Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Troppo zucchero, nemico della salute
 Torna
Rassegna stampa

Troppo zucchero, nemico della salute

  •  18 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento
avatar exit

Ex membro

Modificato il 01/04/16 alle 08:36

La battaglia contro l’eccesso di zucchero non ha confini. Dall’Europa agli Usa al Messico si è alzato un grido d’allarme sui rischi di uno smodato consumo di zuccheri. Sono intervenuti soggetti privati e pubblici, nazionali e internazionali come l’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms). E alcuni Paesi, come il Messico, sono passati all’azione con una tassa sulle bevande zuccherate.

"Action on Sugar" è un ente senza scopo di lucro che in Inghilterra porta avanti questa battaglia. Cerca di far leva sull’industria alimentare e sul Governo per ridurre il contenuto di zucchero nel cibo processato. Poco tempo fa ha diffuso i dati di uno studio secondo cui le bevande zuccherate, come il cioccolato caldo e gli altri drink a base di tè o succhi di frutta venduti in alcune catene di caffetterie contengono fino a 25 cucchiaini da tè di zucchero.

Qui il problema è piuttosto sentito. Alcuni mesi un’agenzia del Ministero della Salute inglese ha lanciato un’applicazione per smartphone con cui scoprire il contenuto di zuccheri aggiunti in bevande e cibi lavorati.

Negli Stati Uniti la questione è ancora più scottante: 3 bambini su 10 sono obesi o sovrappeso. Nel 2010 la first lady Michelle Obama ha lanciato la campagna anti-obesità Let’s Move!. Negli anni le porzioni e la taglia delle bevande sono aumentate e con esse le calorie: il 31% in più, si legge sul sito del programma Let’s Move!, assieme a un aumento del 14% di zuccheri e dolcificanti.

Ma qual è l’apporto ideale di zuccheri?

Secondo l’Oms non dovrebbe superare il 10% dell’apporto calorico quotidiano. Uno strumento utile per seguire una dieta più sana potrebbe essere la “tassa sullo zucchero”, come dimostra il caso del Messico. Una ricerca su Bmj ha valutato gli effetti di una tassa del 10% sulle bevande zuccherate a cui ha seguito un taglio del 12% dei consumi.

Una tassa sulle bevande zuccherate potrebbe essere utile a ridurre i consumi?

«Siamo tutti d’accordo sull’importanza di una sana alimentazione e sulla necessità di limitare gli eccessi di zuccheri ma anche di grassi, sale, alcol e, perché no, anche il fumo. Non sono sicura che sia una nuova tassa a risolvere un problema che non riguarda un singolo alimento o nutriente ma piuttosto un sistema che porta a mangiare troppo, scegliere alimenti sempre più lavorati e a muoverci sempre meno. La strada potrebbe essere quella di agire sull’educazione alimentare in modo che le persone possano fare scelte consapevoli riguardo a tutto quello che il commercio propone», risponde la dottoressa Manuela Pastore, dietista dell’ospedale Humanitas.

Cosa può fare ciascuno di noi nel quotidiano per consumare meno zuccheri?

«Prima di tutto leggere come buona abitudine le etichette di tutti i cibi: anche i prodotti più impensati contengono zuccheri aggiunti: alimenti per bambini, verdure in scatola, patatine. Molti alimenti contengono già zuccheri naturali pertanto non dovremmo mai aggiungerne altro: latte e yogurt contengono lattosio, la frutta il fruttosio, pertanto andrebbero sempre consumati come tali. Il modo più corretto ed efficace per dissetarsi è bere acqua, naturale o frizzante oppure spremute di agrumi o frullati di frutta fresca, meglio evitare di bere abitualmente bibite zuccherate, succhi di frutta, anche quelli senza zuccheri aggiunti. Se non ci sono controindicazioni cliniche limitare gli alimenti dolci alla prima colazione evitando di aggiungerli ai pasti o come spuntino».

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

01/04/16 alle 08:36

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sono d'accordo sulla necessità di assumere meno zucchero possibile. Occorre però secondo me precisare che una cosa sono gli zuccheri della frutta, ( o dei legumi come fagioli, lenticchie, fave) che, se consumata assieme alla buccia, sono uniti alle fibre insolubili contenute nella frutta stessa (o nella buccia del legume) e perciò sono a lenta assimilazione, perché si rallenta il transito intestinale (non provocano perciò picchi glicemici). Una cosa del tutto diversa, e molto più dannosa, è assumere zucchero sotto forma di amido, del tutto deprivato da fibre vegetali, come accade quando si consuma pane, pasta, biscotti e banane, i quali vengono assimilati immediatamente e provocano forti picchi glicemicici e quindi, a lungo andare, inducono il diabete. Io, per riuscire a capire che i carboidrati si trasformano in grasso immagazzinato dal fegato (che perciò lo intossica e gli diminuisce la sua funzionalità) e che ciò influisce sui grassi presenti nel sangue (trigliceridi e colesterolo) e quindi, indirettamente sulla pressione arteriosa, ci ho messo 67 anni. Perché nessuno me lo aveva mai detto. Se i dottori, invece di ordinare innumerevoli pillole ai pazienti, spiegassero qualcosa di come funziona il corpo umano, non avremmo una popolazione che si ammala sempre di più e una spesa sanitaria alle stelle.


Troppo zucchero, nemico della salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/troppo-zucchero-nemico-della-salute-502 2016-04-01 08:36:21

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.