Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Settimana mondiale del cervello 2016: sguardo alle capacita cognitive
 Torna
Rassegna stampa

Settimana mondiale del cervello 2016: sguardo alle capacita cognitive

  •  83 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  4 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 07/04/16 alle 09:23

Dal 14 al 20 marzo si svolge in diversi Paesi la Settimana mondiale del Cervello. Sei giorni di incontri e dibattiti con l'obiettivo di declinare il rapporto tra il tempo e le malattie neurologiche. È, infatti, proprio 'Tempo è cervello' l'argomento alla base dell'edizione 2016 dell'iniziativa che si ripete ogni anno per incrementare la consapevolezza nei confronti della ricerca sul cervello. E sono tanti gli argomenti che saranno trattati nel corso della settimana. Dai deficit di natura cognitiva e dalle malattie neurodegenerative all'importanza degli interventi tempestivi,passando attraverso le capacità cognitive.
 
Il cervello e le capacità cognitive
Il nostro cervello è l'oggetto più misterioso e complesso che si conosca. È costituito da circa 100 milioni di neuroni collegati tra loro, da connessioni interdendritiche che ne determinano la capacità operativa. È suddiviso in due emisferi connessi tra loro da una struttura di fibre, il corpo calloso. Ogni emisfero è suddiviso in quattro lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.
Nonostante i tantissimi studi portati avanti a riguardo, esistono ancora oggi questioni che non hanno una risposta. Tutte le informazioni che entrano in contatto con il nostro cervello vengono raccolte, codificate e immagazzinate nel nostro sistema di memoria. Queste possono poi essere messe in relazione tra di loro e utilizzate al momento giusto, portando alla costruzione di rappresentazioni mentali. Il cervello è dotato, dunque, di particolari capacità cognitive. La capacità di utilizzarle e integrarle tra loro è chiamata cognitività. Tra le capacità del cervello vi sono la percezione, la memoria, l'attenzione, il pensiero, il linguaggio e l'azione volontaria.
 
La percezione
Si può considerare una sorta di simulazione ricostruttiva generata dal cervello, di tutte le interazioni tra noi e l'ambiente circostante. Al suo interno si raggruppano attività come la consapevolezza, la discriminazione, l'orientamento e l'identificazione. Quando avviene un'alterazione dell'integrazione percettiva si parla di agnosie, ovvero "nessuna conoscenza".
 
La memoria
La capacità di captare e assimilare informazioni e dunque di ricordare sfrutta due aree del cervello: la memoria a breve termine e quella a lungo termine. La memoria si può considerare come la capacità di richiamare avvenimenti passati per generare nuovi schemi e conoscenze utili nel presente. La sua alterazione è nota come amnesia.
 
L'attenzione
Con questo termine s'intende l'applicazione mentale intensa rivolta a un oggetto o un'attività. Questa può essere comandata completamente dal cervello o essere attratta da stimoli esterni, spesso improvvisi. Quando ci si distrae non si fa altro che distogliere l'attenzione da un oggetto per concentrarlo su un altro. In psicologia l'attenzione è considerata come quel processo mentale che sceglie in base alla loro importanza le informazioni che giungono al cervello. In termini più pratici, l'attenzione si può considerare come la funzione con cui l'organismo riceve e organizza gli stimoli esterni per rispondere in modo adeguato. Essa è determinata a sua volta da percezione, memoria, apprendimento e pensiero e funzioni espressive.
 
Il linguaggio
Esso è un sistema di comunicazione formato da singole parole organizzate secondo un preciso schema in frasi e conversazioni. Le sue alterazioni sono note come "afasie".
 
L'azione volontaria
Essa è la capacità che ci consente di muoverci nello spazio con finalità coerenti. Quando questa si altera si ricade nella cosiddetta aprassia, ovvero "nessun lavoro".
 
Il pensiero
Come già detto, tra le capacità del cervello non vi è solo quella di immagazzinare informazioni, ma anche quella di metterle in relazione tra di loro. È in questo che consiste il pensiero. I contenuti conservati e "pronti all'uso" non vanno infatti considerati come entità astratte ma strettamente collegate con le operazioni che ne conseguono. In particolare, quando pensiamo possiamo farlo per parole o per immagini. Nel primo caso è un po' come se facessimo un discorso con noi stessi, traducendo i pensieri in parole e frasi. I pensieri per immagini consentono invece di modificare in modo concreto oggetti e situazioni cambiando il proprio punto di vista in base agli stimoli ricevuti. Essi permettono anche di confrontare rapidamente diversi stimoli, stabilendo analogie e immaginando cambiamenti nello spazio e nel tempo. Il pensiero, inoltre, comprende e racchiude in sé funzioni cognitive come il calcolo, il ragionamento, la formazione di concetti, la valutazione, l'astrazione, la generalizzazione, la pianificazione e il problem solving.

Questi e tanti altri saranno gli aspetti di cui si parlerà nella settimana del cervello. Per conoscere tutte le iniziative in Italia basta collegarsi al sito www.neuro.it

Articolo pubblicato attraverso il sito Paginemediche.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

03/04/16 alle 20:45

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Per una svista dell'autore, nell'articolo viene detto che nel cervello umano vi sono 100 milioni di neuroni. Grazie a Dio, nel cervello umano, i neuroni sono mille volte di più.


Settimana mondiale del cervello 2016: sguardo alle capacita cognitive https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/settimana-mondiale-del-cervello-2016-sguardo-a-478 2016-04-03 20:45:57

avatar Bernard

Bernard

04/04/16 alle 14:47

avatar Bernard

Bernard

Ultima attività il 21/10/22 alle 09:57

Iscritto nel 2015


14 commenti pubblicati | 5 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

La sintesi dell'argomento ,va implimentata sulla facolta di cognizione ,poichè il cervello può essere considerato semplicemente e più elementarmente come un processo naturale ed incarne, quindi ordinato ed indelebile agli esseri umani(virtù).Si pensi per esempio ad una ipotetica e cioè abominevole cognizione che ci potesse giungere,il cervello cosi come raccontato ai giorni d'oggi nella facoltà di medicina,ne risentirebbe in tutto l'evento che attualmente si discute. 

Vedere la firma

Bernard


Settimana mondiale del cervello 2016: sguardo alle capacita cognitive https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/settimana-mondiale-del-cervello-2016-sguardo-a-478 2016-04-04 14:47:35
avatar exit

Ex membro

07/04/16 alle 09:22

Le capacità cognitive del nostro cervello costituiscono un argomento di mio particolare interesse. Le nostre capacità hanno un rapporto strettissimo coi nostri comportamenti e credo che questa sia la base di partenza dell'approccio cognitivo-comportamentale. Qualcuno sa consigliarmi dei testi attendibili su questi argomenti?


Settimana mondiale del cervello 2016: sguardo alle capacita cognitive https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/settimana-mondiale-del-cervello-2016-sguardo-a-478 2016-04-07 09:22:41

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.