Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Un internauta su tre acquista il farmaco trovato online senza andare dal dottore.
 Torna
Rassegna stampa

Un internauta su tre acquista il farmaco trovato online senza andare dal dottore.

  •  158 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  13 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 23/06/16 alle 10:20

 

Buongiorno, girovagando per il web ho trovato questa notizia e mi ha incuriosito parecchio. Voi che ne pensate, vi affidate a ciò che trovate in rete o chiedete consiglio al vostro medico?

Un internauta su tre acquista il farmaco trovato online senza andare dal dottore.
Per medici e farmacisti le notizie online incoraggiano troppo il fai da te. Ma le informazioni trovate in rete possono anche migliorare abitudini e stili di vita

Reperire informazioni di salute online è ormai un’abitudine sempre più diffusa tra gli italiani. Ma cosa si aspettano i pazienti dal proprio dottore in seguito a queste ricerche? Ad analizzare l’impatto che la ricerca di informazioni in internet ha sulle azioni di pazienti, medici e farmacisti è una recente indagine indipendente «Web in Salute», ideata e coordinata da Letizia Affinito, docente di management alla St John’s University di Roma, patrocinata dall’Istituto di Sanità pubblica dell’Università Cattolica e dalla Società italiana medici manager.

Questionari distinti

Lo studio, che ha coinvolto un campione di 745 internauti, 219 farmacisti e 653 medici (circa il 90% specialisti), è stato realizzato grazie alla collaborazione di società scientifiche e associazioni di pazienti e consumatori, che hanno divulgato a titolo gratuito i questionari tra i propri associati: Società italiana di reumatologia, Fadoi-Federazione delle associazioni dei dirigenti ospedalieri internisti, Società italiana medici manager, Segretariato italiano giovani medici, Associazione italiana donne medico, Federazione italiana associazioni e medici omeopatici, Società italiana di omeopatia e medicina integrata, Unione tecnica italiana farmacisti, Apmar- Associazione nazionale di persone con malattie reumatiche, Cittadinanzattiva-Tribunale dei diritti del malato, Movimento consumatori e direzione del master «L’estetica del sorriso e funzione occlusale» all’Ospedale Eastman di Roma.

Le scelte degli internauti

Dall’indagine emerge che due internauti su tre hanno trovato informazioni su un trattamento terapeutico durante le ricerche online negli ultimi 12 mesi, il 49% ne ha parlato col medico per la prescrizione, mentre il 40% ha parlato di un problema di salute di cui non aveva mai discusso prima. Le informazioni di salute trovate in Internet hanno influenzato positivamente le azioni degli internauti soprattutto rispetto a un maggiore controllo sul proprio stato di salute (nel 26% dei casi), al miglioramento della dieta (24%) e delle abitudini di fumo e alcol (24%). Una persona su tre ha acquistato in farmacia il trattamento trovato online senza andare dal medico, mentre il 54% dei partecipanti all’indagine afferma che, al termine della visita in cui si è discusso di un’informazione di salute trovata in internet, il medico ha prescritto soprattutto analisi diagnostiche e di laboratorio, farmaci con obbligo di prescrizione o ha suggerito di modificare lo stile di vita o consigliato una struttura sanitaria.

Cosa pensano i medici

Il 44% dei medici e il 40% dei farmacisti che hanno partecipato all’indagine ritengono «per nulla accurate» le informazioni che i pazienti hanno letto in internet sulle proprie patologie e sui trattamenti terapeutici. Solo un dottore su dieci afferma di aver prescritto lo stesso trattamento menzionato online perché era più efficace per quel paziente. Secondo il 52% dei medici l’informazione di salute online non aiuta a «educare e informare i pazienti sui trattamenti disponibili per loro» e due dottori su tre non credono che faccia aumentare «la compliance dei pazienti con le raccomandazioni del medico o le prescrizioni». …e i farmacisti Quasi un farmacista su due ritiene che la discussione sull’informazione trovata sul web sia stata «piuttosto rilevante», tanto da inviare il paziente dal medico di famiglia o dallo specialista, o da suggerire un prodotto terapeutico. Ma solo il 15% dei farmacisti afferma di aver suggerito il trattamento menzionato online (per esempio, il marchio del farmaco). La maggioranza di medici e farmacisti, infine, afferma che l’informazione online incoraggia i pazienti a cercare trattamenti di cui non necessitano o al fai-da-te.

