Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con i disturbi del sonno
  • Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità
 Torna
Convivere con i disturbi del sonno

Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità

  •  624 visualizzazioni
  •  31 sostegni
  •  46 commenti
avatar exit

Account sospeso

Modificato il 21/07/22 alle 15:13

Buona domenica e buon pomeriggio a tutti,

sta iniziando, per me, un periodo "florido" per quanto concerne il problema insonnia. Questo perché, ogni volta che cala l'autunno e le giornate gradualmente si fanno via via più fredde e buie, il mio sonno viene naturalmente conciliato da suddette condizioni, senza dover ricorrere a quantità industriali di farmaci ipnoinducenti, limitandomi spesso alla sola melatonina o a una camomilla calda alla sera.

E' come se il freddo e la scarsità di luce mi aiutassero a raggiungere una sorta di ibernazione letargica sotto le coperte, percepisco infatti che il sonno diventa più pesante. Rimango pertanto più a lungo a letto in mattinata, senza risvegli precoci come mi succede nel periodo primaverile-estivo ad esempio. Soprattutto in inverno, poi, tendo ad addormentarmi sul divano di casa mentre seguo qualcosa in TV subito dopo cena. Tra aprile e agosto/settembre questo, per me, è impensabile!

Io sono un soggetto che la notte deve dormire, possibilmente almeno 6 ore fatte bene e senza risvegli numerosi o interruzioni eclatanti, sebbene il mio reale fabbisogno sia di 9 ore causa patologie autoimmuni che mi costringono a riposare più del normale. Pongo, pertanto, grande attenzione sia alla qualità che alla durata dove, però, la qualità in genere è maggiormente importante. Spesso già capisco che la mia notte non è stata adeguatamente riposante quando, al mattino dopo aver concluso la colazione, invece di sentirmi carico mi verrebbe da rimettermi a letto.

Fatto questo excursus, attualmente sto scalando vari medicinali che ho dovuto assumere in estate, che certe notti erano davvero tanti: Largactil 75, Seroquel 50, Rivotril 6, Surmontil 25, Lyrica 300, Remeron 15, Stilnox 10 ed Entumin gocce.

Considerate che, nelle mie notti d'incubo peggiori, mi capita di dover aggiungere persino Nozinan 25, potente neurolettico brutalmente sedativo che preferisco usare esclusivamente nelle emergenze (mi lascia ancora un po' intontito il mattino seguente con addosso degli strascichi - ma meglio questo che la veglia totale). In extremis, il barbiturico Gardenale 100, che preferisco di gran lunga perché mi fa svegliare fresco ed euforico, ma richiede una ricetta limitata speciale per stupefacenti da rinnovare volta per volta. Capite che è una grandissima differenza rispetto a ora che sto scalando tutto considerato che, in passato, mi è successo di dovermi iniettare addirittura delle fiale intramuscolo di Talofen da solo in una chiappa, pur di potermi indurre artificialmente il sonno!

Mi domando se ci siano qui persone che notano come una ciclicità della propria insonnia, con fasi positive alternate ad altre più negative, quasi seguendo un andamento dalla linea sinusoidale su di un grafico.

Di farmaci ne ho provati tantissimi negli anni: Lexotan, Tavor, Halcion, Lendormin, Imovane, Serenase, Haldol, Dalmadorm, Felison sino al noto Roipnol... ma nulla, a queste non rispondevo!

Io alterno periodi sereni, specie quando fa freddo, ad altri durissimi con notti infernali, specie nei periodi caldi.

Voi come dormite? Cosa assumete per riposare meglio?

Ho scritto questo thread per lasciare una testimonianza di quanto un problema invisibile possa essere debilitante, di che lotte possano vivere gli insonni in Italia e in tutto il mondo. Tutt'oggi, mille luoghi comuni: dal "forse non ti stanchi abbastanza" (detto a uno che lavora anche 12 ore al giorno fa accapponare la pelle) sino ai più tristi "sei fidanzato o sposato?" che lasciano il tempo che trovano.

L'insonnia è una patologia a sé stante, non c'entrano queste cose.
Lavoro, faccio sport da sempre (ero pure agonista da ragazzo), ho una vita piena di interessi e molto serena. Eppure...

Mando un abbraccio fortissimo a tutti coloro che vivono questo silenzioso incubo: non siete soli!

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento
avatar exit

Ex membro

31/10/21 alle 10:04

Ho sofferto di insonnia per molti anni.

Lavoravo in fabbrica, e raramente riuscivo ad addormentarmi prima delle 3, e di giorno ero sempre stremato.

Andavo spesso dal dottore, che mi diceva che dovevo stare tranquillo per dormire, mentre secondo lui ero troppo agitato. Nemmeno i miei famigliari mi consideravano quando dicevo di star male perché non dormivo mai abbastanza.

Eppure ero operaio specializzato di quinto livello. Nel 2013, a 36 anni, scopro di essere epilettico, e vengo operato al cervello. In seguito torno al lavoro, ma oltre all'insonnia ora avevo anche i farmaci nuovi (carbamazepina) che mi rendevano la vita impossibile in fabbrica, E ancora, a casa nessuno mi ascoltava, ero solo il maleducato che non voleva stare la domenica pomeriggio con loro e si offendevano.

