Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Guarigione del diabete possibile
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Guarigione del diabete possibile

  •  404 visualizzazioni
  •  11 sostegni
  •  48 commenti

avatar giupipino

giupipino

10/04/17 alle 20:38

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Preferisco trasferire la discussione avuta con un utente circa la possibilità di guarire dal diabete.

Ringrazio tale utente di avermi fornito il link al sito che credo chiarisca il problema:

http://www.diabeteitalia.it/cose-diabete-italia/attivita-istituzionali/guarire-dal-diabete.aspx

In tale sito si legge testualmente:

"perdere peso in maniera significativa, alimentarsi in modo sano e fare esercizio fisico consentono nel diabete di tipo 2 nella maggior parte dei casi di migliorare in modo anche sorprendente l’equilibrio glicemico. Non è raro che una persona così facendo veda ridursi l’emoglobina glicata e possa fare a meno di molti o di tutti i farmaci. Nel diabete di tipo 1 l’effetto è una netta riduzione delle dosi di insulina necessarie.

Per molti questo progresso sembra una guarigione. Attenzione però: se per guarigione si intende lasciarsi alle spalle il diabete, non recarsi più alle visite, non seguire più le prescrizioni, non fare più i controlli periodici allora no."

Il sito perciò afferma in modo esplicito che NON E' RARO il caso che con il corretto stile di vita si possa fare a meno dei farmaci. E questo a mio modo di vedere significa GUARIRE. Ovvero se io non ho più bisogno di farmaci per una patologia significa che NON HO tale patologia. 

Il che non significa che non si debbano controllare i propri livelli glicemici. Tali controlli sono necessari in ogni caso. Sia che si abbia avuto il diabete, sia che non lo si abbia mai avuto. Né che si possa tornare allo stile di vita che si aveva quando si è contratta la malattia perché è evidente che, in tal caso, la malattia così come si era generata, ritornerà.

Questo è il mio ragionamento. Chi ritiene che sia sbagliato deve MOTIVARE il perché e il percome sarebbe sbagliato.

Riguardo poi il numero di persone che si ritengono guarite dal diabete non sono affatto poche. Tanto è vero che si è costituita una associazione con migliaia di membri che organizza conferenze in cui i membri riportano la loro ESPERIENZA DI GUARIGIONE.
http://www.oltreildiabete.it/appuntamenti.html
Beninteso tutte queste persone, fra cui il sottoscritto, si recano alle visite, seguono le prescrizioni dietetiche e salutistiche, e fanno tutti i controlli periodici.

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

22/04/17 alle 21:55

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Il link è in questa discussione. Tre o quattro commenti fa.

Scrivo la prima voce della definizione cronico del vocabolario Treccani: 

Cronico agg. In medicina, e nel linguaggio comune, di malattia o condizione morbosa a lento decorso, quindi con scarsa tendenza a raggiungere l'esito, cioè la guarigione [...]

Hai iniziato un percorso di cura nel luglio 2015, e ancora, purtroppo, i livelli di glicemia a digiuno hanno valore superiore a 100. Il tuo quadro clinico non consiste forse in un lento decorso?

Soffermandosi sulla seconda parte della definizione: scarsa tendenza a raggiungere l'esito. Non si parla di impossibilità. Se il diabete di tipo 2 rientra in una malattia guaribile, ovvero i livelli di glicemia nel sangue risultano perfettamente ristabiliti e stabili, puoi portare delle prove che esulino dalla tua esperienza personale? 

