Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con il diabete di tipo 2
  • Passaggio all'insulina
 Torna
Convivere con il diabete di tipo 2

Passaggio all'insulina

  •  404 visualizzazioni
  •  3 sostegni
  •  24 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 18/08/16 alle 10:31

In alcuni casi dieta, esercizio fisico e farmaci possono non essere sufficienti a mantenere sotto controllo la glicemia. Come si è svolto il tuo passaggio all'insulina? Come hai capito che era giunto il momento?

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar giupipino

giupipino

23/06/17 alle 04:49

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Pat,
Una glicata di 7.2 è troppo alta. Io, due anni fa avevo 6.7 e con tale valore ero curato per diabete (tipo 2), perchè corrispondeva a una glicemia mattutina superiore a 126 che il limite oltre il quale viene diagnosticato il diabete. Sono stato curato per diabete T2 per oltre dieci anni.
Con una alimentazione che mi consentiva di ridurre lentamente il peso, e al contempo di ridurre i trigliceridi, sono riuscito a portare la mia glicata a 5.9 al punto da non aver più bisogno di medicine.
Da due anni continuando con la mia alimentazione e con la mia passeggiata veloce di un'ora giornaliera la mia glicata si mantiene costante a tale valore. Tutti i disturbi legati al diabete (disturbi alla vista, dolore ai piedi, insonnia , depressione...) sono SPARITI.
Dici di non fare nessuno sgarro alimentare. Ma sei sicuro di nutrirti bene?
Puoi parlarci della tua alimentazione NEI PARTICOLARI  (colazione, spuntino del mattino, pranzo, spuntino del pomeriggio, cena). Puoi dirci se fai moto TUTTI i giorni oppure se, come la maggior parte di quelli che non riescono a mandare giù la glicemia) ti limiti a una, due ore di palestra la settimana, mentre stai fermo gli altri giorni?


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2017-06-23 04:49:13
avatar exit

Ex membro

24/06/17 alle 13:49

sono un Dt2 passato alla insulina circa 8 anni fa ; attualmente ho 75 anni altezza 1,74 peso kg 71; otto anni fa lavoravo ancora , mi curavo ( male ) solo con farmaci; essendo bancario saltavo spesso il pasto del pranzo, e la sera mangiavo il primo piatto; facevo attività fisica illudendomi di riuscire a compensare la glicemia ma in realtò ero arrivato a pesare  kg. 60 e pertanto molto magro ; un mio amico endocrinologo mi fece osservare che non andava bene questo stile di vita e così passai all'insulina in quanto mi fu fu prescritta una dieta di ben 2000 calorie giornaliere per riprendere peso. Così nel giro di sei mesi ho ripreso gradatamente peso fino a quello attuale che si mantiene costante. Eccettuato il periodo di un biennio in cui non ho controllato bene e la glicata ha oscillato fra 7 e 8,5 ora da oltre un anno la glicata si è attestata su 6,5 .Assumo pasti a colazione pranzo e cena e faccio complessivamente 30 unità di rapida e 16 dilenta alla sera. Non assumo carni rosse se non in minima quantità non uso zucchero nè dolcificanti mangio pasta ( non più di gr. 100 ) legumi verdure frutta e formaggi solo alla sera ma in piccola quantità ; faccio moto in bicicletta e da qualche mese pratico il nordik.walking percorrendo a fine settimana anche Km 15. ho un problema di neuropatia che mi da torpore alle falangi ma riesco a camminare abastnza bene e assumo degli integratori. Bevo un pò di vino. Assumo i seguenti farmaci: amryl, metformina, statine per colesterolo, cardioaspirina e pantoprazolo per la protezione gastrica. Se qualcuno vuole può farmi domande. Grazie a tutti e buon proseguimento.


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2017-06-24 13:49:23

avatar giupipino

giupipino

25/06/17 alle 09:53

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Antonio,

Ho letto la tua storia e mi ha lasciato un po' perplesso. Tu dici che il tuo endocrinologo ti ha fatto passare alla insulina perché pesavi troppo poco  (60 kg per 1.74 mdi altezza) e perciò mi pare di capire, non fosse possibile - al fine del controllo della glicemia - diminuire la quantità di cibo assunto.
Questo discorso non mi convince. A parte che 60 kg per 1.74 m NON sono troppo poco, perché corrispondono a un indice di massa corporeo di 20, che è ancora nel limite della NORMALITA' (è normale un IMC fra 20 e 25) quello che a me sembra corretto è che per il controllo del diabete NON è importante la quantità di cibo inserito, ma è importantissima la QUALITA' del cibo di cui ci si nutre. Ovvero si può anche mangiare TANTO, e quindi mantenere un buon peso senza dimagrire, purchè si mangi BENE. Ovvero SENZA CARBOIDRATI e SENZA BEVANDE ZUCCHERATE.

