Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino, nuova pista italiana
 Torna
Rassegna stampa

La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino, nuova pista italiana

  •  329 visualizzazioni
  •  7 sostegni
  •  10 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

09/08/17 alle 17:15

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino. A indicare la nuova 'pista' è uno studio dell'Irccs ospedale San Raffaele di Milano, che svela un possibile ruolo chiave del microbiota nell'origine della malattia neurologica. Il lavoro, finanziato dall'Aism (Associazione italiana sclerosi multipla) e dalla sua Fondazione Fism, è pubblicato su 'Science Advances' e ha scoperto un legame tra l'anomalia della flora batterica intestinale, l'attività del sistema immunitario e l'andamento della patologia.

"Nell'intestino dei pazienti colpiti da sclerosi multipla recidivante-remittente", la forma che alterna crisi e recuperi, "durante le fasi che precedono la riattivazione della malattia si osserva un'alterazione del microbiota e la corrispondente proliferazione di un tipo di globuli bianchi considerati fondamentali nello sviluppo della patologia", riassumono dall'Istituto del gruppo ospedaliero San Donato.

 

 

Lo studio è coordinato da Marika Falcone, ricercatrice della Divisione di immunologia, trapianti e malattie infettive del San Raffaele, e Vittorio Martinelli, neurologo del Centro sclerosi multipla diretto da Giancarlo Comi. "I risultati, che dovranno ulteriormente essere confermati da studi futuri - precisano gli autori - supportano l'ipotesi di un ruolo importante dell'intestino nell'evoluzione della malattia: secondo questa teoria, l'attivazione patologica delle cellule del sistema immunitario avviene principalmente nell'intestino, meccanismo già provato nel caso dell'Encefalite autoimmune sperimentale (Eae), il modello sperimentale della sclerosi multipla".

I ricercatori di via Olgettina hanno analizzato i tessuti dell'intestino di 19 malati di sclerosi multipla recidivante-remittente e di 18 persone sane. Il primo gruppo, a distanza di 2 anni dalla raccolta dei campioni, è stato ulteriormente diviso in 2 sottogruppi: pazienti con malattia in fase attiva e pazienti in fase di remissione. L'analisi ha permesso di censire le popolazioni di batteri e di cellule del sistema immunitario presenti a livello intestinale e di mettere in relazione questi dati con lo stato di attività della malattia.

Nell'intestino dei pazienti con malattia in fase attiva si è così osservata una quantità aumentata di un particolare tipo di linfociti T, i TH17, noti per essere "le prime cellule del sistema immunitario a superare la barriera ematoencefalica e a raggiungere il sistema nervoso centrale, contribuendo al danno del rivestimento mielinico", sottolinea Falcone. Siccome poi "una molecola da loro prodotta, l'interleuchina-17 (IL-17), è presente in alte dosi nelle lesioni cerebrali tipiche della malattia", i linfociti TH17 sono fra le cellule immunitarie più fortemente indiziate come responsabili della sclerosi multipla.

Successivamente gli scienziati hanno cercato di capire se l'espansione di linfociti TH17 nell'intestino dei pazienti con sclerosi multipla fosse associata a uno squilibrio delle popolazioni batteriche che normalmente lo abitano. Microrganismi che regolano numerose attività del nostro organismo, tra cui proprio il funzionamento del sistema immunitario. Ebbene, i ricercatori hanno evidenziato che nei pazienti con malattia attiva, con ricadute cliniche o documentate dalla risonanza magnetica, c'erano "due vistose anomalie: una quantità ridotta di Prevotella, batterio che riduce il differenziamento dei linfociti in cellule TH17, e l'aumento di due ceppi di Streptococco (oralis e mitis) che solitamente risiedono nella cavità orale e hanno notevoli capacità infiammatorie".

"I risultati del nostro studio suggeriscono un ruolo importante della flora batterica intestinale nella patogenesi della sclerosi multipla recidivante-remittente", afferma Falcone. "Ciò non deve stupire", aggiunge, perché "le popolazioni batteriche che vivono nel nostro intestino interagiscono continuamente con il sistema immunitario. L'alterazione del loro equilibrio favorisce uno squilibrio immunologico a livello intestinale ma anche sistemico, con conseguenze importanti nel campo di tutte le malattie immuno-mediate, e in particolare delle patologie autoimmuni come la sclerosi multipla o il diabete di tipo 1".

