Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Guarigione del diabete possibile
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Guarigione del diabete possibile

  •  404 visualizzazioni
  •  11 sostegni
  •  48 commenti

avatar giupipino

giupipino

10/04/17 alle 20:38

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Preferisco trasferire la discussione avuta con un utente circa la possibilità di guarire dal diabete.

Ringrazio tale utente di avermi fornito il link al sito che credo chiarisca il problema:

http://www.diabeteitalia.it/cose-diabete-italia/attivita-istituzionali/guarire-dal-diabete.aspx

In tale sito si legge testualmente:

"perdere peso in maniera significativa, alimentarsi in modo sano e fare esercizio fisico consentono nel diabete di tipo 2 nella maggior parte dei casi di migliorare in modo anche sorprendente l’equilibrio glicemico. Non è raro che una persona così facendo veda ridursi l’emoglobina glicata e possa fare a meno di molti o di tutti i farmaci. Nel diabete di tipo 1 l’effetto è una netta riduzione delle dosi di insulina necessarie.

Per molti questo progresso sembra una guarigione. Attenzione però: se per guarigione si intende lasciarsi alle spalle il diabete, non recarsi più alle visite, non seguire più le prescrizioni, non fare più i controlli periodici allora no."

Il sito perciò afferma in modo esplicito che NON E' RARO il caso che con il corretto stile di vita si possa fare a meno dei farmaci. E questo a mio modo di vedere significa GUARIRE. Ovvero se io non ho più bisogno di farmaci per una patologia significa che NON HO tale patologia. 

Il che non significa che non si debbano controllare i propri livelli glicemici. Tali controlli sono necessari in ogni caso. Sia che si abbia avuto il diabete, sia che non lo si abbia mai avuto. Né che si possa tornare allo stile di vita che si aveva quando si è contratta la malattia perché è evidente che, in tal caso, la malattia così come si era generata, ritornerà.

Questo è il mio ragionamento. Chi ritiene che sia sbagliato deve MOTIVARE il perché e il percome sarebbe sbagliato.

Riguardo poi il numero di persone che si ritengono guarite dal diabete non sono affatto poche. Tanto è vero che si è costituita una associazione con migliaia di membri che organizza conferenze in cui i membri riportano la loro ESPERIENZA DI GUARIGIONE.
http://www.oltreildiabete.it/appuntamenti.html
Beninteso tutte queste persone, fra cui il sottoscritto, si recano alle visite, seguono le prescrizioni dietetiche e salutistiche, e fanno tutti i controlli periodici.

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar giupipino

giupipino

15/04/17 alle 10:40

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Alessandro SEAM

Nel tuo post, inserito nel thread relativo a fede a malattia, tu scrivi, fra le altre cose (riporto testualmente solo le affermazioni su cui ritengo necessaria una riflessione):

 Non esiste scienza esatta perché non esiste una cultura esatta

Adesso è notorio che, al contrario di quello che affermi tu, ESISTONO le scienze esatte, e sono, solo per fare tre esempi la MATEMATICA, la FISICA e la CHIMICA. Non è mai successo storicamente che una scoperta matematica e fisica risultassero FALSE, perché tali scoperte, oltre che da osservazioni sperimentali, sono sorrette da SOLIDE BASI TEORICHE. Può succedere che una teoria fisica si riveli nel tempo LIMITATA come ambito di applicazione (ad esempio la meccanica newtoniana è valida solo nel campo delle velocità non relativistiche) ma questo non significa che tale teoria sia FALSA.
Nota bene che le parole sono importanti. Non si possono fare affermazioni a caso. Bisogna essere sempre estremamente accurati nell'uso delle parole perché parole non chiare o imprecise significano generalmente pensiero non chiaro.

Quanto detto da me potrebbe stridere con quanto scritto prima ma, attenzione, un conto è alimentare il dubbio, un altro perorare certezze prive di fondamento.

La certezza, del tutto priva di fondamento, era stata da TE espressa, quando affermavi, con una spocchia impressionante: DAL DIABETE NON SI PUO' GUARIRE  (sono parole tue)

Questa affermazione presuppone tutta una serie di affermazioni, nessuna delle quali è vera.

- Presuppone che la medicina attuale sappia cosa sia il diabete.

- Presuppone che si sappia con esattezza cosa significhi il termine guarire, ovvero cosa sia la salute e cosa la malattia.

