flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Convivere con i disturbi del sonno
  6. Guida per Insonnia
 Torna
Convivere con i disturbi del sonno

Guida per Insonnia

  •  60 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  2 commenti

avatar ReginaHope

ReginaHope

Modificato il 03/01/23 alle 16:59

Salve a tutti!

Ho pensato di pubblicare questo piccolo vademecum scritto con l'aiuto della mia psichiatra, la quale è anche neurologa oltre che psicoterapeuta, spero tanto possa essere di aiuto anche per altri! Specifico che son stata seguita presso un centro specializzato nel trattamento dei disturbi del sonno.

Descriverò qui i passaggi che potrebbero aiutare chi vive situazioni di insonnia non grave, in base anche alla mia esperienza personale.

Preciso in ogni caso che questi non sono consigli medici, semmai idee o proposte da analizzare insieme a chi vi segue.

1) La regola è anzitutto una per chi prende farmaci sonniferi veri e propri: il vostro specialista avrà la premura di non farvi assumere sempre lo stesso medicinale ipnotico (parlo di benzodiazepine e benzosimili come i farmaci "zeta") ogni giorno per lunghi periodi di tempo. Sarebbe preferibile fare dei cicli, alternando dopo un po' il principio attivo. Io, così facendo, in effetti non sono MAI entrata in assuefazione. Inoltre, in tal modo, si evitano problemi spiacevoli come le sindromi da sospensione;

2) Non prendete di testa vostra mai due ipnotici a simile meccanismo di azione insieme (benzodiazepina insieme a un'altra benzodiazepina) a meno che ciò non ve lo abbia esplicitamente raccomandato lo specialista, questo perché rischiate di aumentare l'assuefazione a entrambe le medicine (si parla di tolleranza farmacologica incrociata, ciò poiché abusando di sostanze simili non permettete ai recettori cerebrali di ristabilirsi e "ricaricarsi");

3) Melatonina: la mia dottoressa mi ha sempre fatto assumere una compressa dopo cena di melatonina normale, dopodiché una compressa di melatonina retard o a rilascio prolungato circa 30 minuti prima di coricarmi. A me, ad esempio, questo integratore ha sempre aiutato molto;

4) Provate a combinare con Magnesio, Zinco, Selenio, Inositolo (nota bene: quest'ultimo controindicato in caso di diabete) e Vitamine gruppo B, perché essi aiutano la sintesi di serotonina e la sua naturale conversione in melatonina nel nostro corpo; ovviamente sentendo il medico che vi segue o il farmacista, tenendo presente inoltre che il magnesio sarebbe preferibile assumerlo lontano di almeno 3 ore dalle altre terapie, in quanto potrebbe ridurre l'assorbimento di altre medicine (consiglio del primario di neurologia della mia zona: meglio il magnesio pidolato come forma maggiormente assorbita dal corpo, si parla di biodisponibilità superiore);

5) Considerate con il vostro curante di valutare anche gli antistaminici o gli antidepressivi sedativi, sia combinati all'ipnotico che solamente combinati alla melatonina, in quanto sono farmaci che non provocano assuefazione e calo degli effetti, né dipendenza fisica;

6) Esistono in commercio tisane a base di passiflora, escolzia, valeriana, biancospino o melissa, anche tinture madri possono aiutare, sebbene siano più potenti gli estratti fluidi puri. Come per altri prodotti, conviene comunque sentire una persona esperta prima di provarli;

7) Abbassate le luci in camera da letto, usate candele, luci soffuse gialle/calde dopo cena;

8) Il televisore è considerato controverso, ma a molti aiuta a prender sonno (effetto "ipnotico"); no agli schermi luminosi ravvicinati dopo una certa ora, come cellulari e computer;

9) Alimentazione: mangiate leggero, non esagerate con i pasti proteici (rallentano e appesantiscono la digestione), ma nemmeno con i carboidrati (pane, pizza, pasta o riso) e soprattutto gli zuccheri semplici (es. dolci), i quali aumentano la glicemia e lo stato di veglia. Al corpo del resto NON serve avere zuccheri la notte, li trasformerebbe in riserve di glicogeno e grasso;