"Lo studio sulle possibili relazioni tra microbiota e sclerosi multipla, campo nuovo ma in rapida espansione - commenta Martinelli - non è importante solo per la comprensione dei meccanismi patogenetici della sclerosi multipla, ma potrebbe anche avere un ruolo nel decorso della malattia e nella risposta ai trattamenti".


Adnkronos
Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

10/08/17 alle 19:15

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Il fatto che la flora intestinale abbia una importanza rilevante in molte malattie è confermato da una mia esperienza. Tempo fa avevo avuto un calo consistente delle piastrine ematiche, scese ad un valore 100 mila, contro il valore 150 mila che rappresenta la norma minima.
Dopo moltissimi esami (alcuni dolorosi) e la consultazione di moltissimi specialisti è risultato che tale riduzione era dovuta all'helibacter pilori, eradicato il quale, con un ciclo di antibiotici, il problema è scomparso. 


La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino, nuova pista italiana https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/la-sclerosi-multipla-potrebbe-nascere-nellinte-1242 2017-08-10 19:15:35
avatar exit

Ex membro

11/08/17 alle 12:39

Finalmente se ne parla, per la mia esperienza, escludendo i soliti problemi "funzionali" dell'intestino con i quali noi malati di SM dobbiamo fare i conti giornalmente, ho sempre pensato che molto dipendesse da "lì". Per me tutto è ricominciato da quello e da problemi di memoria...

Darada


La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino, nuova pista italiana https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/la-sclerosi-multipla-potrebbe-nascere-nellinte-1242 2017-08-11 12:39:20
avatar exit

Ex membro

11/08/17 alle 12:51

Dire che la SM è un problema autoimmune mi è sempre sembrato troppo generico, mi sembra ci si concentri molto sull'effetto e meno sulle cause (che infatti, dopo decenni di studi, neanche si intravvedono!), mi sembra che si parli di sistema immunitario perché sicuramente quello riguarda tutto, e parlando di tutto non si sbaglia ... ma nemmeno si indovina.

Come parlare della pelle, che è un "organo" ma che riveste anche tutto il corpo e con tutto il corpo è "collegata"

Come fare le previsioni del tempo per 15 giorni avanti: forse il caldo smette e forse no, forse piove o forse no, forse l'estate finisce prima o forse no!

Bah, e le implicazioni con sistema circolatorio e ormonale?

... SIAMO SEMPRE IN ALTO MARE, se le previsioni si fanno in base alle esperienze precedenti, i "risultati" non mi fanno stare tranquilla, è realismo, non pessimismo!


La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino, nuova pista italiana https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/la-sclerosi-multipla-potrebbe-nascere-nellinte-1242 2017-08-11 12:51:17

avatar Didi69

Didi69

24/08/17 alle 16:35

avatar Didi69

Didi69

Ultima attività il 29/08/17 alle 20:09

Iscritto nel 2017


4 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao anche io da quando si è manifestata e poi diagnosticata la SM ho cominciato ad avere seri problemi con l'intestino tanto da vomitare ogni pomeriggio fino all'ultimo dei succhi gastrici e con dolori addominali che mi mettevano completamente a letto. Poi leggendo vari articoli dell'AISM  ho scoperto che il glutine x i pazienti con detta patologia dovrebbero eliminare il glutine e così ho iniziato da una quindicina di giorni a mangiare senza glutine e x il momento sembra andare meglio non vomito più e il mio intestino lo sento migliorato.


La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino, nuova pista italiana https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/la-sclerosi-multipla-potrebbe-nascere-nellinte-1242 2017-08-24 16:35:44
avatar exit

Ex membro

08/09/17 alle 16:27

Buona sera sono una nuova iscritta.

Che voi sappiate il linfocita TH17 se presente nell'intestino, risulta da normali esami clinici oppure bisogna cercarlo appositamente o non si individua con questo esame?