Adesso che la medicina non sappia cosa sia il diabete lo si dimostra dal fatto che le cure dispensate dai diabetologi NON GUARISCONO la malattia, ma la cronicizzano.
Se la medicina capisse cos'è il diabete sarebbe in grado di curarlo, non di cronicizzarlo.

Ma attenzione: il fatto che la MEDICINA non sia in grado di guarire il diabete NON SIGNIFICA che il diabete è inguaribile. Non c'è solo la medicina a guarire. Molto più della medicina sono in grado di guarire le nostre malattie (del corpo e dell'animo) l'INTELLIGENZA e la SAGGEZZA. Infatti è un dato di fatto che migliaia di ex pazienti di diabete siano usciti dal circolo vizioso che si innesca quando NON SI CAPISCONO LE CAUSE del diabete.

Ovvero quando non si capisce che è del tutto inutile, anzi è dannoso, assumere farmaci se si continua ad avere una alimentazione pessima (ricca di PRODOTTI INDUSTRIALI RAFFINATI e MODIFICATI, come ad esempio i grassi idrogenati) e una vita sedentaria. Perché l'assunzione di tali farmaci porta alla CRONICIZZAZIONE della malattia. Ovvero non è il diabete ad essere una malattia cronica, ma è lo stile di vita associato alla nascita del diabete che la cronicizza.
Rimane da stabilire una cosa.

Se, dopo essere entrati nel diabete con uno stile di vita dannoso e patologico, si torna a uno stile di vita sano (ovvero ad alimentazione a base di cibi naturali e biologici, privi di additivi, conservanti e coloranti, priva di fritti, di alcolici di zuccheri raffinati eccetera, accompagnata da MOVIMENTO quotidiano) si può avere una completa REMISSIONE della malattia?
La mia esperienza è POSITIVA. Io non ho più, a distanza di due anni dalla dismissione delle cure, alcun sintomo associato alla malattia. I miei valori ematici sono perfettamente compatibili con quelli che la medicina assegna a una persona SANA.

E, soprattutto, la mia stessa esperienza l'hanno avuta migliaia di ex-pazienti, come è testimoniato ad esempio nel sito:

http://www.oltreildiabete.it/appuntamenti.html

 

 Così vi è una correlazione tra diabete e familiarità,

Che vi sia una correlazione fra diabete e familiarità è indubbio. Ma ciò non significa che vi sia EREDITARIETA'. Significa semplicemente che all'interno di una famiglia le errate abitudini alimentari e gli errati stile di vita tendono ad essere TRASFERITE culturalmente, come accade per l'obesità.
Ovvero una madre che si nutre di junk food tende a nutrire i propri figli con tali cibi. Perciò il diabete che colpirà lei, colpirà inevitabilmente anche i figli.

Che il diabete NON sia una malattia ereditaria è dimostrato dal fatto che popolazioni di cinesi (dove il diabete è quasi sconosciuto) quando si trasferiscono in occidente, acquisendo le nostre abitudini, si ammalano di diabete con le nostre stesse percentuali.

 

 


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-15 10:40:26

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Modificato il 16/04/17 alle 15:37

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Non esistono scienze esatte per il semplice fatto che tutte le teorie si reggono su ipotesi, ovvero semplificazioni della realtà. Inoltre il punto di osservazione è quanto mai fondamentale per il conseguimento di risultati. La grande rivoluzione della relatività verte su questi punti. La fisica, la biologia, la chimica sono punti di vista parziali della realtà, non tanto per quello che non sappiamo, ma perché i nostri mezzi sono spuntati, pieni di imperfezioni. Nel mio piccolo me ne sono reso conto nel corso dei miei studi universitari. Provai all'inizio disillusione, poi capii che la scienza non vive di leggi inderogabili, prive di contraddizioni, sempre valide, ma vi sono zone d'ombra, in cui poter scoprire qualcosa di nuovo oppure constatare quanto sia caotica la realtà in cui siamo stati abbandonati. Purtroppo nelle scuole superiori si insegna agli studenti che le scienze siano esatte: un pensiero positivista, ancora legato ad una visione ottocentesca di sapere scientifico. In altre parole in nostro sapere non è solamente limitato da ciò che ignoriamo, ma anche dalla ricchezza di particolari, dalle mille sfaccettature che non siamo in grado di poter cogliere nel rigore di un modello matematico. È un problema di variabili matematiche: sono troppe da poter calcolare. E la casualità, molto presente in economia, non può essere rappresentata con un numero, al massimo con algoritmi, ma si abbandona il formalismo matematico per giungere alla sociologia e alla psicologia. È la grande sfida dell'economia comportamentale: superare l'analisi quantitativa a favore della qualitativa. 

