Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Buono a sapersi
  • Il Dottor Web spopola: 8,8 milioni di pazienti vittime di fake news sanitarie
 Torna
Buono a sapersi

Il Dottor Web spopola: 8,8 milioni di pazienti vittime di fake news sanitarie

  •  225 visualizzazioni
  •  5 sostegni
  •  4 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

03/01/18 alle 15:00

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 267 nel gruppo Buono a sapersi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

I dati Censis sugli italiani che cercano diagnosi sulla Rete

L’automedicazione, assumere farmaci da banco senza prescrizione medica, non è di per sé negativa. È anzi il risultato di un lungo processo che, a partire dagli Anni 70, ha portato gli italiani a essere pazienti più consapevoli, informati, attenti alla propria salute. Con almeno tre risultati utili: 17,6 milioni di italiani nel 2017 hanno preso farmaci che si sono dimostrati decisivi o importanti per guarire; 15,4 milioni sono comunque riusciti ad andare al lavoro nonostante piccoli disturbi; 17 milioni non hanno dovuto ricorrere al Servizio sanitario nazionale che, altrimenti, sarebbe collassato. 

Eppure negli ultimi anni questa pratica benefica, tipica dello sviluppo socioeconomico di un Paese, è minacciata dalle fake news. Con la diffusione delle connessioni a internet flussi informativi qualificati si sono sovrapposti ad altri scorretti, ingannevoli e potenzialmente dannosi. Risultato: 8,8 milioni di italiani sono rimasti vittime di fake news. E 3,5 milioni di genitori si sono imbattuti in indicazioni mediche sbagliate. È un problema considerando che sempre più persone adottano l’automedicazione e che internet è diventato uno dei punti di riferimento principali per rintracciare informazioni sulle proprie malattie e sulla sua cura. 

Secondo un rapporto del Censis, pubblicato ieri, 49,4 milioni di italiani soffrono di piccoli disturbi di salute come mal di schiena (40,2%), raffreddore (36,5%), mal di testa (25,9%), mal di stomaco (15,7%) o altri malanni. Il 90,3% dichiara di curarsi da solo. E negli anni è aumentata la quota di persone che si fida dell’automedicazione: erano il 64,1% nel 2007 e sono saliti al 73,4% nel 2017. La maggior parte dice di farlo perché «ognuno conosce i propri piccoli disturbi e le risposte adeguate» (il 56,5%). Il che è un bene: significa che è molto forte il senso di consapevolezza del proprio corpo di questi pazienti. C’è anche una quota di persone che dichiara di automedicarsi perché è un modo più rapido (16,9%), mentre i decisamente contrari sono il 21,6% (in calo rispetto al 27% di dieci anni fa). 

Tuttavia esiste un rischio che non va sottovalutato. L’automedicazione è positiva quando è cauta, guidata, consapevole. Il rischio - con l’ingresso delle fake news - è che mettano in dubbio soluzioni acquisite e scientificamente provate nel nome del libero arbitrio e della libertà di scelta deregolata. Che, intendiamoci, non è mai un criterio di valutazione diagnostico e terapeutico. Negli scorsi anni ne abbiamo avuti alcuni esempi: ondate brevi ma intense di creduloneria di massa su alcune cure miracolose per patologie gravi o addirittura mortali. Molte, per fortuna, riportate nell’alveo della razionalità scientifica prima che degenerassero, ma in alcuni casi con grande difficoltà, come dimostra l’emblematico caso vaccini (il 40% di genitori con figli in età vaccinale ha denunciato di aver trovato informazioni addirittura negative sulla vaccinazione). 

Il web è di sicuro la chiave di volta. Se è vero che l’automedicazione in Italia è sicura perché passa comunque attraverso il consiglio di persone esperte (il 53,5% degli italiani dice di chiedere comunque prima al medico generico e il 32,2% al farmacista), è altrettanto vero che internet è diventato un formidabile strumento di divulgazione: oltre una persona su quattro s’informa sulla rete (il 28,4%). Percentuale che sale per i Millenials, i ragazzi diventati maggiorenni dopo il 2000, al 36%. È un bene? È un male? Come sempre non è lo strumento in sé a determinarlo, ma il suo uso. Il 17% degli italiani dichiara di informarsi su siti generici, che non hanno alcuna autorevolezza o certificazione. Banalmente ci si affida all’algoritmo dei motori di ricerca. Solo il 6% naviga su siti istituzionali come il ministero della Salute, il 5,6% su siti scientifici come «Semplicemente salute» e il 2,4% sui social media. Ma è interessante notare che il 69,2% delle persone ritiene che sarebbe comunque utile avere sui siti web e/o sui social network informazioni certificate. È questa la sfida del futuro.  

