Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con i disturbi del sonno
  • Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità
 Torna
Convivere con i disturbi del sonno

Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità

  •  624 visualizzazioni
  •  31 sostegni
  •  46 commenti
avatar exit

Account sospeso

Modificato il 21/07/22 alle 15:13

Buona domenica e buon pomeriggio a tutti,

sta iniziando, per me, un periodo "florido" per quanto concerne il problema insonnia. Questo perché, ogni volta che cala l'autunno e le giornate gradualmente si fanno via via più fredde e buie, il mio sonno viene naturalmente conciliato da suddette condizioni, senza dover ricorrere a quantità industriali di farmaci ipnoinducenti, limitandomi spesso alla sola melatonina o a una camomilla calda alla sera.

E' come se il freddo e la scarsità di luce mi aiutassero a raggiungere una sorta di ibernazione letargica sotto le coperte, percepisco infatti che il sonno diventa più pesante. Rimango pertanto più a lungo a letto in mattinata, senza risvegli precoci come mi succede nel periodo primaverile-estivo ad esempio. Soprattutto in inverno, poi, tendo ad addormentarmi sul divano di casa mentre seguo qualcosa in TV subito dopo cena. Tra aprile e agosto/settembre questo, per me, è impensabile!

Io sono un soggetto che la notte deve dormire, possibilmente almeno 6 ore fatte bene e senza risvegli numerosi o interruzioni eclatanti, sebbene il mio reale fabbisogno sia di 9 ore causa patologie autoimmuni che mi costringono a riposare più del normale. Pongo, pertanto, grande attenzione sia alla qualità che alla durata dove, però, la qualità in genere è maggiormente importante. Spesso già capisco che la mia notte non è stata adeguatamente riposante quando, al mattino dopo aver concluso la colazione, invece di sentirmi carico mi verrebbe da rimettermi a letto.

Fatto questo excursus, attualmente sto scalando vari medicinali che ho dovuto assumere in estate, che certe notti erano davvero tanti: Largactil 75, Seroquel 50, Rivotril 6, Surmontil 25, Lyrica 300, Remeron 15, Stilnox 10 ed Entumin gocce.

Considerate che, nelle mie notti d'incubo peggiori, mi capita di dover aggiungere persino Nozinan 25, potente neurolettico brutalmente sedativo che preferisco usare esclusivamente nelle emergenze (mi lascia ancora un po' intontito il mattino seguente con addosso degli strascichi - ma meglio questo che la veglia totale). In extremis, il barbiturico Gardenale 100, che preferisco di gran lunga perché mi fa svegliare fresco ed euforico, ma richiede una ricetta limitata speciale per stupefacenti da rinnovare volta per volta. Capite che è una grandissima differenza rispetto a ora che sto scalando tutto considerato che, in passato, mi è successo di dovermi iniettare addirittura delle fiale intramuscolo di Talofen da solo in una chiappa, pur di potermi indurre artificialmente il sonno!

Mi domando se ci siano qui persone che notano come una ciclicità della propria insonnia, con fasi positive alternate ad altre più negative, quasi seguendo un andamento dalla linea sinusoidale su di un grafico.

Di farmaci ne ho provati tantissimi negli anni: Lexotan, Tavor, Halcion, Lendormin, Imovane, Serenase, Haldol, Dalmadorm, Felison sino al noto Roipnol... ma nulla, a queste non rispondevo!

Io alterno periodi sereni, specie quando fa freddo, ad altri durissimi con notti infernali, specie nei periodi caldi.

Voi come dormite? Cosa assumete per riposare meglio?

Ho scritto questo thread per lasciare una testimonianza di quanto un problema invisibile possa essere debilitante, di che lotte possano vivere gli insonni in Italia e in tutto il mondo. Tutt'oggi, mille luoghi comuni: dal "forse non ti stanchi abbastanza" (detto a uno che lavora anche 12 ore al giorno fa accapponare la pelle) sino ai più tristi "sei fidanzato o sposato?" che lasciano il tempo che trovano.