Per quanto riguarda la matematica, merita un piccolo paragrafo a parte. È impropriamente definita scienza, bensì è un linguaggio, alcune volte funzionale ad un percorso di ricerca, altre volte fine a se stesso. Come diceva Galilei:" pare che la natura parli il linguaggio matematico". La fisica, l'informatica, la chimica sono letteratura scritta con i numeri. 

Del diabete non vado oltre. Ho reso noto quanto sostiene il mondo accademico e scientifico, verifica che chiunque può appurare nei molti siti Internet di importanti enti di ricerca. Non ho altro da aggiungere. Mi spiace.


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-16 15:18:31

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

16/04/17 alle 16:28

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Il mio unico augurio è che tu possa stare attento a risposte troppo facili, che potrebbero compromettere la tua salute. In questi casi si scopre di essere in torto quando è troppo tardi. Per quanto tu abbia avuto una esperienza negativa con un medico, ti consiglio di riprovarci. Prima di intraprendere l'analisi e la cura farmacologica della DOC ho incontrato molti professionisti: alcuni inadeguati, altri indifferenti, finché dopo lungo girare ho trovato la persona giusta, un medico psichiatra che ha saputo diagnosticare con chiarezza e competenza il mio malessere. Non si guarisce da soli, qualche sporadica informazione in internet non è sufficiente a compiere un percorso di guarigione. Torniamo a fidarci di coloro che hanno dedicato la loro vita allo studio e alla conoscenza. Le diagnosi, il rapporto con il paziente, la cura farmacologica e psicologica si stanno evolvendo con grande rapidità. Le cose stanno cambiando in meglio: sempre maggiore è la comprensione del paziente e dei suoi disagi. 


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-16 16:28:51

avatar giupipino

giupipino

16/04/17 alle 17:22

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Caro Alessandro,

Tu parli di tue esperienze universitarie in campo scientifico. Mi piacerebbe sapere se tali esperienze si sono concluse positivamente, perché ho forti motivi per sospettare il contrario.
Io sono un un ingegnere nucleare e docente di materie scientifiche per trentacinque anni (fra cui matematica, sistemi automatici, elettronica e informatica). Perciò, se parlo di scienza, di matematica in particolare, ho qualche titolo per parlarne a ragion veduta.

Bene, il mio modesto parere è che a te manchino le basi del discorso scientifico e soprattutto logico. Partiamo dalla matematica.

Tu affermi:

La fisica, l'informatica, la chimica sono letteratura scritta con i numeri. 

La precedente frase è la più solenne sciocchezza che io abbia mai sentito, e nessuno dei miei ex allievi, per quanto negato nel settore, si è mai sognato di pensare o pronunciare.

Infatti quello che a te sfugge è che la matematica è un insieme di REGOLE ben definite che consentono di dedurre, a partire da un insieme di proposizioni dette assiomi, un secondo insieme di proposizioni detto insieme dei teoremi.

La matematizzabilità è ciò che distingue una scienza esatta (come appunto la fisica o la chimica) da un scienza non esatta come la medicina o la psicologia.

Qual è la differenza sostanziale fra una scienza esatta ed una non esatta?

La verità di ciascun enunciato  nell'ambito di una scienza esatta è RICONDOTTA a un insieme molto piccolo di assiomi di partenza, per cui se il numero di assiomi di partenza è relativamente piccolo, ed ha un grado di affidabilità elevato, anche  l'enunciato di partenza avrà lo stesso elevato grado di affidabilità degli assiomi della teoria.

Ad esempio è noto che la teoria della relatività ristretta si basa su due soli postulati che hanno ricevuto dall'istante della loro formulazione (1905) fino ad oggi letteralmente miliardi di verifiche dirette o indirette della loro validità.

La matematica consente di dedurre, a partire solo da tali postulati TUTTE le leggi della meccanica e dell'elettromagnetismo   (non della fisica quantistica, dal momento che l'equazione di Schrodinger non è invariante per le traformazioni di Lorentz). Bene, il fatto che tutte le leggi della meccanica e dell'elettromagnetismo siano deducibili da tali due postulati ci consente di assegnare loro lo stesso grado di AFFIDABILITA' che hanno tali postulati,ovvero ELEVATISSIMO.