Nessuno si sforzava di capire quanto fosse dura andare avanti quando non dormivo mai abbastanza, e il dottore non mi ascoltava quando gli dicevo che nonostante il sonno pazzesco non riuscivo mai ad addormentarmi.

Da un paio di anni vedo una psichiatra, che pare abbia indovinato il farmaco giusto per me, col quale dormo e mi sveglio riposato.

 

Ma non dimentico quanto sia difficile la vita quando non si riesce mai a riposare bene


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-10-31 10:04:09
avatar exit

Account sospeso

01/11/21 alle 12:49

Ciao Jethro e mille grazie per aver lasciato anche la tua, di testimonianza, all'interno di uno spazio simile. Dare visibilità ai problemi, in questi contesti e tempi, è fondamentale per la mia esperienza diretta. Bisognerebbe parlarne molto di più, proprio alla luce di quanto riportato pure da te (simile esperienza mia) in merito alla mancata conoscenza di queste problematiche, spesso a partire proprio dall'ambito familiare o lavorativo. E si passa per i pigroni, per gli scansafatiche che cercano di recuperare il sonno in orari sfasati quando sono di riposo, oppure semplicemente per delle persone "lamentose" e in cerca di attenzioni per problemi considerati tutt'oggi inesistenti! Ti sono vicino, dunque, dopo aver letto la tua esperienza. Felice tu abbia trovato, infine, il tuo personale equilibrio. Avrei una domanda, di pura curiosità, sempre se vorrai rispondermi chiaramente: posso chiederti che farmaco ti ha aiutato, per il sonno? Grazie infinite in anticipo!


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-01 12:49:54
avatar exit

Ex membro

02/11/21 alle 10:11

@darkmoon ricordare quel periodo è stato doloroso, ma anche terapeutico. È stato tempo fa, ma sentirmi capito almeno oggi è un enorme sollievo, e questo grazie a te.


Il farmaco che funziona meglio per il mio tipo di insonnia è il trazodone (Trittico), 150mg la sera. So che la maggior parte delle persone che lo ha usato non si è trovata bene, ma per qualche motivo con me sembra funzionare. In passato ho usato anche quietiapina e zolpidem, ma che nel mio caso non funzionavano altrettanto bene

Spero che anche tu riesca a trovare presto soluzione al tuo problema!

 


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-02 10:11:59

avatar Pensatore

Pensatore

13/11/21 alle 10:05

Buon consigliere

avatar Pensatore

Pensatore

Ultima attività il 30/04/22 alle 10:03

Iscritto nel 2021


41 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Salve a tutti, scusate la domanda, ma voi che lavoro O attività quotidiana fate? 

 


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-13 10:05:45

avatar brenz47

brenz47

13/11/21 alle 17:47

Buon consigliere

avatar brenz47

brenz47

Ultima attività il 31/07/25 alle 21:48

Iscritto nel 2020


82 commenti pubblicati | 8 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno

7 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Jethro Salut!

Anch' io soffro d' insonnia. Cominciai da giovane ad astenermi dal dormire: di giorno ero svogliato e quindi studiavo di notte, rinunciando al letto.Poi, più vecchio, fezteggiavo quotidianamente fino alle ore piccole, per poi recarmi al lavoro rimbambito! Ad un certo punto, si è talmente stanchi, da non trovare più la forza necessaria per addormentarsi.Uno si calcola, ho 5 ore a disposizione per dormire in fretta, ma poi le ore, cercando disperatamente Morfeo, si riducono a 4, 2, non si riesce a star fermi e al sorgere del giorno, quando è ora di alzarsi, il sonno arriverebbe😀. Alcune volte il letto fa quasi paura, sopra, da svegli, la notte diventa eterna ed un individuo ci si sdraia nella consapevolezza che non dormirá; se poi il giorno dopo si ha qualcosa di importante da fare: peggio che mai! Sono decisamente contrario a tutte le medicine e quindi ne prendo pochissime. Ho anche notato che quando il sapore del Minias diventa gradevole, la cosa può essere pericolosa. Visto che sono in pensione, evito scrupolosamente di usare sonniferi, ma rimango sbalordito nel leggere che, con 50 mmg di Quietapina, qualcuno non riesca a dormire!!!!! Probabilmente accade quando si è quasi assuefatti( Lo schizzoide ne usa anche 800!).Nella mia persona, il Seroquel è infallibile, cerco di dividere in 4 il 25 mg e nonostante ciò, dopo aver dormito anche 12/13 ore, resto rimbecillito per tutta la giornata.

Auguriamoci che tutto ciò che ci sta accadendo intorno, non ci disturbi il sonno.

SALUTE A TUTTI

 


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-13 17:47:06

Chiudere tutto 

Vedere le risposte 

avatar Alessiam

Alessiam

18/07/23 alle 13:31

avatar Alessiam

Alessiam

Ultima attività il 26/08/23 alle 12:04

Iscritto nel 2023


4 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@brenz47 ciao, ho letto il tuo commento. Potresti consigliare uno specialista che ti è stato di aiuto? Io sto cercando uno/a psichiatra specialista in disturbi del sonno.

grazie!