10) Attività fisica: la mia dottoressa mi ha sempre invitata a fare una bella camminata a passo svelto 45-60 minuti minimo al giorno, questo perché lo sport in generale aiuta a liberare endorfine, se svolto per più di 30 minuti possibilmente. Tuttavia occhio a non allenarsi troppo tardi: il risultato potrebbe essere controproducente, col rischio di andare a letto ancora troppo "carichi";

11) Aromaterapia: può aiutare. Oltre alle candele profumate o agli incensi, esistono diffusori che vaporizzano essenze naturali. Quelle più utili al rilassamento, a detta della mia erborista di fiducia, sono queste che vi elenco: arancio dolce, bergamotto, lavanda, linaloe, vaniglia, rosa, geranio, gelsomino. Potete anche usare, se vi siete assicurati che siano oli essenziali puri al 100%, poche gocce sotto le narici per rilassarvi, a condizione di diluire l'olio con un pizzico di crema idratante od olio neutro (mandorla etc). Alcuni oli essenziali sono per uso interno: quelli a base di linaloe o lavanda ad esempio contengono elevate quantità di linalolo, un ansiolitico naturale. Prima di consumarli in tal modo, parlate con un esperto specializzato, es. naturopata;
 
12) Igiene del Sonno: se non avete ancora preso sonno entro 30-45 minuti e siete stesi sul letto, alzatevi e fate altro. Infatti le regole di igiene del sonno consigliano di fare altre attività FUORI dal letto se ancora non si ha sonno, cosa che consentirà di prendere sonno più facilmente dopo perché si evitano crisi di rabbia o ansia per il fatto che "cavolo sono nel letto da tot ore e ancora non chiudo occhio", è una questione psicologica e potete trovare tutto online anche. Magari leggete un libro, cosa che in genere induce assopimento nei più, ma non rimanendo nel letto;

13) Provate, di giorno, a esporvi quanto più possibile alla naturale luce solare (come si farebbe nella fototerapia, insomma);

14) Usate musica rilassante, in battiti binaurali o ASMR, rumori bianchi, suono di pioggia, canto degli uccelli, suono del vento, del mare, delle onde, quello che volete. Aiutano a isolarsi da altri rumori esterni e permettono di far agire meglio le medicine, perché si è più rilassati.

Spero possa essere utile, ma soprattutto spero di aver scritto in maniera abbastanza chiara e comprensibile a tutti!

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Studio trasversale osservazionale sull'esperienza dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica e sui bisogni insoddisfatti in Europa e Canada

Tutti i commenti

avatar Sara_B

Sara_B

Animatrice della community
04/01/23 alle 09:57

Buon consigliere

Ciao @ReginaHope

Ti ringrazio davvero molto per questo contributo!

Cari membri

@Ale.96 @Elisabetternity @Emanuelbs @Paolon @Diana90 @Just_another_girl @leggioj @GessicaBertoni @Giadamiao @Alessandria @Nicolepi @supa1980

Vi invito a leggere questa guida contro l'insonnia inviata dalla nostra iscritta. Che cosa ne pensate? Avete già provato ad applicare qualcuno di questi consigli?

Un saluto

Sara del team Carenity

Vedere la firma

Sara


Guida per Insonnia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/guida-per-insonnia-4541 2023-01-04 09:57:34

avatar Alessiam

Alessiam

13/07/23 alle 10:57

Ciao, ti ringrazio per la tua condivisione, ti ho scritto in privato per chiederti maggiori informazioni circa lo specialista che citi


Guida per Insonnia https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/guida-per-insonnia-4541 2023-07-13 10:57:28

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Studio trasversale osservazionale sull'esperienza dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica e sui bisogni insoddisfatti in Europa e Canada

Articoli da scoprire...

Alleviare il dolore senza farmaci: tutte le tecniche!

30/09/23 | Consigli

Alleviare il dolore senza farmaci: tutte le tecniche!

Traumi emotivi: come riprendersi e diventare più resilienti?

21/09/23 | Consigli

Traumi emotivi: come riprendersi e diventare più resilienti?

Da dove viene la voglia di zucchero?

16/09/23 | Nutrizione

Da dove viene la voglia di zucchero?

L'autocompassione per una migliore salute mentale: può rendervi più felici?

28/08/23 | Consigli

L'autocompassione per una migliore salute mentale: può rendervi più felici?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.