Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Avere mille impegni tiene il cervello giovane
 Torna
Rassegna stampa

Avere mille impegni tiene il cervello giovane

  •  52 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  6 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 15/06/16 alle 08:16

Dopo i 50 anni, mantenersi sempre occupati potrebbe aiutare a rafforzare le facoltà cognitive.

Avere mille impegni aiuta il cervello a restare giovane. Gli ultracinquantenni che hanno uno stile di vita frenetico, infatti, hanno capacità cognitive più efficienti rispetto ai loro coetanei meno indaffarati. È quanto emerge da uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in aging neuroscience dai ricercatori dell’Università del Texas di Dallas (Usa), diretti da Sara Festini, che osserva: “Abbiamo osservato che le persone che durante il giorno svolgono molte attività mostrano migliori performance cerebrali”.

Gli autori hanno chiesto a 330 persone, di età compresa tra 50 e 89 anni,  di descrivere le loro abitudini quotidiane. Successivamente, li hanno invitato a eseguire una lunga serie di test cognitivi. Al temine dell’esperimento, hanno scoperto che a qualsiasi età e indipendentemente dal livello d’istruzione, uno stile di vita ricco d’impegni è associato a migliori performance cerebrali. 

È infatti emerso che i partecipanti che durante il giorno risultavano più occupati, mostravano una maggiore velocità di elaborazione, una memoria di lavoro più elevata, un vocabolario più ampio e capacità di ragionamento più efficienti. In particolare, l'associazione più forte è stata riscontrata tra una vita frenetica e una migliore memoria episodica, ossia la capacità di ricordare eventi specifici che si sono verificati in passato.

I risultati dello studio sono significativi, secondo i ricercatori, ma non dimostrano che uno stile di vita impegnato migliori direttamente le facoltà cognitive. È possibile, infatti, che le persone cerebralmente più attive tendano maggiormente a tenersi occupate. Oppure abitudini frenetiche e capacità cerebrali potrebbero rafforzarsi a vicenda. Ma gli autori sottolineano che avere molto da fare costringe le persone a esporsi a maggiori stimoli. Di conseguenza, offre più opportunità d’imparare nuove informazioni e di affrontare situazioni diverse. A sua volta, spiegano, l’apprendimento rafforza le abilità cognitive, in particolare la memoria.

IlSole24Ore.com

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

24/05/16 alle 11:31

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

A mio parere, le capacità cognitive nelle persone anziane dipendono non tanto da quanto riescono a tenersi impegnate in attività frenetiche, ma dipendono da molte cose diverse:


1) sentirsi amati, e amare qualcuno (che non necessariamente deve essere il figlio o il coniuge, ma può essere semplicemente il prossimo: attività di volontariato, oppure può essere addirittura un animale domestico)

2) sentirsi utili   (perciò prendersi cura di figli o nipoti, impegnarsi in attività politiche o sociali)

3) mantenere sano il cervello. La salute del cervello dipende soprattutto dalla ossigenazione. Perciò occorre un movimento sistematico quotidiano di almeno un'ora che mantenga una buona circolazione del sangue e della linfa.

4) mantenere sano il corpo. Perciò prevenire malattie che a lungo andare hanno effetti invalidanti, come il diabete, l'artrosi e la gotta. Per fare ciò è essenziale una dieta priva di zuccheri raffinati. Priva di  grassi saturi e povera di colesterolo (è sufficiente quello prodotto dall'organismo). Priva di latte (ricchissimo di grassi saturi, di ormoni e di lattosio, che è uno zucchero). Priva di carni rosse e di formaggi stagionati, anche questi ricchissimi di grassi saturi.  Povera di carboidrati e ricca di fibre vegetali. Queste ultime contenute in abbondanza nei legumi. Ricca di pesce (almeno tre volte a settimana), da cui trarre le proteine nobili e gli Omega3.

5) assumere gli integratori che forniscano all'organismo le vitamine e i sali minerali che i nostri cibi da supermercato in gran parte hanno perso. Essenziali al fine dell'efficienza cerebrale sono gli OMEGA 3, che contribuiscono in modo decisivo all'abbassamento del colesterolo e dei trigliceridi.

6) mantenere impegnato il cervello con lo studio e la lettura. Tutte le grandi menti, da Galileo, a Newton, a Cartesio, ad Einstein, hanno continuato a studiare e lavorare fino all'ultimo, dimostrando che una mente attiva può aiutare il corpo a mantenersi giovane, e il corpo può aiutare la mente a mantenersi attiva.

7) imparare a conoscere ed amare la Natura. Anche se oggi non è di moda, e tutti sembriamo avercelo dimenticato, noi siamo figli della Natura, che, da Madre amorevole, ci fornisce tutto quello di cui abbiamo bisogno, nella salute e nella malattia. Basta conoscerla e usarla.


