flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Rassegna stampa
  6. Allergie primaverili: i consigli per gestirle
 Torna
Rassegna stampa

Allergie primaverili: i consigli per gestirle

  •  31 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Francesco_R

Francesco_R

Modificato il 04/04/16 alle 14:26

Buon consigliere

In questa stagione i pollini portano molti disagi ai bambini allergici. Ecco alcune indicazioni per ridurre gli effetti.

 

La bella stagione si caratterizza per le stupende fioriture e per le piante che tornano a coprirsi di fronde, ma se da un lato la natura che si risveglia è uno degli spettacoli più felici dell'anno, dall’altro c’è chi sta per affrontare uno dei periodi più impegnativi del calendario: quello delle allergie ai pollini. Seguendo i consigli degli esperti del Bambino Gesù (fonte), cerchiamo di capire come prevenire le allergie primaverili nei bambini, colpiti da riniti, raffreddori, congiuntiviti e asma durante la stagione che va da marzo a luglio.

I minuscoli granellini che permettono alle piante di riprodursi, i pollini, si muovono trasportati dall’aria e dagli insetti: a volte si possono intravedere sotto forma di pulviscolo giallo, ma un singolo granello è impercettibile all’occhio nudo. I cambiamenti climatici stanno allungando il periodo della fioritura, estendendo di molto l'arco di tempo problematico, che tuttavia comporta maggiori disturbi durante le giornate calde e ventose, durante le quali i pollini sono più leggeri e l’aria li trasporta più facilmente. Nei giorni di pioggia la concentrazione di pulviscolo diminuisce, ed è più alta la sera rispetto al primo mattino. Ovviamente più si è prossimi alla pianta o all’erba che produce il polline responsabile della reazione allergica, più aumentano i rischi, e difatti gli esperti consigliano come prima regola che le famiglie dei bambini allergici dovrebbero rispettare quella di evitare le gite in campagna nelle ore mattutine, soprattutto nei giorni di sole con vento e clima secco, durante l’intero periodo dell'impollinazione.

Se si stanno organizzando gite o vacanze, è bene scegliere come meta una località di mare o alta montagna, considerando però che a medie altitudini (600-1000 metri) le stesse piante liberano i pollini circa un mese più tardi rispetto alla pianura. Chi abita in una casa con giardino dovrebbe evitare di tagliare l’erba se vi sono bambini allergici, e comunque evitare gli spazi verdi dove il prato è appena stato tagliato. Gli esperti consigliano inoltre di effettuare regolarmente la pulizia dei filtri di condizionamento dell'auto e della casa; non ultimo, evitare il contatto con il fumo di tabacco, polveri e pelo di animali. Inutile invece fare lavaggi endonasali (debole l’efficacia, alto il fastidio per il bambino) così come è inutile, sempre secondo gli esperti del Bambino Gesù, mettere mascherine sul viso o occhiali da sole.

LaStampa.it

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Tutti i commenti

avatar Bernard

Bernard

04/04/16 alle 14:26

Di recente mi successo di osservare che il pepe macinato,direi simile ai pollini,cosi come descrive il vostro articolo ,mi da allergia allor quando di ripetuti starnuti.Può essere questo un sintomo di forte allergia.

E' forse questa la verità che ho sentito qualche volta, che se la natura dell'ambiente in cui si vive cambia notevolmente  la malattia delle allergia rimane inguaribile.

Vedere la firma

Bernard


Allergie primaverili: i consigli per gestirle https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/allergie-primaverili-i-consigli-per-gestirle-523 2016-04-04 14:26:50

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.