- Home page
- Interagisco
- Forum
- Congiuntivite
- Convivere con le malattie degli occhi
- Vista, degenerazione maculare secca regredisce con gli omega-3
Vista, degenerazione maculare secca regredisce con gli omega-3
Registrati per partecipare a questa discussionePazienti Congiuntivite
3 risposte
21 visualizzazioni
Tema della discussione
Pubblicato il 15/01/16 à 13:10
Gli acidi grassi favoriscono l'ampliamento del campo visivo.
Gli omega-3 determinano la regressione della degenerazione maculare secca, la principale causa di perdita della vista nella popolazione ultracinquantenne. A dimostrarlo sono stati i ricercatori dell'Ophthalmos Research and Educational Institute di Egkomi (Cipro) e dell'Inflammation Research Foundation di Marblehead (Usa), durante uno studio pubblicato sulla rivista Pharma Nutrition. Secondo gli scienziati, gli acidi grassi Epa (acido eicosapentaenoico) e Dha (acido docosaesaenoico) risultano più efficaci dei farmaci nel contrastare il disturbo visivo.
La degenerazione maculare senile è una patologia oculare legata all'invecchiamento, che sorge dopo i 50 anni. Colpisce il centro della retina, detta macula, determinando la graduale perdita della visione centrale. La forma più comune è quella “secca”, caratterizzata dalla comparsa di lesioni caratteristiche, chiamate drusen, costituite da accumuli di scorie cellulari che possono riassorbirsi o calcificare. Nella forma “umida”, invece, si verifica la formazione anomala di piccoli vasi sanguigni sotto la retina.
Lo studio è stato condotto su 25 pazienti, di età compresa tra 50 e 85 anni, affetti da degenerazione maculare secca. Prima d'iniziare l'esperimento, gli autori ne hanno misurato l'acuità visiva centrale attraverso un metodo, chiamato early treatment diabetic retinopathy study (Etdrs), che si avvale di un tabellone costituito da diverse file di numeri e lettere. Successivamente, ai partecipanti è stato chiesto di assumere, per un periodo di 6 mesi, 5 grammi di omega-3 al giorno (3,4 g di Epa e 1,6 g di Dha).
Al termine della sperimentazione, gli studiosi hanno osservato che tutti i partecipanti mostravano un miglioramento significativo della vista. In particolare, nel corso dell'esame Etdrs, i soggetti riuscivano a vedere, in media, 2 linee o 10 lettere in più rispetto a prima. Ciò significa che gli omega-3 avevano determinato la regressione della patologia, ampliando il campo visivo dei pazienti.
Gli acidi grassi, inoltre, aiutano a prevenire la “sindrome dell'occhio secco”, che consiste nell'alterazione qualitativa o quantitativa del film lacrimale. La patologia, che sorge soprattutto dopo i 40 anni, comporta la disidratazione della cornea, lo strato più esterno dell'occhio. Se non viene trattata, può compromettere la capacità visiva. Gli omega-3, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, favoriscono il corretto funzionamento delle ghiandole lacrimali.
Salute24.ilsole24ore.com
Inizio della discussione - 27/01/16
Vista, degenerazione maculare secca regredisce con gli omega-3 https://www.carenity.it/forum/congiuntivite/convivere-con-le-malattie-degli-occhi/vista-degenerazione-maculare-secca-regredisce-376Pubblicato il 27/01/16 à 08:29
IL NOME COMMERCIARCIALE DI QUESTE OMEGA 3 CONTENENTE DHA E D EPA QUAL'E'?
Pubblicato il 27/01/16 à 13:35
Ciao @ZAPPELLA grazie per il messaggio, purtroppo non sono abilitato a risponderti a questa domanda perché Carenity non ha lo scopo di indicare prodotti commerciali o farmaceutici, né dare consigli diagnostici. Nel pubblicare l'articolo, il mio obiettivo era solo quello di suscitare il dibattito tra ui membri. Spero che altri iscritti possano rispondere alla tua domanda. Ti invito inoltre a rivolgere ogni tuo quesito al tuo medico, il solo che possa indicarti l'assunzione di un farmaco. Resto a disposizione, grazie, Francesco
Pubblicato il 27/01/16 à 14:51
grazie già ho tel al mio medico.sei gentile