuto di flavonoidi è responsabile anche di proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Da tenere presente, comunque, che è sconsigliata a chi soffre di pressione alta.


Salvia. pianta tipica del clima mediterraneo le cui proprietà antinfiammatorie sono note da molti anni. La cosa migliore è ingerirla sotto forma d'infusione. Un eccezionale antinfiammatorio per muscoli.   

 Rosmarino. è una pianta aromatica e medicinale molto comune nella dieta mediterranea. Conferisce un caratteristico aroma alle pietanze e viene anche utilizzato in molti rimedi casalinghi. Sapevate che tra le sue proprietà, il rosmarino è straordinario per alleviare i dolori articolari? Grazie al suo contenuto di acido ursolico combatte efficacemente le infezioni che colpiscono le cartilagini o le articolazioni di mani e ginocchia, senza alcun effetto collaterale. Vediamo come utilizzare il rosmarino per il dolore articolare: Ingredienti
200 grammi di rosmarino
2 bicchieri di acqua (400 ml)
 >>>> Procedimento
Non dovete fare altro che preparare un infuso. Quando l’acqua sta bollendo, aggiungete i rametti di rosmarino e lasciateli in infusione per 20 minuti, in modo che sprigionino le loro proprietà. Trascorsi i 20 minuti, lasciate riposare. Potete berne 2-3 tazze al giorno.

La coda cavallina. Potete reperire la coda cavallina in farmacia, in erboristeria o nei negozi di prodotti bio. La coda cavallina, oltre a essere uno dei migliori antinfiammatori di origine naturale, è anche una pianta ricca di minerali e vitamine.  Come beneficiare delle sue proprietà? Preparate un infuso da bere due volte la giorno. Farà molto bene alle vostre articolazioni.

La curcuma.  Questa spezia, originaria dell’Asia e dal caratteristico colore giallo, è favolosa per trattare il dolore articolare. Non esitate a provarla al posto del classico ibuprofene ogni volta che avvertite dolore.  Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antiossidanti, la curcuma è indicata per contrastare qualunque disturbo fisico e disinfetta qualsiasi tessuto ferito o lesionato. Per beneficiare dalla curcuma, potete preparare un infuso come di seguito:

Ingredienti
Un cucchiaio di curcuma (20 grammi)
3 tazze di acqua (750 ml)
3 cucchiai di miele (60 grammi)
Procedimento
Fate riscaldare l’acqua. Quando inizia a bollire, aggiungete il cucchiaio di curcuma. Subito l’acqua assumerà un colore giallognolo. Fate bollire per 10 minuto e poi lasciatela riposare.  A questo punto, filtrate l’acqua e aggiungete tre cucchiai di miele. Potete bere l’infuso durante l’arco della giornata, in modo da trattare l’infiammazione e il dolore articolare. È molto semplice!

Lo zenzero  Sapevate già che avremmo incluso lo zenzero tra i migliori antinfiammatori di origine naturale. Questa radice ha notevoli proprietà medicinali, quindi è molto indicata per trattare i dolori alle articolazioni.  Ogni volta che avvertite dolore alle articolazioni, non esitate a preparare il seguente rimedio a base di zenzero:

Ingredienti
200 grammi di radice di zenzero grattugiata
Due bicchieri d’acqua (400 ml)
2 cucchiai di miele
Procedimento
Come per i rimedi descritti in precedenza, potete preparare un infuso anche con questa radice. Per farlo, portate l’acqua a ebollizione e aggiungete lo zenzero, lasciandolo in infusione per 20 minuti. Trascorso questo tempo, lasciate riposare altri 10 minuti e poi filtrate l’acqua. Il passo successivo consiste nell’aggiungere i due cucchiai di miele. Come vedete, il miele è un ingrediente fondamentale in questo tipo di rimedi naturali perché, grazie alle sue proprietà, combatte in maniera molto efficace qualsiasi tipo di dolore articolare. Ricordate di bere due tazze di infuso di zenzero al giorno. Vi darà ottimi risultati.

I semi di lino Potete trovare i semi di lino in qualsiasi negozio di prodotti naturali. Non sono costosi e contengono proprietà antinfiammatorie naturali. Vediamo in dettaglio perchè sono particolarmente indicati in caso di dolore articolare.

Antinfiammatori di origine naturale: le proprietà dei semi di lino
Il loro contenuto di Omega 3 di origine naturale. Infatti, i semi di linorafforzano il sistema immunitario e aiutano il corpo a combattere i disturbi delle articolazioni. Fate solo attenzione che gli Omega 3 siano di origine vegetale perché, se fossero di origine animale otterreste l’effetto contrario, cioè l’infiammazione.
 La dose giornaliera è di due cucchiai di semi di lino, ovvero circa 40 grammi. Mangiateli da soli oppure in aggiunta alle insalate, ma assicuratevi di Non cuocerli perché, altrimenti, perderebbero gran parte degli Omega 3, oltre a rendere difficile la digestione.   Preferite consumarli a crudo, come se fossero delle vitamine.
Idealmente dovremmo ricorrere sempre a rimedi naturali invece di esagerare con farmaci come l’ibuprofene.