 

Veniamo invece alle scienze non esatte come la medicina. Qui il discorso è completamente diverso, perchè non essendo stata  tale disciplina matematizzata, ogni proposizione di essa necessita di una verifica accurata. Ovvero NON PUO' FARSI DISCENDERE da altre proposizioni più elementari già verificate e quindi affidabili, ma necessita di una verifica a sè.
Facciamo qualche esempio così chiariamo meglio:

Quando la medicina afferma: "Il diabete è una malattia ereditaria" sta facendo una affermazione che, non discendendo analiticamente da altre proposizioni già verificate, necessita di una verifica autonoma. A questo punto, dato che non si può fare una verifica analitica, si tenterà una verifica STATISTICA, ovvero si tenterà di vedere se esiste una correlazione statistica fra insorgere del diabete e familiarità. Ma ammesso che si verifichi tale correlazione, chi stabilirà se essa è da attribuirsi a ereditarietà oppure a semplice trasmissione di ABITUDINI e stili di vita?
Come si vede nell'ambito della medicina vi è sempre il dubbio di una corretta INTERPRETAZIONE dei risultati sperimentali. Dubbio che viceversa è del tutto assente nel caso delle scienze esatte dove ogni proposizione è solo vera/falsa.   

Comunque a mio parere le tue lacune più gravi sono nel campo della semplice LOGICA ELEMENTARE.

Ad esempio tu affermi:

Il mio unico augurio è che tu possa stare attento a risposte troppo facili, che potrebbero compromettere la tua salute.

Ma caro Alessandro, se io, a distanza di due anni che NON PRENDO ALCUNA MEDICINA ho dei parametri ematici PERFETTAMENTE NELLA NORMA, cosa, in nome di Dio, ti fa pensare che io sia malato?
Il fatto che io mi nutra bene, e faccia sport regolarmente, per te è indice di malattia?
Ti chiedo di utilizzare le leggi della logica elementare, quelle della semplice algebra di Boole, che sono certo tu conoscerai.


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-16 17:22:42

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

16/04/17 alle 19:54

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Spiegami come si guarisce dal diabete, che cure hai  fatto e le principali cause della malattia, soprattutto in relazione dei vaccini, come ho visto nel link postato da te nel precedente post. 


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-16 19:54:12

avatar giupipino

giupipino

17/04/17 alle 17:11

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Alessandro, tu scrivi:

Spiegami come si guarisce dal diabete, che cure hai  fatto e le principali cause della malattia, soprattutto in relazione dei vaccini, come ho visto nel link postato da te nel precedente post. 

Il modo con cui si guarisce dal diabete di tipo II l'ho spiegato più volte. Lo riassumo per l'utilità di qualche nuovo utente di Carenity:

1) Occorre superare una eventuale condizione di obesità o sovrappeso. Infatti il grasso corporeo provoca il fenomeno della RESISTENZA INSULINICA, ovvero il fatto che nonostante il pancreas PRODUCA INSULINA essa risulta INEFFICACE. Ovvero non riesce a svolgere il compito per il quale viene prodotta dal pancreas (abbassare l'indice glicemico). 

2) Occorre alimentarsi con una alimentazione NATURALE, priva cioè di prodotti TRASFORMATI INDUSTRIALMENTE (margarine, biscotti, dolci da forno, pane e pasta di grano RAFFINATO, marmellate, cornetti...).

3) I carboidrati devono essere assunti solo ASSIEME A FIBRE VEGETALI che ne rallentino il transito intestinale.

Perciò modiche quantità di pane e pasta possono essere assunte, purché INTEGRALI, oppure ottenuti da farine di avena o di orzo, ricche di fibre. Vanno benissimo i LEGUMI come le lenticchie o i fagioli, perché dotati di buccia costituita da fibre. Vanno MALISSIMO le PATATE o le BANANE, perché, sbucciandole si eliminano le fibre e rimane solo l'amido (zucchero). La frutta va BENISSIMO, purché mangiata con la BUCCIA.

4) Le proteine è preferibile ottenerle da PESCE, da POLLO e CONIGLIO da allevamento biologico. Il pesce è infatti ricco di Omega 3 (antiinfiammatorio). Le carni bianche sono povere di grassi saturi che danneggiano il sistema circolatorio. Invece sono da limitare il latte e i latticini. Il latte infatti contiene lattosio (zucchero). I latticini, soprattutto formaggi stagionati, contengono grassi saturi.

