- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- I miei diritti
- Grave invalidita 100%
Grave invalidita 100%
- 191 visualizzazioni
- 27 sostegni
- 24 commenti
Tutti i commenti
Andare all'ultimo commento
Baptiste
Buon consigliere
Grazie mille del tuo contributo @sinceriti spero che qui troverai conforto e consigli. Cari membri @EUREKA @lisailcognome @virgui @Pittorik avete visto questa discussione? Volete condividere esperienze o consigli con il nostro membro? Grazie tanto in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
EUREKA
Membro AmbasciatoreBuon consigliere
Ciao @sinceriti , se ti rivolgi al patronato ti aiuteranno inviando il modulo prestampato alle Varie Societa' per dimezzare bollette Acqua Luce e Gas, anche il Canone Tv che Non dovresti pagare per Legge superato i 64/67 anni . Poi ci sono alcune Chiese di Quartiere " Parla con il Parroco" che ogni settimana danno Gratis " il Pacco" Spesa, Ancora ..se presenti il contratto d'affitto "Registrato " puoi usufruire del Reddito di Cittadinanza " RDC" o pensione di Cittadinanza visto che non superi la soglia decurtando e pagando affitto.
Spero ..... di esserti stato utile anche se Palese !
By Eureka !
Vedere la firma
** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.
virgui
Buon consigliere
@sinceriti
credo che qualcuno o tu stesso debba farsi assistere da un'assistente sociale o territoriale perché se anche ti hanno negato l'accompagnamento e qui mi fermo se no tiro giu' santi e non sono abituata ne mi piace frlo quindi riprendo a dirti che comuque hai diiritto all'assistenza domiciliare oltre all'assegno di cura in piu' visto che non superi i 30.000mila euro all'anno il rimborso delle bollette luce acqua e gas e il rimborso dell'affitto se non darti una caxxxxxxvolo di casa sociale ma anche qui mi fermo perché se no dico cose da querela
se non hai chi mandare per informarsi su tutti questi tuoi diritti
mi impegno a cercarti almeno un numero di telefono dove poter comunicare questi tuoi disagi/bisogni
se mi fai sapere la zona ti posso trovare via e numero di telefono dell'assistente territoriale della zona
a cui puoi chiamare e provare a informarti se possono aiutarti
Vedere la firma
virginia
sinceriti
Buon consigliere
grazie del suo interessamento io ci ho provato parlano che dovrei avere un reddito annuo sotto gli 8 mila euro per avere un trattamento, simile questo con la tim non sono andato oltre
io abito a napoli zona fuorigrotta se c'e qualche possibilità mi sarebbe utile grazie
saluti turiello
/contenuto moderato/
virgui
Buon consigliere
@sinceriti
guarda ora mi attivo per trovarti un contatto ma tu togli il numero di telefono e vero che qui siamo tutti con situazioni sanitarie più o meno serie ma meglio non mettere i propri recapiti personali in pubblico smuackk te lo dico con simpatia e affetto come una figlia levalo ti passo qui le informazioni e se sono cose private t ele messaggio nella messaggeria di carenity
Vedere la firma
virginia
virgui
Buon consigliere
@sinceriti
Assistenza Domiciliare Integrata
Il servizio prevede prestazioni di aiuto diretto alla persona (alzarsi dal letto, igiene personale, espletamento delle funzioni fisiologiche ecc), tese a favorire l'autosufficienza giornaliera (mantenimento di posture corrette, aiuto nel movimento di arti invalidi, ecc.), aiuto infermieristico e igienico sanitario di semplice attuazione; prevede inoltre prestazioni infermieristiche e riabilitative.
Destinatari
Persone anziane e disabili
Annotazioni:
L'accesso al servizio è subordinato alla disponibilità delle risorse orarie.
Requisiti:
Il servizio è rivolto agli anziani fragili e/o non autonomi, pazienti in dimissione protetta da strutture sanitarie, disabili e ogni altro soggetto che presenti riduzione dell'autosufficienza a causa di condizioni patologiche, malattie cronico degenerative, patologie oncologiche o in fase terminale.