Tu dici di mangiare ben 100 g di PASTA!!!!

Dici di bere VINO (e immagino anche BIRRA o LATTE)

Bene le quattro cose che ho nominato prima (pasta, vino, birra e latte assieme alle patate e alle banane) sono MICIDIALI per il diabete. Basta che tu faccia questo esperimento:

Prova per una settimana a cenare SENZA PASTA e SENZA VINO, mangiando solo pesce (o pollo o coniglio biologico) accompagnato da verdure cotte (bieta, spinaci, cicoria, carote, cipolle, cavolfiore) o crude.
La mattina misura la glicemia a digiuno e prendi nota ogni giorno del valore ottenuto.
Fai la media dei valori e confronta tale media con quella che hai attualmente.

Troverai una DIMINUZIONE notevole della glicemia a digiuno. 

In quanto al MOVIMENTO, anch'esso IMPORTANTISSIMO per il controllo della glicemia, NON deve essere fatto intensivamente una o due volte la settimana, ma deve essere MODERATO e COSTANTE tutti giorni. Ad esempio una passeggiata TUTTI i giorni di un'ora è molto più utile di una camminata di 15 km una volta a settimana.

 

Ti dico quello che precede perchè io controllo diabete e pressione arteriosa SENZA assumere farmaci. E ho scoperto che, purtroppo, col diabete non si scherza.
Se SBAGLIO DIETA, assumendo ZUCCHERI sotto forma degli AMIDI di pasta e pane, oppure sotto forma di LATTOSIO, oppure sotto forma dello zucchero contenuto nel vino  (oltre all'alcol che danneggia il fegato), o contenuto nelle sostanze più varie, come ad esempio il cioccolato, la mia glicemia AUMENTA PERICOLOSAMENTE. Io ho verificato che anche un livello di 150 può essere pericoloso, perché mi provoca annebbiamento della vista. Quindi anche tale livello provoca danni.

Allora a mio parere, per il controllo della glicemia, più che prendere cento medicine è importante capire come agisce sulla nostra salute TUTTO quello che mangiamo e beviamo. E il MODO in cui ci facciamo del moto (se con regolarità e moderazione, oppure al contrario facendo sforzi esagerati ma episodici)

 


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2017-06-25 09:53:47
avatar exit

Ex membro

29/06/17 alle 19:14

ti ringrazio per le osservazioni, tuttavia faccio delle precisazioni:

non assumo mai pasta alla cena, ma solo a prenzo e, comunque di tipo sempre integrale o con farro o paste di grani antichi ; va detto inoltre che alterno con riso e pasta e legumi o pasta e vardure ( in questo caso la quantita' è dimezzata ;

l'attività fisica è pressochè giornaliera ( bibicletta) e comunque evito l'auto percorrendo tratti " a piedi" 

la massa muscolare che avevo al tempo dei 60 Kg. era veramente ridotta ; ora è adeguatamente normale ; credo vi siano anche differenze fra tipologie di " costituzione" a parità di parametri fisici.

 


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2017-06-29 19:14:51

avatar giupipino

giupipino

30/06/17 alle 08:37

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 345 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Antonio,
Permettimi di esprimerti il mio punto di vista che non è detto che sia quello giusto, ma con me ha funzionato.
Tu dici: Assumo i seguenti farmaci: amryl, metformina, statine per colesterolo, cardioaspirina e pantoprazolo per la protezione gastrica.

Io ho 68 anni. Fino a due anni fa anch'io prendevo metformina, statine per il colesterolo, altri farmaci per la gotta e per l'ipertensione. Avevo un peso di 87 kg e una glicata di 6.7. Trigliceridi a 450. Colesterolo a 220. Bilirubina alta.

Poi ho capito che tutte le patologie precedenti (sovrappeso, diabete, trigliceridi alti, colesterolo alto, gotta, bilirubina alta e ipertensione) sono COLLEGATE e che migliorando un fattore (ad esempio migliorando l'efficienza epatica o abbassando i trigliceridi) miglioravano tutte le altre.