Infine: hai scritto di essere un ingegnere nucleare. Sono sicuro che tu abbia chiaro limiti e virtù della scienza. Non credi che sia pretenzioso, per quanto la medicina sia imperfetta, sostituirsi ad un professionista qualificato? Capisco la tua esperienza personale, la ricerca che tu abbia fatto della malattia, ma per quanto possiamo essere coscienti e coscienziosi, non credi che una persona con diversi anni di studi ed una esperienza in reparto possa avere un poco più di peso della mia come della tua parola? Giuseppe, vedo delle strane contraddizioni in quanto hai scritto fino ad ora: hai parlato di guarigione al diabete quando tu dal diabete non sei guarito; presenti una cura alla malattia come se fosse una tua scoperta, quando invece hai scritto delle cose estremamente giuste come altrettanto notorie, sicuramente conosciute da medici di ogni latitudine e preparazione. Ti sei presentato come uomo di scienza, che ti ha portato a disquisire di argomenti che hanno manifestato una certa impreparazione scientifica, con addirittura la strana impressione, ma potrei sbagliarmi, che tu abbia fatto un po' di copia e incolla, con una certa confusione, eppure stai scrivendo mille e mille volte quanto sia possibile guarire dal diabete senza portare dati, fatti, prove. Ti chiedo un link, uno studio accreditato, un nome di qualche ricercatore che abbia dimostrato la perfetta remissività del diabete. Una prova, una sola. Un libro che hai letto. Un qualcosa che io possa leggere, per capire se sto sbagliando. Ti chiedo questo favore. 


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-22 21:55:59

avatar giupipino

giupipino

23/04/17 alle 04:52

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Alessandro,

A questo punto non capisco se tu sia di più un provocatore o una persona assolutamente incapace di ragionare. Anche se un'idea me la sono fatta. Comunque questa è l'ULTIMA volta che ti preciso il mio pensiero. L'ultima volta, dal momento che tu appari con assoluta evidenza, non in grado di capire.

Tu dici:

"Il link è in questa discussione. Tre o quattro commenti fa.Scrivo la prima voce della definizione cronico del vocabolario Treccani: 
Cronico agg. In medicina, e nel linguaggio comune, di malattia o condizione morbosa a lento decorso, quindi con scarsa tendenza a raggiungere l'esito, cioè la guarigione [...]
Hai iniziato un percorso di cura nel luglio 2015, e ancora, purtroppo, i livelli di glicemia a digiuno hanno valore superiore a 100. Il tuo quadro clinico non consiste forse in un lento decorso?Soffermandosi sulla seconda parte della definizione: scarsa tendenza a raggiungere l'esito. Non si parla di impossibilità. Se il diabete di tipo 2 rientra in una malattia guaribile, ovvero i livelli di glicemia nel sangue risultano perfettamente ristabiliti e stabili, puoi portare delle prove che esulino dalla tua esperienza personale? 
Infine: hai scritto di essere un ingegnere nucleare. Sono sicuro che tu abbia chiaro limiti e virtù della scienza. Non credi che sia pretenzioso, per quanto la medicina sia imperfetta, sostituirsi ad un professionista qualificato? Capisco la tua esperienza personale, la ricerca che tu abbia fatto della malattia, ma per quanto possiamo essere coscienti e coscienziosi, non credi che una persona con diversi anni di studi ed una esperienza in reparto possa avere un poco più di peso della mia come della tua parola?"

 

Quello che tu sostenevi, accusandomi di fare un discorso MISTIFICATORIO, suscitando FALSE SPERANZE nella gente, era che IL DIABETE FOSSE INGUARIBILE. Adesso mi pare che stai  convenendo che dal diabete si può GUARIRE. E' quello che sostengo anch'io.

Io non ho mai detto che il processo di guarigione sia breve e semplice. D'altra parte se ho avvelenato il mio fisico con 10 anni di pseudo cure ERRATE, che hanno PEGGIORATO la situazione dei miei organi interni (fegato, pancreas reni, sistema circolatorio) non è pensabile che, QUALE CHE SIA il sistema di cura, io possa guarire in pochi mesi. 

Tu affermi che in questo modo io mi sostituisco a PROFESSIONISTI QUALIFICATI.

Ma se io, affidandomi a DIVERSI PROFESSIONISTI QUALIFICATI (diversi medici di base, diversi diabetologi) dopo DIECI ANNI delle loro cure mi son trovato 

1) ad avere aumentato il numero e la gravità delle mie patologie

2) a non avere risolto i miei problemi di diabete, anzi a vedermeli aggravati

3) ad avere una serie di problemi di salute gravissimi (depressione, insonnia, impotenza)

 

CHE DOVREI FARE? Proseguire sulla stessa strada, oppure CAMBIARE RADICALMENTE STRADA?

