- Home page
- Interagisco
- Forum
- Forum Tumore della prostata
- Ricerca e link utili - Tumore della prostata
- Tumore alla prostata, il rischio aumenta con un girovita più largo?
Pazienti Tumore della prostata
Tumore alla prostata, il rischio aumenta con un girovita più largo?
- 5 visualizzazioni
- 0 sostegno
- 1 commento
Tutti i commenti
Baptiste
Animatore della communityBuon consigliere
Cari membri @Chicco @Carmelo68 @Indomar @atanas @gabri63 @daminic come state oggi? Avete visto questa discussione? La vostra esperienza a riguardo ci interessa e sarà utile alla comunità. Grazie tanto in anticipo
Vedere la firma
Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play
Esprimi la Sua opinione
I membri partecipano anche...
Convivere con il tumore della prostata
Se potreste liberarvi di uno dei vostri sintomi del tumore della prostata, quale sarebbe e perché?
La tua opinione sui trattamenti per il tumore della prostata
Tumore alla prostata, quando e perché serve la risonanza magnetica
Brunina
@nicoletta.menzella-1963 chi vedrai al Gemelli? Il prof. Scambia? Io sono in cura da lui ( oggi con parp inibitori)
In bocca al lupo! 🤞
Vedere il miglior commento
La tua opinione sui trattamenti per il tumore della prostata
Tumore alla prostata, quando e perché serve la risonanza magnetica
Brunina
@nicoletta.menzella-1963 chi vedrai al Gemelli? Il prof. Scambia? Io sono in cura da lui ( oggi con parp inibitori)
In bocca al lupo! 🤞
Vedere il miglior commento
Francesco_R
Buon consigliere
Gli uomini con un peso corporeo maggiore potrebbero essere più a rischio di sviluppare un tumore alla prostata più aggressivo. Ad associare questa forma di neoplasia, la più diffusa nel sesso maschile, e due parametri come Indice di massa corporea (Imc) e girovita è stato un team di ricercatori della University of Oxford (Regno Unito).
Lo studio è stato realizzato analizzando i dati relativi a oltre 140mila uomini provenienti da 8 Paesi europei (Italia, Spagna, Regno Unito, Olanda, Grecia, Germania, Svezia e Danimarca). In 14 anni di follow up sono stati registrati poco più di 7mila casi di tumore alla prostata (934 quelli fatali). I ricercatori si sono concentrati su forme particolarmente aggressive di tumore prostatico, quelli ad alto grado comprendendo anche quelli letali. Ebbene, gli uomini con un Imc e una circonferenza maggiori avevano un rischio più elevato di insorgenza di tumore prostatico di alto grado.
In particolare il rischio era maggiore del 10% per ogni 5 kg/m2 in più nell’Indice di massa corporea e 13% in più per ogni 10cm in più di girovita. Ricordiamo che l’Indice di massa corporea si calcola dividendo il peso espresso in kg, per il quadrato dell’altezza espressa in metri. Per le forme letali di tumore il rischio era maggiore del 14%.
I risultati dello studio prospettico sono stati presentati all’ultimo European Obesity Summit.
Vita attiva e peso corporeo nella norma contro il rischio di tumore
«Evidenze consolidate sull’associazione tra Indice di massa corporea e girovita con il tumore alla prostata non sono ancora state prodotte», spiega il dottor Nicolò Buffi, urologo dell’ospedale Humanitas. «Tuttavia è stata riscontrata una correlazione tra obesità e rischio di tumore prostatico. Pertanto, per la prevenzione di questa forma di neoplasia, è indubbio seguire uno stile di vita sano, fatto di vita attiva, di lotta alla sedentarietà e di controllo del peso corporeo», conclude lo specialista.
HumanitaSalute.it