5) Bisogna evitare come la peste tutte le BEVANDE ZUCCHERATE (Coca Cola, aranciata, limonata, succhi di frutta industriali, VINO, BIRRA, LATTE. Infatti lo zucchero contenuto nelle bevande zuccherate entra SUBITO in circolo provocando dei PICCHI di glicemia, DANNOSISSIMI per la salute, soprattutto dei vasi di piccole dimensioni, come quelle che irrorano gli occhi, le estremità degli arti e il cervello.

6) Occorre fare uso quotidiano di alimenti con effetto antiinfiammatorio e antiossidante, come zenzero, curcuma, cumino, semi di lino, semi di chia, aglio, limone, ananas, pompelmo, arance.

7) Occorre fare un'ora al giorno, TUTTI i giorni di movimento. Anche una semplice passeggiata di un'ora va bene.

Seguendo le sette regole precedenti e MISURANDO QUOTIDIANAMENTE la glicemia a digiuno, si noterà che la glicemia diminuisce lentamente ma costantemente. Man mano che la glicemia diminuisce si DIMINUIRANNO le DOSI dei farmaci antiglicemici assunti, fino a che (nell'arco di due mesi circa) si arriverà al punto da avere VALORI NORMALI, ovvero glicemia a digiuno inferiore a 110, anche in assenza di farmaci.
A questo punto occorrerà MANTENERE lo stile di vita che ci ha consentito di raggiungere tale meta. Ovvero NON si potrà fare a meno di rispettare le sette regole predette perché farlo significa ricadere nella patologia.

Io spero che il modo da me indicato per sconfiggere il diabete ti sia adesso sufficientemente chiaro.

Come vedi NON c'è alcun riferimento ai vaccini e non si capisca in quale post io avrei fatto tale riferimento.


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-17 17:11:13

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

18/04/17 alle 17:00

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sono ottimi suggerimenti, molto consigliato da medici e nutrizionisti. Ritieni che la corretta alimentazione e il moto possa definitivamente risolvere il problema, senza possibili ricadute? Posso chiederti delle fonti in merito? Grazie.


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-18 17:00:43

avatar giupipino

giupipino

18/04/17 alle 18:53

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Caro Alessandro,

Se io vedo con i miei occhi che gli asini NON volano, non ho bisogno di fonti che mi dimostrino tale fatto.
Adesso se io constato che, dopo aver sospeso per due anni le cure e avere assunto uno stile di vita corretto, il mio valore di glicemia a digiuno è passata da 120/130 (valore che avevo quando ero in cura) a 110/120 dopo un anno dalla sospensione delle cure, a 100/110 dopo due anni e, soprattutto, la mia emoglobina glicata è passata da 6.7 (valore che avevo quando assumevo le medicine) a 5.9 (valore attuale in totale assenza di medicine) ne DEDUCO  che la mia situazione è MIGLIORATA col tempo. Perciò, spiegami tu, perchè dovrei temere ricadute?


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-18 18:53:57

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

22/04/17 alle 16:26

Buon consigliere

avatar AlessandroSEAM

AlessandroSEAM

Ultima attività il 03/04/22 alle 21:13

Iscritto nel 2016


85 commenti pubblicati | 25 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ancora una domanda, separando di non esasperare ancora di più la discussione. Hai scritto nel penultimo commento:

Ovvero NON si potrà fare a meno di rispettare le sette regole predette perché farlo significa ricadere nella patologia.

Non credi che sia proprio questa la cronicità della malattia? Per essere più chiaro: io posso permettermi di non rispettare queste sette abitudini, senza avere nell'immediato problemi glicemici. Nel tuo caso invece la sospensione di questo regime determinerebbe degli effetti subito apprezzabili. In questo sta la criticità della malattia. Non è così per molte altre malattie, che vedono un perfetto superamento della sintomatologia senza dover cambiare le proprie abitudini alimentari e quotidiane. 

Mi fa molto piacere saperti ingegnere nucleare. Sarai allora consapevole dell'importanza delle fonti. La tua testimonianza è preziosa, interessante, ma nulla è sostenuto da dati o prove. I valori empirici che ti sto chiedendo non servono tanto a te, quanto a coloro che ti stanno leggendo. Dovrai pur offrire dei dati, raccolti ad esempio da una popolazione statistica ben delimitata, con valori glicemici e parametri biologici posti a variabili del modello. A questo poi abbinare una possibile spiegazione medica alla totale guarigione del diabete. Perdonami, ma non ho visto niente di tutto questo. Dovrai pur motivare quanto dici con qualcosa che vada oltre la tua esperienza personale. 

Allego immagine del link da te suggerito qualche commento fa. Parla di un possibile nesso tra vaccini e diabete. 