 

Sulla TUA salute io non metto bocca. Se tu sei soddisfatto della qualità delle cure che ti vengono propinate per la TUA MALATTIA io son contento per te.

Ma permettimi di dire che della MIA salute decido io.

 

Addio  Alessandro. Tieniti la tua DOC. La possibilità di autoguarigione NON è per tutti. Richiede moltissima intelligenza, lucidità, apertura mentale e disciplina.


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-23 04:52:48

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

23/04/17 alle 07:35

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Mi sembra chiaro di averti chiesto prove dell'effettiva guarigione del diabete, non ho mica detto che dal diabete si guarisce. Ti chiedo la cortesia di rileggere attentamente quanto ho scritto. La mia posizione è immutata.

Autoguarigione: prove? È da diversi post che ti chiedo qualche informazione in più e non fai altro che negarti. Hai la possibilità di offrire delle spiegazioni scientifiche in merito? Qualcosa che sia in grado di corroborare la tua esperienza personale? Ti chiedo la cortesia di condividere in questo sito dei link utili, per avere qualche informazione in più sulla possibile guarigione dal diabete, se ovviamente possibile.Ti chiedo quindi di rimanere sull'argomento della conversazione.

Hai offerto dei suggerimenti per tenere sotto controllo il diabete, consigli tra l'altro ottimi, ma noti alla medicina. Mi sembra strano che diversi medici non ti abbiano mai illustrato la necessità di una corretta alimentazione e di fare moto giornalmente. Scusa il sarcasmo, ma è questo il processo di autoguarigione? Seguire un regime alimentare e uno stile di vita sano noto a chiunque, consigliato da qualsiasi medico curante? Non stai facendo semplicemente quanto un qualsiasi endocrinologo suggerirebbe? 

Nel link seguente il professor Umberto di Mario, docente dell'Università la Sapienza, spiega dettagliatamente il livello di specializzazione di un endocrinologo. Mi sembra corretto illustrare la professionalità di un medico, perché leggendo quanto detto dal professor di Mario si rinnova la domanda: siamo in grado di sostituire dottori formati da un percorso di studi decennale e da una esperienza di reparto altrettanto lunga? Quante voci in capitolo abbiamo noi profani della medicina? Ma soprattutto: perché non fidarsi dell'ottima formazione professionale di un medico? 

http://www.novodiabete.com/il-tuo-specialista-come-si-forma-il-diabetologo/

Ognuno è padrone di se stesso, ma capisci bene che condividere la propria esperienza personale comporta dei rischi. Alcune frasi potrebbero essere forvianti, altre installare in qualche utente illusioni non da poco. È il motivo della mia insistenza e pedanteria. Ti chiedo la pazienza di sopportarmi fino a quando non avrai offerto una corretta documentazione in merito alla supposta guarigione dal diabete. 

Offro un primo link per stimolare il dibattito, al fine di mostrare una posizione ufficiale in merito al diabete. Allego anche un breve estratto, che in merito alla guarigione è lapalissiano: si può prevenire o rallentare le complicanze croniche, una remissione completa è al momento impossibile da conseguire. Si fa anche riferimento a quanto consigliato da Giuseppe, a dimostrazione che una corretta alimentazione e uno stile di vita sano sono precetti ben noti al medico curante. Non svelo oltre: la pagina dell'azienda ospedaliera di Padova è molto chiara. 

http://www.sanita.padova.it/sez,2722

L'attività del Servizio è rivolta ad assicurare la normalizzazione nel tempo del controllo metabolico con le terapie più adeguate e conseguentemente di prevenire o rallentare le complicanze croniche del diabete e di migliorare la qualità e l'aspettativa di vita del paziente. 

Giuseppe, ti chiedo la cortesia di abbandonare il livore e le schermaglie tra noi. Offriamo un dibattito serio agli altri utenti. Condividi con noi informazioni utili a dimostrazione della tua posizione, offri qualcosa che sia in grado di corroborare la tua esperienza personale. Un suggerimento, una traccia, giusto per poter seguire da una prospettiva oggettiva e scientifica quanto hai fino ad ora affermato. Ti ringrazio.