Olio di cocco  L’olio di cocco contiene acido laurico che ha proprietà antinfiammatorie. Regola anche i livelli di colesterolo e la pressione sanguigna.  Favorisce l’assorbimento di nutrienti, vitamine, minerali e amminoacidi nel corpo.   Quando viene ingerito si forma un enzima chiamato monolaurina che ha la capacità di uccidere batteri, funghi e virus.  Allo stesso modo, può essere applicato direttamente sulla pelle per ridurre il gonfiore.

Funghi shiitake  I funghi shiitake contengono minerali, vitamine, macronutrienti e amminoacidi essenziali: Forniscono una grande quantità di fibra che consente il corretto funzionamento della flora intestinale.
Presentano una grande percentuale di enzimi che li rendono un buon antiossidante.
Contengono vitamina D, magnesio, zinco, selenio e ferro.
Tra i loro composti troviamo lentinan e beta-glucano, che aiutano a combattere lo sviluppo di tumori.

Avocado  L’Avocado contiene sostanze fenoliche che assorbono il colesterolo nel sangue. Ideale anche per persone con problemi articolari o malattie reumatiche.  Accelera il metabolismo, riduce l’ipertensione arteriosa e i lipidi che si accumulano nel sangue. Tutto ciò previene gli attacchi di cuore.

Raccomandazioni
Riducete la quantità di zuccheri nella dieta.
Fate attività fisica con frequenza.
Aumentate l’assunzione di liquidi
Se si tratta di una lesione cutanea, mantenete pulita la zona interessata.
Dormite almeno per 8 ore al giorno.
Evitate situazioni stressanti: ricordate che un cambiamento nelle emozioni ha effetti fisici.

N.B. Tutti questi prodotti offerti della Natura NON hanno Contro indicazioni , la Natura ci dà una Mano ! 

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-17 12:16:02

avatar Lucistella

Lucistella

25/12/18 alle 18:14

Buon consigliere

avatar Lucistella

Lucistella

Ultima attività il 13/07/24 alle 15:30

Iscritto nel 2015


108 commenti pubblicati | 2 nel gruppo I miei diritti

4 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Io in genere li prendo una o due volte all'anno, quando mi viene la bronchite che non mi va via in nessuna maniera, tranne che con lo Zitromax, un macrolide molto efficace che si usa per tre giorni, una pillola al giorno. Per me è l'unica maniera per liberarmi del catarro e della tosse. Non mi servono nè tisane, nè altri orpelli naturali, provare per credere!! Saluti a tutti!

Vedere la firma

Lucistella


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-25 18:14:45

avatar Disegnatrice

Disegnatrice

26/12/18 alle 05:11

Buon consigliere

avatar Disegnatrice

Disegnatrice

Ultima attività il 06/04/19 alle 13:46

Iscritto nel 2015


20 commenti pubblicati | 1 nel gruppo I miei diritti


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Non li prendo quasi mai, soltanto se veramente necessario e con prescrizione medica. Ma non capita mai che io abbia tanta febbre più di tre giorni di seguito. 


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-26 05:11:48

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
26/12/18 alle 11:53

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/12/24 alle 00:11

Iscritto nel 2015


3.511 commenti pubblicati | 43 nel gruppo I miei diritti

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @Lucistella‍ ,  Questo farmaco ( Zitromax (azitromicina )  è davvero troppo forte per il 93% della popolazione. Occhio gli effetti collaterali comuni ma anche a quelli più rari.  gli effetti collaterali, più che fastidiosi, sono allarmanti. Del Tipo ----->>>  Tachicardia, dolori muscolari, dolore all'orecchio, fitte allo stomaco, vampate, mal di testa, Vomito, Diarree, alterazione dell alvo, sensazione di mancamento, Sonnolenza , perdita dei riflessi, dolori addominali , cefalea, Annebbiamento della vista  ect..etc..  inutile continuare!!! 

State molto attenti con la medicina convenzionale, comoda e veloce da prendere, ma dagli effetti alle volte pericolosi. Informatevi bene prima di assumere un farmaco...e ricordatevi che per tutto il sistema sanitario siete solamente una statistica. Della serie: si salvi chi può.  per rimediare ...Si dovrebbe prendere il Lacteol per arginare gli effetti collaterali.  Ma anche con questo avremmo altri effetti collaterali.  e Comunque ....chi si accontenta Gode.....Poco......Ma Gode !

Spero che nessuno segua il tuo esempio , un consiglio .... e di non usarlo mai più

By Eureka! 

Zitromax.jpg

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.


Con quale frequenza prendete degli antibiotici? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/con-quale-frequenza-prendete-degli-antibiotici-1691 2018-12-26 11:53:14
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.