Prezioso alleato

«I risultati dell’indagine confermano che il web può essere un eccellente canale per informare, educare e responsabilizzare il paziente – commenta la coordinatrice Letizia Affinito –. Tuttavia, sarà necessario individuare gli strumenti più idonei a trasformarlo in un alleato per migliorare la qualità di vita delle persone, supportando sia i dottori, che dovrebbero avere un ruolo preponderante nell’indirizzare i propri pazienti, sia i farmacisti che stanno acquisendo una funzione sempre più centrale nell’implementazione delle terapie - in accordo con il medico - e nell’erogazione dei servizi alla persona». Informazioni attendibili Fornire una guida pratica ai professionisti del settore sanitario per mettere in atto programmi di comunicazione digitale in grado di coinvolgere i pazienti è l’obiettivo del recente libro «E-patient e social media-Come sviluppare una strategia di comunicazione per migliorare salute e sanità» edito dal Pensiero Scientifico e scritto da Affinito insieme a Walter Ricciardi, presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. Pazienti correttamente informati e responsabilizzati contribuiscono a migliorare la pratica medica, quindi la loro salute.

Corriere.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento
avatar exit

Ex membro

Modificato il 12/06/16 alle 20:01

a volte devo ammettere che sono tentato a provare

qualche antidepressivo ma quando vedo i prezzi  dico

ma chi me lo fa fare poi e'probabile che mi fa stare peg-

gio. Con la psichiatra il brutto e' che i tempi sono lunghi,

di solito si fa una visita al mese ma e'troppo poco, ti

puo'capitare di stare male  e allora che fare? Per telefo-

no o non ti rispondono o devi aspettare per niente.


Un internauta su tre acquista il farmaco trovato online senza andare dal dottore. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/un-internauta-su-tre-acquista-il-farmaco-trova-542 2016-05-30 11:44:39

avatar LornaScott

LornaScott

23/06/16 alle 10:20

Buon consigliere

avatar LornaScott

LornaScott

Ultima attività il 10/05/21 alle 16:44

Iscritto nel 2016


40 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Rassegna stampa

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao a tutti...mi metto in coda in questa discussione nella quale per prima cosa vorrei rispondere a Anna Maria Gravante dicendole che il metodo più sano per dimagrire è fare palestra e dieta Purtroppo io è una vita che ci lotto...anche ora sono in dieta e in 21 giorni ho perso 4 kg...devo arrivare almeno a meno 10....Non è la prima volta che mi ci metto con pazienza e agonia...il fattore più importante è che raggiunto il peso desiderato poi non ci si lasci andare perchè i kg persi si recupererebbero in un attimo. Per quanto riguarda i farmaci comprati su internet,io non l'ho mai fatto...ma se in commercio mettono nuovi farmaci per l'insonnia,sarei anche curiosa di provarli per capire quanto il mio corpo possa rispondere ad essi. Vado tranquilla...perchè spesso per dormire sono costretta a prendere anche il ROIPNOL ...per cui questi farmaci in questione potrebbero essere anche blandi,per me; non credo proprio che raggiungano una consistenza tale come il roipnol Per concludere vorrei fare presente che tutti i farmaci che riguardano questa sfera,anche con ricetta medica devono essere pagati...Per esempio un DOLMADORM sgiora quasi i 14 euro con 30 capsule...se andiamo poi su farmaci più blandi tipo il LENDORMIN arriviamo a superare i 20 euro per una confezione...il laroxyl compresse è circa sui 5 euro e anche più. Insomma,non vengono considerate,da sempre,le possibilità economiche di chi deve assumere questi farmaci...e ritengo la cosa scandalosa,dal momento che depressione e insonnia sono anch'esse delle malattie....Malattie sempre messe in secondo piano!! Perchè,ancora adesso nel 2016..viene più considerata una persona che soffre di cuore...che un depresso!! Senza aggiungere che ci sono persone che non avendo di questi disturbi,ci giudicano soltanto "capricciosi" !!

Vedere la firma

Lorna Scott


Un internauta su tre acquista il farmaco trovato online senza andare dal dottore. https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/un-internauta-su-tre-acquista-il-farmaco-trova-542 2016-06-23 10:20:20
  • 1
  • 2

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.