- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Condividiamo i valori della glicemia
Pazienti Diabete tipo 2
Condividiamo i valori della glicemia
- 131 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 5 commenti
Tutti i commenti
paolino.graziano
Buon consigliere
Buongiorno a tutti, mi chiamo Paolino, ho 72 anni, diabetico tipo 2, dall'età di anni 45, lamentavo sempre dolori ai fianchi, non proprio dolori ma qualcosa che non mi faceva stare bene, fatto tutti i tipi di controllo non usciva niente di serio alla fine ,,lombaggine,, non vi faccio tutta la storia ma è troppo lunga, vi dico solo che sto perdendo la vista, e mi sono beccato pure il parkinson e ho paura del piede diabetico, sono iscritto ad un centro ,ma ci credo poco, non mi fido più perchè ho capito che i medici che studiano veramente sono pochi, ed è grazie a quei pochi che si va avanti, meno male che ci sono, farmaci che uso,, Metformina e insulina Degludec + liragludite, insulina 12/unità solo a pranzo 1-9-2019 glicemia ore 5,30 -- 74....pressione 112-65-62
ore 14,00 .. 111 ore 18,30 203 // 2-09--2019 glicemia ore 5,30 .. 69 pressione 116-64-665
ore 18,30 201 giorno 3-09-2019 ore 6,00 163 pressione 117- 68-59-59- giorno 8-09-2019 glicemia ore 3,00 --69 pressione 115-63-59---- ore 6,00 -- 154 ore 13,00 235 ore 17,00 --304 ore 20,30 .. 94 ore 22,30 219 giorno 18-09-2019 ore 7,45 glicemia 76 pressione 116-67-60 --ore 12,20 161--- ore 16,00 143 ore 21,00-- glicemia 91 --tutto dipende da quello che mangio, sto prendendo l'abitudine per non andare in ipoglicemia di mangiare una fetta biscottata o un salatino prima di andare a dormire,,,
Vedere la firma
Paolinodanola
Guglielmo
Buon consigliere
Buonasera a tutti. Gradirei una informazione a riguardo l'alimentazione:
Come frutta si può mangiare una banana????
Grazie per la risposta
giupipino
Buon consigliere
Ciao @Guglielmo ,
secondo la mia esperienza quinquennale
- BANANE, CACHI, UVA, DATTERI, PATATE sono VEGETALI PROIBITI,
- MELE, PERE, KIWI, ARANCE, LIMONI, POMPELMI, FINOCCHI, FRAGOLE, RAVANELLI, PEPERONI, POMODORI, CAROTE, RUCOLA, RADICCHIO, MELANZANE, CAVOLI, BROCCOLI, CARCIOFI, NOCI, MANDORLE, ZENZERO, CANNELLA sono vegetali PREZIOSI PER LA SALUTE, ovvero sono delle vere e proprie MEDICINE per il DIABETE.
E' sufficiente eliminare birra, vino, latte, bevande zuccherate, pasta e pane di grano, pizza, polenta, patate, dolci, biscotti, mangiare UN CHILO AL GIORNO dei vegetali precedenti e fare un'ora di passeggiata veloce per GUARIRE DAL DIABETE T2. Ovvero per non avere più bisogno di medici e medicine.
La pasta e il pane di GRANO non vanno bene, anche se il grano è dichiarato integrale.
Mentre vanno bene pasta e pane di FARRO, d'ORZO, di AVENA o di SEGALE.
I rimanenti frutti/ortaggi/verdure sono TUTTI UTILI. Occorre preferire gli ortaggi ai frutti e occorre mangiare i frutti, quando possibile, con la BUCCIA.
giupipino
Buon consigliere
Caro @paolino.graziano
Noi due abbiamo esperienze simili. Io ho 71 anni e ho sviluppato il diabete T2 a circa 50 anni.
Le differenze fra me e te sono tre:
1) Io ho cominciato a ODIARE LE MEDICINE come la peste e, a partire da cinque anni fa, ho cominciato a eliminarle una alla volta (5 anni fa prendevo 11 pastiglie al giorno per malanni vari legati al diabete e al sovrappeso)
2) da cinque anni mi curo SOLO con l'alimentazione e col movimento
3) da cinque anni a questa parte TUTTI i miei malanni (disturbi alla vista, alla memoria, alla sfera sessuale, ai piedi, ipertensione, insonnia, depressione...) sono prima migliorati e poi SPARITI.
Lascio a te le conclusioni.
Auguri.