 


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-22 16:26:03

avatar giupipino

giupipino

22/04/17 alle 19:35

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Caro Alessandro,

Tu dici:

Hai scritto nel penultimo commento: 
Ovvero NON si potrà fare a meno di rispettare le sette regole predette perché farlo significa ricadere nella patologia.
Non credi che sia proprio questa la cronicità della malattia? 

Come credo di averti chiarito nel mio ultimo post il processo di GUARIGIONE dal diabete (tipo 2) è un processo LUNGO e PROGRESSIVO, che presenta possibilità di RICADUTE, ma solo se non si rispettano le regole corrette. Viceversa se si è rigorosi, soprattutto nella MISURA QUOTIDIANA della glicemia, in modo da accertarsi che non vada fuori norma, e in modo da avere una esatta conoscenza della influenza che ogni SINGOLO alimento ha sulla glicemia, questo non solo non porta a pericolose ricadute (possibile come sai in ogni malattia, non solo in quelle croniche) ma anzi consente un miglioramento continuo delle condizioni generali dell'organismo.

La mia glicemia a digiuno attuale, e la mia emoglobina glicata, non sono ancora perfettamente nella norma. Infatti l'OMS richiede, per una perfetta normalità, valori di glicemia a digiuno INFERIORI a 100. Mentre i miei valori attuali sono compresi fra 100 e 110. Da un punto di vista medico io sono in uno stato di PREDIABETE.

Tuttavia, se guardo al trend con cui sono diminuiti i miei valori di glicemia, a partire dal luglio 2015, da quando cioè ho smesso le cure, ho motivi di pensare che fra un anno i miei valori, continuando il metodo che mi sono imposto, dovrebbero andare perfettamente nella norma.

Questo mio modo di affrontare la mia salute, fidandomi cioè solo di me stesso e di quello che posso controllare e verificare di persona, io l'ho adottato non solo col diabete, ma con MOLTEPLICI PATOLOGIE che la medicina ufficiale non sapeva curare in modo per me soddisfacente.

Ti faccio solo alcuni esempi, perché l'elenco sarebbe lunghissimo.

Due anni fa il livello dei miei trigliceridi nel sangue era 450. Il mio medico di base sosteneva che tale valore dipendesse da un gene ereditario per cui non c'era nulla da fare se non prendere farmaci. Acconsento così a curarmi con le statine. Il risultato è un discreto miglioramento dei valori ma, in ogni caso anche col farmaco tali valori risultavano pericolosamente ALTI. La stessa cosa avveniva con il colesterolo e, soprattutto, con la pressione arteriosa. Per tutte queste patologie mi veniva prescritto un farmaco diverso. Poiché tali farmaci mi inducevano molteplici effetti collaterali (fra cui insonnia depressione e impotenza) mi rivolgo a diversi specialisti. Ciascuno di essi mi CAMBIA il farmaco, oppure il dosaggio, ma continua a curarmi con FARMACI.

Bene. Da quando ho cambiato dieta e ho smesso con la vita sedentaria facendo un MOVIMENTO QUOTIDIANO REGOLARE, e da quando ho cominciato a prendere i miei INTEGRATORI (fra cui tre grammi al giorno di olio di pesce e due di olio di semi di lino) i miei TRIGLICERIDI, il mio colesterolo LDL, quello HDL, la mia bilirubina, la mia pressione arteriosa, sono andate PERFETTAMENTE nella norma e ho potuto smettere TUTTE le medicine che prendevo.

Effetti collaterali?  Sono dimagrito dieci chili. E' sparita l'insonnia, la depressione e l'impotenza.

Sono perfettamente consapevole che SE RIPRENDESSI LO STILE DI PRIMA (compresi i farmaci) ritornerei esattamente allo stesso punto.

Allora, adottando il tuo criterio, ovvero che se una malattia presenta possibili ricadute debba considerarsi CRONICA, ti chiedo: tutte le mie malattie di prima (ipercolesterolemia, trigliceridemia, ipertensione, gotta,diabete T2) come le devo considerare, malattie croniche?

Riguardo al link che mi mandi e che sostiene esistere una correlazione fra diabete (T1) e vaccinazioni, io non ricordo di averlo postato. Puoi segnalarmi, per cortesia, il titolo della discussione (e possibilmente la data) in cui io avrei postato quel link?   


Guarigione del diabete possibile https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/guarigione-del-diabete-possibile-1163 2017-04-22 19:35:09
  • 1
  • 2
  • 3

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.