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-23 07:35:57

avatar giupipino

giupipino

23/04/17 alle 11:03

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

AlessandroSEAM scrive:

Hai offerto dei suggerimenti per tenere sotto controllo il diabete, consigli tra l'altro ottimi, ma noti alla medicina. Mi sembra strano che diversi medici non ti abbiano mai illustrato la necessità di una corretta alimentazione e di fare moto giornalmente. Scusa il sarcasmo, ma è questo il processo di autoguarigione? Seguire un regime alimentare e uno stile di vita sano noto a chiunque, consigliato da qualsiasi medico curante? Non stai facendo semplicemente quanto un qualsiasi endocrinologo suggerirebbe?

Quello che tu non tieni presente è che i medici ASSIEME a un regime alimentare e a uno stile di vita sano, prescrivono DECINE di farmaci contemporaneamente. Infatti il diabete T2 si accompagna a una serie di PATOLOGIE numerosissima, fra cui trigliceridemia, colesterolemia, gotta, ipertensione, ipertrofia prostatica, disturbi della circolazione, eccetera. I medici invece di CAPIRE che tutte queste patologie hanno UN'UNICA CAUSA, ovvero l'ERRATO STILE DI VITA, CURANO (o credono di curare) ciascuna di tali patologie SINGOLARMENTE. Ora nessuno ha mai studiato l'effetto che un COCKTAIL DI FARMACI ha sull'organismo. A me, due anni fa, venivano somministrati 11 (UNDICI) pastiglie quotidiane, con gli EFFETTI che ti ho chiarito nel precedente post (depressione, smemoratezza,  insonnia, impotenza...).

La CERTEZZA che fossero i FARMACI a produrre tali l'effetti l'ho avuta allorquando, dopo tre mesi dall'avere smesso TUTTE le cure, tali EFFETTI COLLATERALI sono SCOMPARSI del tutto.

Adesso, a distanza di due anni dalla dismissione delle cure, non ho più nè depressione, nè insonnia. La mia memoria è tornata quella che avevo a quarant'anni e ho ripreso ad avere rapporti sessuali.

In quanto al diabete è un dato di fatto che con i miei valori attuali io NON SIA un diabetico, ma un PREDIABETICO. Ovvero una persona che, se non migliora ulteriormente il proprio indice di massa corporeo e non fa un moto adeguato, rischia di RIDIVENIRE diabetico.

Allo stesso modo io non sono più un IPERTESO, perchè la mia pressione arteriosa è inferiore ai limiti (140/90) richiesti per tale diagnosi. Ma sono a RISCHIO, perchè ho verificato numerosissime volte che, allorquando il mio PESO supera gli 80 kg la mia pressione massima supera 140.

A me non interessa se la medicina SA o NON SA queste cose. A me interessa unicamente il fatto che io, con la mia concezione, sono riuscito a ritrovare serenità e salute.

Questo è un sito di pazienti per altri pazienti. Non siamo a un congresso di medicina in cui ognuno deve fare la propria relazione documentata. Se qualche paziente ritiene che la mia esperienza possa essergli utile non deve far altro che PROVARE. Non c'è alcun rischio e non costa nulla. 

Il rischio non c'è perché se si vede che cambiando stile di vita nel senso da me suggerito con precisione estrema, e riducendo i farmaci, la glicemia NON si riduce si è sempre in tempo a ritornare alle dosi e ai farmaci precedenti.

 


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-23 11:03:12

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

24/04/17 alle 23:46

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Nel corso di questa discussione sei arrivato oltre l'esperienza personale: hai tratto delle conclusioni su una malattia, hai messo in dubbio quanto vi è di scientificamente provato sul diabete. Ti sei spinto oltre la semplice opinione. Anche il titolo della discussione da te scelto esula dalla considerazione personale: guarire dal diabete è possibile? Nella risposta a questo interrogativo non c'è spazio al "secondo me" oppure "la mia esperienza mi insegna". Hai rivolto alla comunità di Carenity una precisa domanda, di ordine medico, e io mi sono limitato a riportare quanto ad oggi la scienza medica ha decretato: il diabete è una malattia cronica, la cui completa regressione è ancora utopia. La tua opinione non conta, come non conta la mia: concentriamoci sui fatti. Ho portato alla tua attenzione delle prove lapalissiane, ti chiedo di fare altrettanto. 