Se l’automedicazione è un valore, e lo è, allora benvenga la diffusione di informazioni anche attraverso internet, strumento dalle potenzialità infinite, ma solo a patto che la buona informazione riesca a soppiantare le fake news. 


La Stampa - Raphael Zanotti
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Vincenzo16

Vincenzo16

04/01/18 alle 06:59

Buon consigliere

avatar Vincenzo16

Vincenzo16

Ultima attività il 15/12/23 alle 07:54

Iscritto nel 2016


198 commenti pubblicati | 23 nel gruppo Buono a sapersi

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

tutto troppo giustoemoticon yin-yang

Vedere la firma

vincenzo16


Il Dottor Web spopola: 8,8 milioni di pazienti vittime di fake news sanitarie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/il-dottor-web-spopola-88-milioni-di-pazienti-vittime-di-fake-news-sanitarie-1359 2018-01-04 06:59:53
avatar exit

Ex membro

08/01/18 alle 18:46

@Baptiste INTERESSANTE E RISPONDENTE ALLA MIA PERSONALE CONSAPEVOLEZZA!SPERO CHE SI REALIZZI L'ULTIMO CAPOVERSO E CHE LE PERSONE NON SI AUTODEFINISCANO "SANTONI",MISURANDOSI(COME SI DICE DA ME) LA PALLA. COME BEN DETTO: TUTTOTROPPO GIUSTO


Il Dottor Web spopola: 8,8 milioni di pazienti vittime di fake news sanitarie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/il-dottor-web-spopola-88-milioni-di-pazienti-vittime-di-fake-news-sanitarie-1359 2018-01-08 18:46:30

avatar Tholga

Tholga

09/01/18 alle 22:36

Buon consigliere

avatar Tholga

Tholga

Ultima attività il 23/04/24 alle 02:08

Iscritto nel 2017


52 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Buono a sapersi


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

mi Spiace ma non condivido il vostro giudizio , credo che se uno vuole curarsi con un prodotto dovrebbe farlo solo dopo aver letto tutto quanto indicato sul prontuario farmaceutico , se così non fa è solo sua  responsabilità, inoltre l’articolo denuncia anche le cure miracolose... ma guardiamole bene : sono veramente così fantasiose e senza fondamento? È come dire che quello che professano Eureka e Giupipino sono eresie .

Purtroppo il popolo bue spesso si fa guidare dai medici troppo interessati alle loro entrate.

Ribadisco una volta i medici curavano in maniera differente ma soprattutto con l’alimentazione ora se hai una gastrite ti dicono prenda un malox 

Barbara 

Vedere la firma

Barbara


Il Dottor Web spopola: 8,8 milioni di pazienti vittime di fake news sanitarie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/il-dottor-web-spopola-88-milioni-di-pazienti-vittime-di-fake-news-sanitarie-1359 2018-01-09 22:36:57

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
16/01/18 alle 12:50

Buon consigliere

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore

Ultima attività il 12/12/24 alle 00:11

Iscritto nel 2015


3.511 commenti pubblicati | 839 nel gruppo Buono a sapersi

2 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Pienamente D'accordo con @Tholga , Scusatemi sè ..... Non sono tanto presente , ho problemi con mio suocero e come ho 2-3-5 minuti mi affaccio qui  , giusto per non perdere questa mia Passione che  coltivo sin da ragazzino... Ovvero  " Medicina Alternativa Naturale " anche perchè ho testato Personalmente l'efficacia di tali mie Affermazioni.  Poi Ogni uno di Noi è libero di pensarla a modo Suo. Ritornerò al + Presto ..... Mi Mancate tutti ....nessuno escluso !!!!

Un Vecchio Detto citava..... in un Mucchio di mele  ...cè sempre qualche mela  Marcia

Non bisogna gridare ...al Lupo Al.. Lupo , ed ancora ...Non è tutto Oro  ciò che Luccica !!!!

Riflettiamo!

By Eureka !

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.


Il Dottor Web spopola: 8,8 milioni di pazienti vittime di fake news sanitarie https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/buono-a-sapersi/il-dottor-web-spopola-88-milioni-di-pazienti-vittime-di-fake-news-sanitarie-1359 2018-01-16 12:50:02

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.