flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Rassegna stampa
  6. I 10 oggetti comuni in casa nostra pericolosi per la salute
 Torna
Rassegna stampa

I 10 oggetti comuni in casa nostra pericolosi per la salute

  •  6 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

Animatore della community
26/07/19 alle 09:57

Buon consigliere

Una lista di oggetti banali ma potenzialmente pericolosi: cotton fioc, peluche, frullatori e dentifricio. Tutti possibili cave di batteri.

Ci sono degli oggetti banali, di tutti i giorni, sempre con noi in casa, che possono essere pericolosi. Li usiamo per migliorare l'igiene del nostro corpo, ma come scrive Jessica Migala su Health alcuni potrebbero danneggiare il nostro pH, scatenando allergie e malattie della cute anche molto gravi.

1) La spugna per la doccia

Sicuramente fa piacere a tutti passarsi la spugna sulla schiena per pulirsi sotto la doccia. Però è un oggetto che diventa facilmente un luogo di fioritura di batteri, muffe e funghi. Quindi è meglio non usarla se si vuole evitare il rischio di una infezione. Se proprio non si riesce a gettarla nel cestino, sarebbe opportuno comprare quelle con fibre naturali che bloccano la proliferazione o almeno strizzare bene la spugna alla fine della doccia e conservarla in luogo fresco ed asciutto.

2) Deumidificatore

Sicuramente uno strumento fondamentale, soprattutto per chi soffre di asma e per sopravvivere al caldo estivo, ma può essere un nemico incredibile. Se ci sono residui di acqua infatti, si possono formare muffe e batteri. Ma non solo. Respirare aria troppo umida, infatti, può favorire la svilupparsi di acari della polvere. Peggiorando i problemi di allergie.

3) Cotton fioc

Pulirsi le orecchie con il cotton fioc? Niente di più sbagliato. Il cerume serve eccome: ci protegge da polvere e batteri nemici. Inoltre, infilare il bastoncino fino al fondo dell'orecchio rischia di danneggiare il timpano e di privarlo della necessaria protezione assicurata dal cerume.

4) Sapone anti-batterico

Dovrebbe uccidere i germi. Ma in realtà non funziona. La ricerca condotta dall’Università Elaine Larson, pubblicata su U.S. National Library of Medicine, e riportata dall'HuffingtonPost dice che il livello batterico delle case delle famiglie che hanno fatto uso di questi saponi non sarebbero più "difese" dai batteri di quelle che non l'hanno mai comprato.

5) Frullatore

Secondo un rapporto dell'Organizzazione per la Salute e la Sicurezza dei Prodotti di Consumo, NSF, stilando una classifica degli oggetti più sporchi della cucina si trova il frullatore al terzo posto. L'anello che tiene la lama in posizione accumula ogni giorno di tutto, aiutando così la nascita di funghi e batteri. Attenzione: può anche far arrivare la salmonella nella nostra cucina.

6) Strumenti manicure

Visto che la nostra pelle è piena di batteri, quando ci tagliamo le unghie li trasferiamo a forbicine e lamette. Insomma: vanno puliti, altrimenti ad ogni nuova manicure la situazione batterica non può che peggiorare.

7) Paletta di gomma

La usate per fare i dolci? Bene, sempre secondo l'NSF è lui a vincere la sfida dell'oggetto più sporco della cucina. Quindi un covo di germi se non lo pulite bene.

8) Peluches

Chissà per quanto tempo da piccoli li abbiamo tenuti sul letto tutto il giorno, li abbiamo abbracciati e coccolati. E forse ora lo facciamo fare anche ai nostri figli. Ebbene: sui peluches si attaccano infinità di germi e acari da far spaventare qualsiasi mamma. Un modo per tenerlo pulito? Quando non lo usate mettetelo in frigo. Il freddo uccide gli acari.

9) Dentifricio sbiancante

Se vi promettono denti bianchi in poche spazzolature, non ci credete troppo. I dentifrici che rimuovono le macchie sui nostri denti toglie anche lo smalto che li proteggono.

10) Sedie

Chi sta troppo seduto rischia grosso: problemi alla schiena e alle articolazioni, senza dimenticare che aumenta il rischio di malattie cardiache e obesità.

 

Fonte: Il Giornale

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Tutti i commenti

avatar santoni

santoni

30/07/19 alle 16:52

Buon consigliere

Interessante. Grazie @Baptiste‍ 


I 10 oggetti comuni in casa nostra pericolosi per la salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/i-10-oggetti-comuni-in-casa-nostra-pericolosi-per-la-salute-2347 2019-07-30 16:52:05

avatar virgui

virgui

15/08/19 alle 22:40

Buon consigliere

si interessante davvero

bisognerebbe avere in casa uno sterilizzatore e ficcarci tutto dopo l'uso 

ma poi si finisce di infettarsi il cervello con questi pensieri :-)

e paure 

Vedere la firma

virginia


I 10 oggetti comuni in casa nostra pericolosi per la salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/i-10-oggetti-comuni-in-casa-nostra-pericolosi-per-la-salute-2347 2019-08-15 22:40:33

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.