Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • La tua opinione sui trattamenti per l'artrite reumatoide
  • Artrite reumatoide, recidive di malattia post-artroplastica legate ad attività malattia
 Torna
La tua opinione sui trattamenti per l'artrite reumatoide

Artrite reumatoide, recidive di malattia post-artroplastica legate ad attività malattia

  •  30 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

24/05/18 alle 18:56

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 04/08/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 98 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per l'artrite reumatoide

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

I pazienti con artrite reumatoide (AR) severa hanno maggiori probabilità di andare incontro a recidive di malattia post-intervento di artroplastica del ginocchio o dell'anca, stando ai risultati di uno studio recentemente pubblicato su Journal of Rheumatology. Questo trend, tuttavia, non sembra dipendere dalla sospensione (o meno) perioperatoria del trattamento con farmaci biologici in concomitanza con la chirurgia, quanto dall'attività di malattia.

I pazienti con artrite reumatoide (AR) severa hanno maggiori probabilità di andare incontro a recidive di malattia post-intervento di artroplastica del ginocchio o dell'anca, stando ai risultati di uno studio recentemente pubblicato su Journal of Rheumatology.

Questo trend, tuttavia, non sembra dipendere dalla sospensione (o meno) perioperatoria del trattamento con farmaci biologici in concomitanza con la chirurgia, quanto dall'attività di malattia. Come è noto, la sospensione perioperatoria dei farmaci biologici viene motivata per arginare il rischio di infezioni (più elevato in presenza di trattamento con questi farmaci). Ma è davvero così?

Di qui il nuovo studio, che si è proposto di approfondire il tema di come le decisioni mediche che precedono il ricorso all'artroplastica influenzino il successivo decorso naturale dell'AR.

I ricercatori hanno seguito in modo prospettico 120 pazienti candidati ad chirurgia di sostituzione articolare. 98 di questi soddisfacevano i criteri congiunti ACR/EULAR di classificazione dell'AR. Inizialmente il campione di pazienti previsto era più elevato (354 pazienti) ma 169 pazienti dei 354 iniziali hanno successivamente declinato l'invito a partecipare allo studio, mentre altri 65 hanno abbandonato lo studio in corso d'opera per varite ragione, compresi 42 pazienti che non avevano riempito in modo soddisfacente i questionari somministrati loro dai ricercatori.

I ricercatori hanno seguito i singoli pazienti dalle fasi pre-chirurgia alle prime 6 settimane dall'esecuzione dell'intervento di artroplastica. Il campione di pazienti era costituito in prevalenza da donne (83%) e da individui di etnia Caucasica (81%), aventi un'età media di 62 anni e una durata mediana della sintomatologia di AR riferita pari a 15 anni. Il 44% del campione è stato sottoposto ad artroplastica dell'anca mentre il resto ad artroplastica del ginocchio.

Più della metà dei pazienti era in trattamento con farmaci biologici, che sono stati interrotti in prossimità dell'intervento chirurgico, mentre è continuata la somministrazione di GC e di MTX.

Dai risultati è emerso che, quasi due pazienti su 3 sono andati incontro a recidiva di AR entro il primo semestre dall'esecuzione dell'intervento di artroplastica. Al basale, i pazienti andati successivamente incontro a recidiva post-artroplastica di AR mostravano valori più elevati di attività di malattia (punteggio DAS28, livelli di CRP, VES e dolore). Nell'approfondire le cause di quanto osservato, però, è emersa l'assenza di qualsiasi connessione tra le recidive e la sospensione di farmaci biologici o l'impiego di MTX, mentre è stato documentata l'esistenza di un legame tra una più elevata attività di malattia iniziale con le recidive post-chirurgia (OR=2,11; p=0,015).

In conclusione, le recidive di AR sono frequenti nei pazienti eleggibili ad intervento di artroplastica. Livelli basali più elevati di attività di malattia aumentano il rischio in modo significativo mentre, per quanto un numero più elevato di pazienti del campione sia andato incontro a recidiva di AR dopo sospensione peri-operatoria dei farmaci biologici impiegati nell'AR, la loro sospensione non è stata in grado di predire l'insorgenza di recidive di AR in maniera indipendente.

I ricercatori hanno anche aggiunto, nelle conclusioni del lavoro, di continuare a raccogliere dati allo scopo di comprendere meglio le ragioni alla base delle recidive di AR e il loro legame con la severità di malattia piuttosto che con la sospensione perioperatoria dei farmaci biologici impiegati: “Le implicazioni a lungo termine di quanto osservato nello studio non sono ancora chiare. E' nostra intenzione comprendere meglio l'effetto di quanto osservato nel lungo termine sugli outcome funzionali e il tasso di complicanze associato alle recidive”.


Pharmastar
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar mirella2

mirella2

23/07/18 alle 20:51

avatar mirella2

mirella2

Ultima attività il 12/05/21 alle 19:50

Iscritto nel 2016


3 commenti pubblicati | 2 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per l'artrite reumatoide


Ricompense

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

CIAO, IO HO SUBITO L'INTERVENTO DI PROTESI AL GINOCCHIO DA CIRCA 2 MESI ED HO SOSPESO IL FARMACO BIOLOGICO PER 8 SETTIMANE, ORA L'HO RIPRESO DA PIU' DI 40 GIORNI MA LA PCR (ESAMI FATTI POCHI GIORNI FA) E' AUMENTATA NOTEVOLMENTE ANCHE SE DEVO DIRE CHE NON HO AVUTO CRISI ACUTE DOLOROSE.

 


Artrite reumatoide, recidive di malattia post-artroplastica legate ad attività malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-sui-trattamenti-per-lartrite-r/artrite-reumatoide-recidive-di-malattia-postartroplastica-legate-ad-attivita-malattia-1530 2018-07-23 20:51:47

avatar Baptiste

Baptiste

24/07/18 alle 08:24

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 04/08/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 98 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per l'artrite reumatoide

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie mille del tuo contributo @mirella2‍ emoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Artrite reumatoide, recidive di malattia post-artroplastica legate ad attività malattia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-sui-trattamenti-per-lartrite-r/artrite-reumatoide-recidive-di-malattia-postartroplastica-legate-ad-attivita-malattia-1530 2018-07-24 08:24:54

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.