Grazie


La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino, nuova pista italiana https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/la-sclerosi-multipla-potrebbe-nascere-nellinte-1242 2017-09-08 16:27:12

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
11/09/17 alle 18:51

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/12/24 alle 00:11

Iscritto nel 2015


3.511 commenti pubblicati | 27 nel gruppo Rassegna stampa

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Masticare correttamente induce il rilascio di una cellula del sistema immunitario che ci protegge contro le infezioni.   Masticando si rilascia linfociti Th17 che combattono funghi e batteri.

I Th17 sono Particolari tipi di cellule del sistema immunitario che utilizzano antigeni specifici per difenderci dall’ aggressione di potenziali elementi patogeni, mentre lasciano entrare nel nostro corpo i batteri buoni che Migliorano la nostra salute. Insomma il loro ruolo è cruciale anche per la Pelle e intestino e li sviluppano attraverso i batteri.  Si è notato che mentre nell’ intestino e nella pelle i Th17 sono prodotti attraverso la presenza dei batteri, nella bocca è la masticazione a renderne possibile lo sviluppo.   L’infiammazione nella bocca porta a molte malattie e la comprensione dei fattori che regolano l’immunità nella barriera orale,  potrebbe portare a nuovi modi per curare diverse malattie infiammatorie. Com’è noto infatti le infiammazioni della bocca sono legate allo sviluppo di malattie in tutto il corpo».

Mastica bene!». Da quando siamo piccoli ce lo sentiamo ripetere in continuazione.   Questa volta il consiglio è veramente d’oro .... masticare lentamente facilita la digestione e a parità di cibo ci sentiamo sazi prima.

Io in qualche post precedente lo ribadivo anzi ... dicevo che io trito tutto , mi faccio dei pasticci "Pappette" troppo buoni , si e vero che ci perdo 3-4 minuti per tritare il tutto, ma  risparmio tempo a non masticare e rimasticare ed inoltre faccio un Grande favore al mio Intestino, Fegato, Pancreas ecc.ecc. a non farlo affaticare troppo ed alleggerire il loro Lavoro essendo già Quasi microtritato. 

come Sempre ...Un Saluto By Eureka!

 

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.


La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino, nuova pista italiana https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/la-sclerosi-multipla-potrebbe-nascere-nellinte-1242 2017-09-11 18:51:07
avatar exit

Ex membro

12/09/17 alle 17:32

Salute a tutti! sono un informatore dell'infuso di foglie di ulivo e voglio farvi leggere qualcosa che vi può interessare :

All'interno delle foglie d'ulivo si trova un acido potenzialmente in grado di contrastare gli effetti di alcune malattie autoimmuni come la sclerosi multipla. È il risultato di uno studio condotto dall'Instituto de Biología y Genética Molecular (IBGM) di Valladolid, pubblicato sul British Journal of Pharmacology.
I ricercatori hanno analizzato gli effetti dell'acido oleanolico su alcuni modelli animali affetti da sclerosi multipla ed encefalomielite autoimmune sperimentale (EAE), una patologia del sistema nervoso centrale. La dott.ssa Maria Luisa Nieto, afferente alla Unidad de Inmunidad Innata e Inflamación dell'IBGM, spiega: “lo sviluppo della malattia è notevolmente più lento negli animali quando viene loro somministrato il principio attivo, e in alcuni casi siamo riusciti a ridurre significativamente e addirittura eliminare tutti i processi infiammatori associati con la malattia".
L'acido oleanolico si è dimostrato efficace in particolare nell'attenuazione di alcuni segni clinici tipici, come il controllo del peso, della muscolatura e la sopravvivenza, e delle alterazioni immuno-infiammatorie, come l'infiltrazione di leucociti, la presenza di citochine e l'impermeabilità vascolare in caso di encefalopatia autoimmune.
La ricerca ora si concentrerà sugli effetti dell'acido anche su altre patologie, quelle legate all'apparato cardiovascolare.
http://www.italiasalute.it/Sclerosi.asp

L'infuso di foglie di ulivo è un integratore naturale che non ha controindicazioni e un antiossidante potentissimo e antinfiammatorio e può essere assunto insieme a cure mediche, chi volesse sapere di più e avere altre notizie mi contatti .


La sclerosi multipla potrebbe nascere nell'intestino, nuova pista italiana https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/la-sclerosi-multipla-potrebbe-nascere-nellinte-1242 2017-09-12 17:32:13

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.