Possono accedere al servizio le persone disabili in condizione di gravità oppure i soggetti portatori di disabilità medio gravi con scarsa capacità organizzativa nella gestione dell'ambiente domestico, in condizione di solitudine e/o di isolamento socio-psicologico.
Documentazione da presentare:
Le domande vengono presentate ai Centri Servizi Sociali circoscrizionali o ai Medici di Medicina Generale o alle Unità Operative dei Distretti Sanitari.
Alla domanda va allegata:
- certificazione ISEE relativa al reddito del nucleo familiare,
- certificato medico da cui risulti lo stato di salute del richiedente.
Dove rivolgersi
- Centro Servizi Sociali territorialmente competente.
- Medici di Medicina Generale
- Distretti sanitari territorialmente competenti
Competenza
Servizio Politiche di Inclusione Sociale
Dirigente: Giulietta Chieffo
Responsabile: Giovanna Comite
Aree tematiche
Welfare e pari opportunità
Pari Opportunità
Centrale Operativa Sociale
Piano di zona e azioni di sistema
Segretariato sociale e Servizio Sociale
Infanzia e adolescenza
Donne
Anziani
Agenzie di Cittadinanza
Assistenza domiciliare
Assistenza Domiciliare Integrata
Telesoccorso e telecontrollo
Servizi socio ricreativi
Ricoveri e minialloggi
Elenco Servizi residenziali per anziani autorizzati
Linee guida servizio di accoglienza residenziale anziani
Persone con disabilità
Migranti
Emergenze sociali
Contrasto alla povertà
Sostegno alla famiglia
Autorizzazione ed accreditamento
Terzo settore e volontariato
Abrogazione del “Registro Cittadino dei CAF disponibili al convenzionamento” a partire dal 01/01/19
Vedere la firma
virginia
virgui
Buon consigliere
Unità intermedia: Disabilità e Servizi Assistenziali Domiciliari
Via Salvatore Tommasi 19 - 081 7953225 / 0817953240 / 081 7953241
prova a chiamare o far chiamare qui e spiegare la situazione in cui ti trovi se non hai risposte sodisfacenti passo a cercare oltre promesso qualcosa ti trovo che devono smuovere la situazione in cui ti trovi
Vedere la firma
virginia
sinceriti
Buon consigliere
cara virginia asl ha riscontrato infarto del miocardio grave malattia con deambulazione, da cronica artrosi ginocchi e lombosciatalgia, documentato, riesco quasi sempre ad essere autosufficiente,il mio problema da poter risolvere sono le spese, tolto il fitto rimangono poco più di 500 euro, ho 81 anni è vivo da solo, tolto utenza, faccio solo sacrifici per sopravvivere, grazie del tuo interessamento, spero con il vostro aiuto risolvo qualcosa saluti turiello
Pittorik
Buon consigliere
Caro Turiello,
Ti do un 'indirizzo dove ti puoi rivolgere.
Poiché tu hai bisogno a quanto ho capito di un riferimento vicino a te.
Prendi penna e carta e segna: CGIL NAPOLI FUORIGROTTA VIA ANDREA DORIA,22
TELFONO 0815939894
Chiedi se non ce la fai a qualcuno di farti accompagnare.
Ma tu non hai un familiare o un amico?
Però prima telefona per farti dire l'orario di apertura.
Con le carte le che hai vai lì ti siedi è parli della tua situazione.
Ti saluto affettuosamente
PITTORIK
Vedere la firma
Mik
virgui
Buon consigliere
@Pittorik
Vedere la firma
virginia
Esprimi la Sua opinione
Articoli da scoprire...
Questo tema ti interessa?
Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità
Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti UniscitiÈ gratis e riservato
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
sinceriti
Buon consigliere
vivo solo con 1200 euro al mese meno 660 di fitto cosa rimane per vivere ho chiesto accompagnamento mi è stato negato, ho 81 anni come posso continuare la mia invalidita a cosa serve fare ridere i polli? non ho nessuno beneficio ne sul gas luce tel acqua, anzi mi massacrano molte volte con cifre non vere, sono stato 2 mesi ricoverato o spedale cardarelli di napoli ho trovato bollette più esose questo dovrebbe vedere il cosi detto governo no vedere solo i loro portafogli aiutare chi è in difficolta anche economiche