- Home page
- Interagisco
- Forum
- Foro generale
- Rassegna stampa
- Anemia, carne rossa è l’unica vera fonte di ferro”, vero o falso?
Anemia, carne rossa è l’unica vera fonte di ferro”, vero o falso?
- 130 visualizzazioni
- 3 sostegni
- 9 commenti
Tutti i commenti
nadia73
Un saluto a tutti.Vorrei aggiungere un consiglio che mi è sempre dato quando faccio una donazione sangue e sono giù di ferro.... mangiare qualche cubetto di cioccolata extra fondente + tre mandorle....faccio questa cura volentieri credetemi.....ma molte volte devo ricorrere alle pastiglie di ferro.
Vedere la firma
Nadia
Mauro64
Prova con la spirulina
nadia73
Che cos'è la spirulina?
Vedere la firma
Nadia
Mauro64
E' un alga.....guarda su internet e trovi tutte le informazioni
La Spirulina ha più di 3 volte le proteine contenute nella stessa quantità di fagioli, 8 volte il calcio presente nella stessa quantità di latte, 34 volte più ferro rispetto agli spinaci e più di 20 volte il betacarotene presente negli spinaci.
La Spirulina contiene proteine per circa il 65% del suo peso (di cui amminoacidi per l’11%). Contiene inoltre pigmenti vegetali, lipidi, vitamine, carboidrati e minerali.
Le proteine all’interno della Spirulina sono ad alto valore biologico. In sostanza le sue proteine contengono amminoacidi essenziali (cioè quelli che non sono prodotti dal nostro organismo e che devono essere introdotti con l’alimentazione.
I pigmenti vegetali utili per il nostro corpo presenti nella Spirulina sono i beta-carotene e la zeaxantina (entrambi con azione antiossidante), le xantofille (con azione sulla pressione sanguigna) e la ficocianina (che agisce sul nostro sistema immunitario).
Parlando di lipidi presenti nella Spirulina, abbiamo a che fare con i cosiddetti “grassi buoni”, quelli che non solo non innalzano colesterolo e trigliceridi, ma addirittura li contrastano.
Le vitamine presenti nella Spirulina sono la vitamina E (che agisce a livello vascolare, immunitario e che ha un’azione antiossidante), le vitamine del gruppo B (che velocizzano le trasformazioni molecolari e agiscono nel metabolismo di acidi grassi, carboidrati e proteine) e la vitamina C (che rinforza il sistema immunitario, ha un’azione antiossidante e favorisce l’assorbimento del ferro e la produzione di collagene).
I minerali contenuti nella Spirulina sono ferro, sodio, iodio, potassio, magnesio, calcio, fosforo e manganese.
Per saperne di più http://ganoderma-salute.com/spirulina-a-cosa-serve/
nadia73
Grazie Mauro....mi sei stato veramente di aiuto! Ho letto il sito che mi hai consigliato e l'ho trovato molto interessante perchè la spirulina ha molti effetti benefici non solo per me, ma anche per la mia famiglia e per molti lettori di carenity.
Vedere la firma
Nadia
mareblu
Grazie Mauro64, mi si è aperto un mondo con le tue spiegazioni così dettagliate. Penso che proverò anch'io a usare la spirulina poiché sono anemica (perciò prendo di continuo vitamina B12 e altre del gruppo B). Un sentito grazie!
Mauro64
Prego, mi fa piacere
Se volete guardate anche il sito dxnitaliano.ue/dxn-ganoderma e guardate il video di Carmine Lavorato.....
Buona visione
By-by

Ex membro
perché non succhiate un ringhiera,a parte gli scherzi,bisogna considerare come assorbe il nostro corpo queste sostanze,e se abbiamo mai fatto un pulizia intestinale
VicoHemsi
Io necessito di fare Flebo di Ferrinject ogni 3-4 mesi. Quanti Day Hospital ci sono a Milano? Io vado al Humanitas. Ottimo. Però lontano da casa mia (Piazzale Susa) e tempi un po’ lunghi. Conoscete altri Day Hospital a Milano? Grazie mille. Vico
Esprimi la Sua opinione
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Francesco_R
Buon consigliere
In caso di anemia e carenza di ferro molti credono che mangiare più carne rossa sia l’unica vera fonte per ripristinare i valori del ferro. Vero o falso? Risponde l'ematologa Barbara Sarina.
“Falso. Anche se la carne rossa è certamente una valida fonte di ferro in caso di anemia, la carne rossa però non è l’unica vera risorsa di ferro, un minerale indispensabile per la sintesi dell’emoglobina, proteina che trasporta l’ossigeno alle cellule. In caso di anemia spesso i medici consigliano di mangiare più carne rossa, fino a 2-3 volte a settimana, ma sono moltissimi gli alimenti vegetali che sono una valida fonte di ferro per l’organismo. Non a caso anche chi non mangia carne rossa, come i vegetariani, raramente soffre di carenza di ferro se segue un’alimentazione corretta, mentre è più frequente che presenti carenze di vitamina B12, una vitamina presente solo negli alimenti di origine animale – spiega l’esperta. – Poiché il ferro viene introdotto con l’alimentazione, o con integratori, quando i livelli di ferro scendono e si sviluppa anemia, una condizione che provoca sensazione di stanchezza, fiato corto, pallore e talvolta anche irritabilità, per alzare i livelli di ferro nel sangue è possibile ricorrere anche ad alimenti vegetali come legumi, in particolare fagioli bianchi, soia, ceci e lenticchie, semi di zucca, cacao amaro e cioccolato fondente oltre il 70%, germe di grano e semi di sesamo. Si tratta di alimenti che possono essere utilizzati da soli o abbinati ad altri piatti, meglio se accompagnati da una fonte di vitamina C come succo di limone, una spremuta d’arancia o di pompelmo, per esempio, che favoriscono l’assorbimento del ferro. Da evitare tè e caffè, una dieta troppo ricca di fibre dai cereali e crusca, e un eccessivo consumo di latticini perché inibiscono l’assorbimento del ferro.”
HumanitaSalute.it