Baptiste
Buon consigliere
Cari nuovi membri @Beataboruszkowska @Regina @VesnaYeka @milvia @1998 @Shimo_nita @minei.nunzia @Nelson come state? Qui potete condividere i valori della glicemia con la nostra comunità. E condividere consigli sulla patologia. Non esitate a leggere i post di @giupipino
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
Niente paura,
Il corpo è una macchina perfetta, purché non lo si intossichi con troppe medicine, con troppo zucchero raffinato, con troppi ormoni e antibiotici (latte e formaggi). Apprezzo la tua scelta di vivere in campagna. Io non vivo in campagna ma mi sposto ogni giorno di qualche decina di chilometri per raggiungerla. Posso così fare le mie lunghe passeggiate di un'ora fra le vigne, lungo viottoli fiancheggiati da piante di fico, da ulivi, da piante di nespole, di ciliegie o susine. Di tali frutti mi nutro senza paura, nonostante il mio passato diabete. Infatti ho imparato ad avere una fiducia assoluta nella Natura e nelle qualità salutari dei suoi prodotti. Mangio ogni frutto con la buccia e perfino con i relativi semi. Raccolgo le medicine che mi servono direttamente dalle piante del bosco o della campagna (tarassaco per il mio fegato, foglie di ulivo o di noce per la mia glicemia e per la pressione, eccetera). Ho imparato a riconoscere ogni piantina, perfino la più umile. E ad apprezzarne le qualità medicinali. La Natura, più la conosci e più la ami. E capisci che c'è qualcosa di molto Grande dietro. Qualcosa che nessuno ci ha insegnato a conoscere ed apprezzare per quello che la Sua bontà ci dona ogni giorno, senza pretendere nulla in cambio.
Vedere il miglior commento
giupipino
E chi ha mai detto di non condividere col proprio medico le azioni da fare?
Quello che io cerco di far capire alle persone che non ne hanno consapevolezza è che nei casi di diabete di tipo 2, dovuti a obesità (che sono la stragrande maggioranza) ESISTE UNA ALTERNATIVA ALLA CURA FARMACOLOGICA.
Tale alternativa è nota ai medici, tuttavia per motivi di praticità e di tempo, i medici preferiscono darti il farmaco. Il medico infatti NON HA IL TEMPO di fornirti tutte le informazioni relative alla alimentazione e allo stile di vita necessarie per uscire dal diabete di tipo 2.
Queste informazioni richiedono ad esempio di chiarire al paziente la nozione IMPORTANTISSIMA di INDICE GLICEMICO. Il medico dovrebbe insegnare al paziente QUALI SONO gli alimenti con indice glicemico elevatissimo, e quindi da evitare. Quali sono quelli con indice glicemico alto, e quindi da assumere con moderazione, e infine quali sono quelli con indice basso da potersi consumare a volontà. Dovrebbe poi chiarire l'effetto fondamentale degli INTEGRATORI alimentari sul diabete di tipo 2. Chiarire l'effetto di omega 3, curcuma e cannella.
Infine dovrebbe insegnare il tipo CORRETTO di movimento quotidiano da fare.
Tutte queste cose richiederebbero DECINE di ore per educare il paziente a uno stile di vita sano.
Essendo tutto ciò molto faticoso, dispendioso e difficile si preferisce dare la pillola, consapevoli che con gli anni la dose dovrà essere sempre maggiore e che si dovrà passare a farmaci sempre più forti e dagli effetti collaterali sempre più gravi.
Questa è la situazione VERA.
Chi vuole accontentarsi delle pillole fatti suoi.
Sappia comunque che la sua malattia diverrà negli anni cronica e sempre più grave.
Vedere il miglior commento
giupipino
Niente paura,
Il corpo è una macchina perfetta, purché non lo si intossichi con troppe medicine, con troppo zucchero raffinato, con troppi ormoni e antibiotici (latte e formaggi). Apprezzo la tua scelta di vivere in campagna. Io non vivo in campagna ma mi sposto ogni giorno di qualche decina di chilometri per raggiungerla. Posso così fare le mie lunghe passeggiate di un'ora fra le vigne, lungo viottoli fiancheggiati da piante di fico, da ulivi, da piante di nespole, di ciliegie o susine. Di tali frutti mi nutro senza paura, nonostante il mio passato diabete. Infatti ho imparato ad avere una fiducia assoluta nella Natura e nelle qualità salutari dei suoi prodotti. Mangio ogni frutto con la buccia e perfino con i relativi semi. Raccolgo le medicine che mi servono direttamente dalle piante del bosco o della campagna (tarassaco per il mio fegato, foglie di ulivo o di noce per la mia glicemia e per la pressione, eccetera). Ho imparato a riconoscere ogni piantina, perfino la più umile. E ad apprezzarne le qualità medicinali. La Natura, più la conosci e più la ami. E capisci che c'è qualcosa di molto Grande dietro. Qualcosa che nessuno ci ha insegnato a conoscere ed apprezzare per quello che la Sua bontà ci dona ogni giorno, senza pretendere nulla in cambio.
Vedere il miglior commento
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Baptiste
Buon consigliere
Cari pazienti diabetici, tipo 1, tipo 2 o altro, vi diamo il benvenuto in questa discussione.
La vita quotidiana dei pazienti diabetici è spesso fastidiosa, non esitate a venire condividere i valori della vostra glicemia qui.
A presto. Un caro saluto.