Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Dopo un infarto, bisogna fare sport di nuovo o cominciare
 Torna
Rassegna stampa

Dopo un infarto, bisogna fare sport di nuovo o cominciare

  •  38 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

30/04/18 alle 14:26

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Una persona dopo un infarto del miocardio deve fare sport di nuovo o cominciare a fare sport, invece di stare inattiva, lo rivela uno studio presentato giovedì scorso alla Società Europea di Cardiologia.

« Diventare più attivo fisicamente dopo un infarto del miocardio dimezza il rischio di morire nei quattri anni che seguono », ha calcolato l’autore di uno studio che riguarda tale argomento, il professore di medicina Örjan Ekblom. Questa osservazione è il risultato del monitoraggio di più di 22000 svedesi di età compresa tra 18 e 74 anni, negli anni successivi dell’infarto. « È ben noto che le persone fisicamente attive hanno meno rischi di avere un arresto cardiaco e più probabilità di vivere una vita lunga », ha sottolineato il professore Ekblom dell’Università delle Scienze dello Sport et della Salute di Stockholm.

« Però non conosciamo l’impatto dell’attività fisica sulle persone dopo un infarto », aggiunge il professore. In media, negli quattro anni successivi dell’infarto, la mortalità è stata di 2,82% all’anno nelle persone senza atttività fisica contro 1,14% all’anno nelle persone che « hanno aumentato la loro attività fisica ».

La mortalità più bassa è stata constatata nelle persone che già facevano sport e hanno continuato (0,75% all’anno), nettamente inferiore a quelli che hanno « ridotto la loro attività fisica » (1,27% all’anno). « Praticare un’attività fisica due volte o più di due volte a settimana dovrebbe essere consigliato automaticamente ai pazienti che hanno sofferto di un infarto », stima il professore Ekblom, citato in un comunicato della Società Europea di Cardiologia, la quale teneva un congresso sulla prevenzione cardiovascolare in Ljubljana. Tuttavia, ha aggiunto questo : « si dovrebbe fare più ricerche per scoprire se c’è un tipo di attività fisica particolarmente benefica ».


AFP
Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Baptiste

Baptiste

18/02/19 alle 18:06

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Buongiorno a tutti,

Un nuovo studio condotto da scienziati francesi conferma che l’attività fisica è un trattamento come gli altri!  

Cancri, diabete, ictus, depressione, artrosi o infarti...Milioni di persone affette da malattie croniche dovrebbero potere sistematicamente beneficiare di programmi di attività fisica adeguata, prescritta dal medico. L’obiettivo? Meno ricoveri e ricadute, una sopravvivenza più alta, sintomi meno frequenti (attachi d’asma) e dolori meno forti (artrosi degli arti inferiori).

Gli esperti raccomandano inoltre che l’attività fisica sia prescritta prima qualsiasi trattamento medicato per la depressione leggera fino a moderata, il diabete tipo 2, l’obesità e l’arterite delle gambe. Per questo, bisognerebbe sviluppare partenariati con federazioni sportive, club e altre associazioni per compensare la mancanza di strutture sportive disponibili.

La riabilitazione cardiaca basata sull’attività fisica induce un calo del 30% della mortalità di origine cardiovascolare. Per il tumore del seno, secondo studi su diverse centinaia di migliaia di pazienti, l’attività fisica provoca una riduzione di quasi 40% della mortalità globale, del 30-35% della mortalità specifica (legata al tumore) e del 25-30% del rischio di ricadute e le cifre sono quasi equivalenti il tumore del colon, secondo lo studio.

Il rimborso delle attività fisiche è quindi più che incoraggiato da questi esperti.

Cosa ne pensate? Il vostro medico vi ha già prescritto sedute di attività fisica?

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Dopo un infarto, bisogna fare sport di nuovo o cominciare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/dopo-un-infarto-bisogna-fare-sport-di-nuovo-o-cominciare-1485 2019-02-18 18:06:56

avatar virgui

virgui

21/02/19 alle 17:19

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 27 nel gruppo Rassegna stampa

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

si quando mio marito l'anno scorso ha avuto l'infarto poi sono seguiti un ciclo di riabilitazione con sedute di cyclette gradatamente sempre piu' lunghe come tempi che come trazione  e cosi si oggi  nel pneumo/cardiologia l'attivita' fisica e' inclusa nel piano terapeutico per chi non e' di suo sportivo vengono inseriti in piani di riabilitazione per piu' volte all'anno insomma il movimento i cardio/pneumologi la ritangono una vera e' propria medicina preventiva un po' come la vaccinazione 

Vedere la firma

virginia


Dopo un infarto, bisogna fare sport di nuovo o cominciare https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/dopo-un-infarto-bisogna-fare-sport-di-nuovo-o-cominciare-1485 2019-02-21 17:19:33

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.