Avere mille impegni tiene il cervello giovane https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/avere-mille-impegni-tiene-il-cervello-giovane-654 2016-05-24 11:31:15
avatar exit

Ex membro

Modificato il 14/06/16 alle 16:24

Non sono d'accordo, la trovo una forma di inquinamento data dal continuo

desiderio di competizione della societa' che va oltre . E poi il cervello ha

bisogno di ritmi + natural per mantenersi giovane  e di riposo dallo stress

continuo. Impegnarsi mentalmente va bene ma seguendo quello che ti senti

di fare e la giusta disponibilita' che senti di avere .  E poi e'importante distrarsi

con altri mezzi come la musica, cercare se possibile di sorridere , non

dimenticarsi che l'ironia aiuta a vivere e che non sia-

mo macchine pronte a raggiungere il traguardo.


Avere mille impegni tiene il cervello giovane https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/avere-mille-impegni-tiene-il-cervello-giovane-654 2016-05-24 21:55:19
avatar exit

Ex membro

25/05/16 alle 12:34

Grazie @fail64 grazie @giupipino per i vostri commenti che permettono di mettere in prospettiva il messaggio contenuto nell'articolo. Io credo che l'occupazione sia un fattore importante, ma effettivamente non il solo. E comunque concordo che l'articolo del Sole24Ore probabilmente sbaglia nella scelta di parole come "frenetico", che veicolano un'immagine decisamente negativa. Grazie


Avere mille impegni tiene il cervello giovane https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/avere-mille-impegni-tiene-il-cervello-giovane-654 2016-05-25 12:34:56
avatar exit

Ex membro

13/06/16 alle 19:36

Interessantissimo articolo !!!! Altrettanti complimenti ai commenti che hanno completeto il quadro


Avere mille impegni tiene il cervello giovane https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/avere-mille-impegni-tiene-il-cervello-giovane-654 2016-06-13 19:36:46
avatar exit

Ex membro

15/06/16 alle 08:16

io ho diversi hobby musica, guardare film, colleziono varie cose, disegno 


Avere mille impegni tiene il cervello giovane https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/avere-mille-impegni-tiene-il-cervello-giovane-654 2016-06-15 08:16:12

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore
06/07/18 alle 03:56

Buon consigliere

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 09/02/22 alle 03:26

Iscritto nel 2015


278 commenti pubblicati | 7 nel gruppo Rassegna stampa

3 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Anche sotto anestesia, il nostro cervello rimane vigile


Secondo un team di ricercatori finlandesi, sotto anestesia totale alcune parti del nostro cervello sono in grado di elaborare sensazioni dell’ambiente circostante, anche se spesso al risveglio non ci si ricorda nulla

Per molti di noi, il solo sentire “anestesia generale” può essere motivo di puro spavento e panico. Se da una parte, infatti, sappiamo che grazie all’anestesia non sentiamo alcun dolore durante un’operazione, dall’altra il fatto di non essere coscienti può farci sentire a disagio e spaventare. Ma ora, secondo un studio di un team di ricercatori finlandesi dell’Università di Turku, appena pubblicato su Anesthesiology, non sarebbe proprio così: quando si tratta di alcuni anestetici, il nostro cervello rimane in un stato simile a quello del sonno, molto più di quanto abbiamo pensato finora. Lo studio, infatti, suggerisce che alcune parti del nostro cervello sono ancora in grado di elaborare sensazioni dall’ambiente circostante, anche se il paziente sotto anestesia non può ricordare nulla al momento del risveglio. “L’insensibilità non equivale all’incoscienza – spiegano i ricercatori – in quanto si possono avere esperienze coscienti senza avere una reattività comportamentale”.

Per capirlo, il team di ricercatori ha messo a confronto gli effetti neurologici di una coppia di farmaci comunemente usati per l’anestesia. Finora i dettagli su come questi farmaci cambiano effettivamente le funzioni del cervello sono rimasti ancora molto poco chiari. Molte ricerche precedenti, infatti, erano riuscite solamente ad associare le onde cerebrali con gli stati di coscienza durante l’anestesia.


Le registrazioni cerebrali, precisiamo, si classificano in onde alfa, beta e delta, e vengono utilizzate per determinare quando il cervello è sveglio oppure addormentato.

https://www.wired.it/scienza/lab/2018/07/05/anestesia-cervello-vigile/

 

Vedere la firma

Lisa


Avere mille impegni tiene il cervello giovane https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/avere-mille-impegni-tiene-il-cervello-giovane-654 2018-07-06 03:56:46

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.