- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Diabete tipo 2
- Convivere con il diabete di tipo 2
- Cosa mangiare con il diabete di tipo 2?
Pazienti Diabete tipo 2
Cosa mangiare con il diabete di tipo 2?
- 283 visualizzazioni
- 1 sostegno
- 3 commenti
Tutti i commenti
Sara_B
Animatrice della communityBuon consigliere
Grazie @joesatriani per la domanda!
@TanoCar @Gregorio14 @ElenaS31 @Salem01 @Esmeralda.besic @valter.vannucch @vito.chiarello @Marika57 @Aranzada @giansusinno @Angelatia @perugino @Sam721 @Valentina31 @raffaserri1978 @Cospa76 @claudio68 @katia.1411
Avete consigli? Voi che cosa mangiate con il diabete di tipo 2?
Grazie!
Sara del team Carenity
Vedere la firma
Sara
giupipino
Buon consigliere
Ciao, rispondo al tuo messaggio facendo alcune precisazioni
che mi derivano dalla mia esperienza di CONTROLLO DEL DIABETE SENZA FARMACI, che porto avanti avanti ormai da sette anni.
1) per il controllo del diabete di tipo 2 NON E' SUFFICIENTE curare l'alimentazione, ma è necessario curare anche il MOVIMENTO, il SONNO, ed evitare lo STRESS.2) Per quanto riguarda il movimento, questo non deve avvenire al chiuso della casa con attrezzi ginnici, oppure in palestra. Ma deve avvenire all'ARIA APERTA, in luoghi NON INQUINATI. Infatti il diabete è una INFIAMMAZIONE che riguarda tutti gli organi. Principalmente il FEGATO e il PANCREAS. L'ossigeno che viene respirato in abbondanza quando ci muoviamo in un luogo aperto e alberato serve ad aumentare le difese del nostro organismo contro tutti gli agenti che producono tale infiammazione.3) La cura della alimentazione non deve riguardare solo gli alimenti di cui ci nutriamo, ma deve riguardare anche il tipo di COTTURA, che deve essere SENZA FRITTURE che affaticano il fegato. E non deve essere prolungata perchè altrimenti vengono distrutte la maggior parte delle VITAMINE che sono essenziali per la difesa dell'organismo. Quindi ad esempio sono preferibili verdure FRESCHE invece che cotte. Sono preferibili frutti poco maturi, invece di frutti troppo maturi.4) La cosa essenziale nella scelta degli alimenti è che essi devono contenere FIBRE il più possibile. Quindi ELIMINARE tutti gli alimenti che non contengono fibre, o ne contengono poche. Ovvero i cachi, le banane, la pasta normale, il pane di farina bianca. Mangiare invece molti CEREALI e LEGUMI che invece contengono fibre in abbondanza (fagioli, lenticchie, orzo perlato, riso rosso o riso nero). Come pasta usare solo quella d'orzo o di avena. Come pane usare solo quello di SEGALE.5) Gli alimento che CURANO il diabete sono due: il PESCE, CARCIOFI, BROCCOLI, CAVOLI, RUCOLA. Tutti questi alimenti curano il FEGATO che è in sofferenza quando c'è il diabete. Infatti gli zuccheri che nel diabetico sono in eccesso vengono trasformati dal FEGATO in grassi. E se ci sono troppi zuccheri il fegato si affatica troppo. Quindia) mangiare pesce almeno TRE volte a settimanab) mangiare cavoli, broccoli, carciofi o rucola ogni giornoc) non mangiare mai pane o pasta di SERA, perchè la notte non ci muoviamo e perciò è impossibile consumare gli zuccheri6) NON BERE BEVANDE ZUCCHERATE O ALCOLICHEVa bene solo la birra analcolica (buonissima la Zero della Moretti) o le spremute di arance o di pompelmo.
pierca
Per quello che ne so, tutti gli edulcoranti hanno effetti collaterali per il fegato, meglio evitarli. Io ho eliminato completamente lo zucchero, anche integrale, dal caffè, dalle tisane e nelle spremute di agrumi.
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Indagine
I membri partecipano anche...
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
luca64
A me sembra che Giupipino non dica delle eresie. Il medico (non tutti) una volta valutati i valori e rispettato il protocollo se soddisfacenti ti dice vai avanti così, il chè non fa una piega. Noi stessi però potremmo migliorare la ns. condizione (sebbene sia molto difficile) con tanti accorgimenti che il medico magari ti ha detto qualche volta ma senza rimarcarlo in quanto la salute è la tua.
Vedere il miglior commento
joesatriani
Buongiorno a tutti. Mi e' stato riscontrato un valore di 119 di glicemia a digiuno quindi ho iniziato a preoccuparmi e a fare attenzione. E' che non capisco cosa va bene mangiare. A parte lo zucchero bianco che uso poco, se faccio dei pancackes con farina di avena senza zucchero e una marmellata light con zuccheri sintentici ( Edulcoranti (sciroppo di sorbitolo, glicosidi steviolici, sucralosio, acesulfame K) va bene? io non so se quello che mangio va bene. Grazie