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2023-07-18 13:31:38

Nascondere le risposte 

avatar Freshrose

Freshrose

14/11/21 alle 10:30

Buon consigliere

avatar Freshrose

Freshrose

Ultima attività il 09/01/25 alle 11:28

Iscritto nel 2019


26 commenti pubblicati | 6 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao a tutti, io soffro di insonnia da circa sei anni, da quando mi hanno diagnosticato il bipolarismo e prendo zolpeduar 100 mg sublinguale prima di dormire.Mi fa dormire ca 5 ore e, il giorno dopo, sono ancora stanca e ho sonnolenza al lavoro. Qualcuno di voi prende questo farmaco? Se sì come si trova ?

Vedere la firma

annamaria


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-14 10:30:11
avatar exit

Ex membro

Modificato il 14/11/21 alle 12:29

@brenz47 Mi hai fatto ricordare cosa ho passato quando lavoravo in fabbrica di giorno ed elemosinavo sonno la notte. Sono stato operato per epilessia e da allora dormire mi è più facile, e con il trittico mi sveglio ben riposato il più delle volte. Ma non dimentico che incubo era quando alle 4 di mattina ancora non riuscivo ad addormentarmi, e in fabbrica era diventato un autentico dolore andarci. Casualmente ho rivisto ieri una mia foto scattata in quel periodo, e si vede quanto stessi male.

Mi ritengo molto fortunato ad aver un po' risolto il mio problema, e sono grato alla mia psichiatra, che ha trovato il farmaco giusto per me... Con una dose minima di quietiapina rimanevo fuori fase per tre giorni, e il dostinex non funzionava sempre. Dipende dalla chimica che ognuno ha nel cervello, e mi ritengo estremamente fortunato ad aver trovato un farmaco che funziona bene per il mio caso.

Ricordo bene quanto male sono stato per anni, e auguro a tutti di riuscire a migliorare la propria situazione, perché l'insonnia ti rovina fisicamente e psicologicamente.

Mi ripeto, dormo da qualche anno, eppure dopo così tanti anni di insonnia, quando ora mi sveglio la mattina a volte penso "Cavolo, ho dormito, incredibile!"

Questo mi fa capire quanto sia scontato dormire bene per le persone sane e quanto sia un vero trauma la mancanza di sonno prolungata per anni


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-14 12:25:25

avatar brenz47

brenz47

14/11/21 alle 17:14

Buon consigliere

avatar brenz47

brenz47

Ultima attività il 31/07/25 alle 21:48

Iscritto nel 2020


82 commenti pubblicati | 8 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno

7 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Jethro Ciao!

È esattamente come descrivi.Fortunatamente svolgevo un lavoro leggerissimo e molto free.Oggi, mi sono alzato alle 14.50, in pratica dormo, ma non riposo! Ultimamente sono in pensione, ma quando parli della sveglia per recarti in fabbrica, capisco come l' avessi vissuto, il dramma ENORME di quel periodo della tua esistenza: DURISSIMO!!!!

Capita di passare la giornata programmando l' ottimistica possibilità di riposo per la notte a venire, che immancabilmente arriva.Per l' occasione, si guarda il letto con circospezione, coscienti che potrebbe trasformarsi in arma di tortura.Ci si ficca dentro concentrati e per incanto il sonno sparisce, la testa si riempe di stupidità e le gambe non stanno più ferme, promettendoti una  notte lunghissima.Nel mio caso, ritengo di essermi rovinato cercando insistemente di ovviare al sonno, sforzandomi di stare sveglio. A tutt' oggi sono ancora contrario ai medicamenti, anche perchè se voglio dormo a qualsiasi ora del giorno, o della notte.Qualche volta Quietapina, a dosaggi piccolissimi, che come enunci, ti lascia rimbecillito per molte ore dopo il risveglio. PENSA A COLORO CHE SI BABBANO 800😀😀😀😀😀😀😀!!!

Buona fortuna e buon sonno.


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-14 17:14:44

avatar Pensatore

Pensatore

14/11/21 alle 20:27

Buon consigliere

avatar Pensatore

Pensatore

Ultima attività il 30/04/22 alle 10:03

Iscritto nel 2021


41 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Salve a tutti, scusate la domanda, ma voi che lavoro O attività quotidiana fate?

 


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-14 20:27:44

avatar brenz47

brenz47

15/11/21 alle 13:17

Buon consigliere

avatar brenz47

brenz47

Ultima attività il 31/07/25 alle 21:48

Iscritto nel 2020


82 commenti pubblicati | 8 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno

7 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Pensatore Sono in pensione.Prima facevo sopralluoghi e assistenza sui cantieri di lavori pubblici.Insomma: un impiegatuzzo che guidava tutto il giorno.Jethro da come mi sembra d' aver capito, in fabbrica( orari ferrei=molto più dura)


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-15 13:17:25
  • 1
  • 2
  • 3

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.