Consigli agli altri utenti di provare quanto scrivi, se ritengono che sia utile la tua testimonianza. A tuo dire non ci sono rischi e non costa nulla. Mi dispiace Giuseppe, ma questa frase è pericolosa. Non bisogna mai interrompere bruscamente la somministrazione di un farmaco, che si tratti di diabete o di qualsiasi altro tipo di malattia. L'interruzione di una cura farmacologica può essere consigliata dal medico curante, l'unico ad avere una chiara visione del quadro clinico del paziente. 

Anch'io ho scritto delle mie esperienze personali, di altro tenore rispetto alle tue. Ho sempre cercato di consigliare libri,letture, articoli; oltre la necessità di parlare con il proprio medico di base, professionista che può dare al paziente tantissime informazioni utili e seguirlo nel suo percorso di cura, nell'assoluta gratuità della prestazione. Non sono medico, quindi non mi permetto di esprimere giudizi sulla scienza medica; mi limito a riportare il poco che conosco da libri di divulgazione scientifica o letture esplicative scritte da professionisti. Proprio per questo scrivo le fonti, pubblico i link: il massimo che posso fare è citare quanto scritto da altri, non avendo  competenze in merito. Hai scritto di essere un ingegnere nucleare: immagina se una persona denigrasse la tua professionalità, sostenendo tesi prive di fondamento scientifico, e soprattutto senza avere alle spalle alcuna conoscenza scientifica. Come reagiresti? Immagino in maniera piccata. E se questo ti rispondesse:" ma la mia esperienza mi ha insegnato altro"? Cosa diresti? 

Mi dispiace Giuseppe ma stai utilizzando questo spazio nel peggior modo possibile. Non ti nascondo che ti ho segnalato in più occasioni, soprattutto ho segnalato tutti quei commenti dove hai espresso giudizi privi di fondamento contro la medicina. Ho anche sentito i moderatori a tal proposito: non nego il diritto di libera espressione, ma il suo abuso, ovvero la diffusione di informazioni false e tendenziose. Mi permetto anche di consigliarti di evitare le prossime volte toni pieni di astio, presuntuosi e supponenti;che denotano solo una grande povertà intellettuale e infantilismo. 


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-24 23:46:23

avatar giupipino

giupipino

25/04/17 alle 10:55

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ringrazio tale utente di avermi fornito il link al sito che credo chiarisca il problema:

http://www.diabeteitalia.it/cose-diabete-italia/attivita-istituzionali/guarire-dal-diabete.aspx

In tale sito si legge testualmente:

"perdere peso in maniera significativa, alimentarsi in modo sano e fare esercizio fisico consentono nel diabete di tipo 2 nella maggior parte dei casi di migliorare in modo anche sorprendente l’equilibrio glicemico. Non è raro che una persona così facendo veda ridursi l’emoglobina glicata e possa fare a meno di molti o di tutti i farmaci. Nel diabete di tipo 1 l’effetto è una netta riduzione delle dosi di insulina necessarie.

Per molti questo progresso sembra una guarigione. Attenzione però: se per guarigione si intende lasciarsi alle spalle il diabete, non recarsi più alle visite, non seguire più le prescrizioni, non fare più i controlli periodici allora no."

Poichè la speranza è sempre l'ultima a morire spero ancora che tale utente sappia almeno leggere.


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-25 10:55:56

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

25/04/17 alle 14:09

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Per molti questo progresso sembra una guarigione. Attenzione però: se per guarigione si intende lasciarsi alle spalle il diabete, non recarsi più alle visite, non seguire più le prescrizioni, non fare più i controlli periodici allora no.

Scusa Giuseppe ma questo è l'ultimo capoverso che hai postato. Si nega il concetto di totale remissione della malattia. Non è guarigione se la malattia rimane in stato latente, se le visite e i controlli devono essere costanti e periodici, se le prescrizioni devono essere rispettate attentamente. Sono molto perplesso: non stai scherzando vero? Sennò credo che tu abbia seri problemi di comprensione del testo. 