Per abbassare i trigliceridi, invece delle statine ho cominciato a prendere 3 capsule al giorno di OMEGA3. Per migliorare l'efficienza del fegato ho cominciato a prendere estratti di carciofo e foglie di ulivo. Per abbassare la glicemia ho ELIMINATO del tutto i carboidrati, tranne quelli della frutta, mangiata con la buccia, e dei legumi.
In questo modo ho potuto prima RIDURRE e poi ELIMINARE tutte le medicine con enorme vantaggio del FEGATO che è deputato a smaltirle   (TUTTE le medicine danneggiano, più o meno gravemente, il fegato, e molte danneggiano anche i reni).

Quindi il consiglio che mi sento di darti in tutta onestà è quello di cercare di RIDURRE per quanto ti è possibile le medicine che prendi (ad esempio sostituendo le statine con due/tre capsule di omega3) e al contempo di ridurre, più di quanto tu stia già facendo, i carboidrati.
All'inizio una vita senza pasta o senza vino sembra triste. Ma quando si constata che la salute e l'efficienza del nostro corpo aumenta, che la nostra memoria e il nostro umore migliorano, che la

glicata scende (6.5 è un valore TROPPO ALTO: produce dei danni a livello cardiovascolare) si accetta la cosa ben volentieri.

Saluti e auguri

Giuseppe


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2017-06-30 08:37:45

avatar Fiore54

Fiore54

Modificato il 25/07/17 alle 08:58

Buon consigliere

avatar Fiore54

Fiore54

Ultima attività il 21/06/25 alle 18:26

Iscritto nel 2017


32 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sono diabetica, tipo 2. Dopo intervento Sleve e successivo dimagrimento di 50 kg, sono arrivata ad assumere solo metformina da 50. Tutto è andato abbastanza bene seppure con aumento pasticca fino a 1500, dosaggio mal sopportato, vomito frequente, quindi non aumentabile. Da qualche mese, essendo in attesa di un intervento al piede e conseguente immobilità, il diabetologo ha ritenuto opportuno aggiungere insulina e li sono cominciati i guai. A due mesi dall'intervento sono ingrassata di ben 6 kili. Non riesco a seguire una dieta, mi è aumentato l'appetito  soprattutto il desiderio di dolci. Non posso ancora andare a camminare, perché il piede mi fa male e nel complesso sono abbastanza depressa. Il problema più grosso è alla sera, in quelle ore mangio in modo compulsivo, biscotti, gelato eccetera. E per finire, la dietologa che aveva iniziato a seguirmi è  in maternità e mi ha abbandonato ???. Spero nei vostri consigli per risollevare un po' il morale ???

Vedere la firma

Fiore54


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2017-07-25 08:56:07

avatar Baptiste

Baptiste

25/07/17 alle 12:56

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 215 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sei la benvenuta @Fiore54 wink.png 

Sono sicuro che troverai consigli utili nei commenti dei nostri membri. 

Qualcuno vuole condividere la sua esperienza con noi ? 

Un caro saluto a tutti. 

Bap. 

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2017-07-25 12:56:13

avatar Fiore54

Fiore54

25/07/17 alle 12:57

Buon consigliere

avatar Fiore54

Fiore54

Ultima attività il 21/06/25 alle 18:26

Iscritto nel 2017


32 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

❤️❤️

Vedere la firma

Fiore54


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2017-07-25 12:57:05

avatar Fiore54

Fiore54

28/07/17 alle 09:46

Buon consigliere

avatar Fiore54

Fiore54

Ultima attività il 21/06/25 alle 18:26

Iscritto nel 2017


32 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Sto monitorando i miei valori glicemici e sto compilando un diario per capire bene come vivere il mio diabete

Vedere la firma

Fiore54


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2017-07-28 09:46:26

avatar Fiore54

Fiore54

29/03/18 alle 08:17

Buon consigliere

avatar Fiore54

Fiore54

Ultima attività il 21/06/25 alle 18:26

Iscritto nel 2017


32 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con il diabete di tipo 2


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Io purtroppo sono dovuta passare al l’insulina perché la pasticca che prendevo mi dava problemi e dovendo fare un grosso intervento i medici mi hanno passato al l’insulina 

Vedere la firma

Fiore54


Passaggio all'insulina https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-il-diabete-di-tipo-2/passaggio-allinsulina-798 2018-03-29 08:17:59
  • 1
  • 2
  • 3

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.