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-25 14:09:07

avatar giupipino

giupipino

25/04/17 alle 17:22

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Il testo, edito da un sito ISTITUZIONALE di diagnosi e cura del diabete recita, testualmente:

" Non è raro che una persona così facendo veda ridursi l’emoglobina glicata e possa fare a meno di molti o di tutti i farmaci. "

Io spero che tu sappia leggere quanto è scritto nel rigo precedente. Se vuoi te lo riscrivo così te lo rileggi. Ma a questo punto credo sia del tutto inutile. In ogni caso per una persona che sappia intendere quanto c'è scritto, viene detto ESATTAMENTE quello che io ho sempre sostenuto. Ovvero che con uno stile di vita adeguato  NON SONO RARI I CASI in cui si possa fare a meno di tutti i farmaci.
Questo è IL MIO CASO e quello di moltebmigliaia di altri pazienti che, seguendo uno stile di vita SANO hanno potuto fare a meno, GRADUALMENTE, di tutti i farmaci che assumevano.
Questo NON significa (NON significa) che non ci rechiamo più alle visite e non facciamo più i controlli periodici nel corso dell'anno (io addirittura i controlli della glicemia e della pressione li faccio GIORNALMENTE). Significa che CI SENTIAMO SANI E FELICI. E, se noi ci sentiamo sani e felici, per non avere più tutti i malanni che avevamo quando prendevamo tutte le medicine, chi sei tu per dire che stiamo sbagliando tutto, che siamo malati e non lo sappiamo? Non ti pare di somigliare a quell'autodichiaratosi neurologo che qui, poco tempo fa, su Carenity, sosteneva che tutti noi, ammalati di diabete, di fibromialgia eccetera eravamo preda alla rabbia e non lo sapevamo?


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-25 17:22:51

avatar Baptiste

Baptiste

25/04/17 alle 18:10

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao a tutti. 

Sapete che il mio ruolo non mi permette di dare consigli medici : non sono un medico e l'etica del sito mi impedisce di intervenire con consigli, diagnosi o altro (il sito è pensato perché siano gli altri membri ad "aiutarsi")

Siete tutti e due (AlessandroSEAM e giupipino ) membri che partecipano attivamente alla piattaforma e per questo vi ringrazio per i vostri contributi.

Tuttavia tengo a sottolineare che Carenity non è il luogo adatto per affrontarsi, se non da un punto di vista strettamente legato alla salute. 

Lascio aperta questa discussione per permettere ad altri membri di intervenire e scambiare esperienze con voi e non vedere solo uno scambio verbale tra voi due. 

Vi ringrazio in anticipo e vi auguro una buona serata. 

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-25 18:10:55

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

25/04/17 alle 18:28

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Torno al titolo della discussione: guarire dal diabete è possibile? ovvero è possibile avere una totale remissione della patologia? Questo è il nocciolo della questione. Non ho mai negato l'impossibilità di una riduzione o sospensione della cura farmacologica, purché sotto supervisione medica; ma del completo ed effettivo superamento della patologia. Si può avere  un equilibrio glicemico stabile e che perduri nel tempo senza una corretta alimentazione, uno stile di vita adeguato e la somministrazione di farmaci, qualora sia possibile? Purtroppo no, perché la malattia si ripresenterebbe (cronicità della malattia). Giuseppe, hai più volte  affermato di essere guarito, anche se poi hai corretto il tiro dicendo di essere in uno stato pre diabetico, io ti ho più volte chiesto se tale guarigione sia remissione  completa della patologia, ovvero che non sia necessario ricorrere a una dieta alimentare e uno stile di vita ad hoc. Ti chiedo la cortesia di rispondere in maniera adeguata, senza villanie. Non mi sono mai permesso di insultarti. Ti rinnovo il quesito: la totale e definitiva remissione della malattia è possibile? E' possibile rimanere in una condizione di assoluta sanità rinunciando a qualsiasi forma di prevenzione e cura del diabete? 


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-25 18:28:57
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.