L'insonnia è una patologia a sé stante, non c'entrano queste cose.
Lavoro, faccio sport da sempre (ero pure agonista da ragazzo), ho una vita piena di interessi e molto serena. Eppure...

Mando un abbraccio fortissimo a tutti coloro che vivono questo silenzioso incubo: non siete soli!

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar onitsuig

onitsuig

Modificato il 29/11/21 alle 21:37

avatar onitsuig

onitsuig

Ultima attività il 17/04/25 alle 23:09

Iscritto nel 2015


4 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno


Ricompense

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Pensatore  Una volta pure a me hanno rifilato un qualcosa di simile, risultato zero. 

Questo dimostra che conosci il problema ma che la soluzione che ti han "rifilato" ti ha deluso. Questo può succedere però come fai a dire "rifilato qualcosa di simile" quando non conosci ciò che  faccio?

@Pensatore‍ Quando ci sono problemi di salute mentale o nervose i mercenari che brevettano sono l'illusione della soluzione.

Conosci  l'iter per ottenere un brevetto di invenzione industriale? Ne conosci i requisiti ed i costi? Pensi che sia così facile?

Ovviamente qui si parla di insonnia e non di problemi di salute mentale. Questo  non è argomento di questo thread.

@Pensatore‍  Sono schietto ma non appartengono al mondo del bene.

Questo invece è un discorso interessante. In ognuno di noi c'è tanto bene quanto male, dipende a quale parte di noi si dà più importanza e forza.

Conosci la storia del lupo buono e del lupo cattivo? Se non la conosci puoi leggerla a questo link: https://www.danieledanmanassero.it/2018/12/19/la-leggenda-cherokee-dei-due-lupi/

 

 


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-29 21:32:45

avatar Pensatore

Pensatore

30/11/21 alle 10:01

Buon consigliere

avatar Pensatore

Pensatore

Ultima attività il 30/04/22 alle 10:03

Iscritto nel 2021


41 commenti pubblicati | 12 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@onitsuig capisco bene cosa scrivi. Ognuno è fatto in un modo, e la pensa a modo suo. 


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-11-30 10:01:48

avatar brenz47

brenz47

08/12/21 alle 15:05

Buon consigliere

avatar brenz47

brenz47

Ultima attività il 31/07/25 alle 21:48

Iscritto nel 2020


82 commenti pubblicati | 8 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno

7 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Freshrose Buongiorno.

Penso che dovresti rinunciare ai caffè.Io se bevo caffè , o Coca Cola, mi candido per la notte bianca🙂


Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2021-12-08 15:05:57

avatar brenz47

brenz47

27/06/22 alle 18:00

Buon consigliere

avatar brenz47

brenz47

Ultima attività il 31/07/25 alle 21:48

Iscritto nel 2020


82 commenti pubblicati | 8 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno

7 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

INTERESSANTISSIMO!!!

La tua deve essere un' insonnia gravissima.È vero che io cerco di evitare qualsiasi tipo di medicamento e quindi non sono assuefatto, ma per me: Quietiapina 50 e Roipnol sono pressochè infallibili. Conosco persone, per altre patologie, che assumono 200 di Quietia tutti i giorni,, come mantenimento. A me, se prendo 50 mg di Quietiapina, il giorno dopo, potrebbero rubarmi i reni per strada, senza che possa accorgermene....ahahah.

Ciao....FORTUNA.







Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2022-06-27 18:00:54

avatar Alessiam

Alessiam

14/07/23 alle 16:18

avatar Alessiam

Alessiam

Ultima attività il 26/08/23 alle 12:04

Iscritto nel 2023


4 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Convivere con i disturbi del sonno


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao a tutti, ringrazio ognuno per il contributo. dopo 3 centri del sonno e innumerevoli neurologi e vari altri tentativi purtroppo non ho ancora risolto la mia insonnia. Qualcuno può per favore condividere il nominativo di uno specialista psichiatra o specialista del sonno con cui si é trovato bene? Se in zona Lombardia meglio.


Grazie in anticipo




Insonnia, patologia invisibile non riconosciuta come invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-del-sonno/insonnia-patologia-invisibile-non-riconosciuta-3889 2023-07-14 16:18:01
  • 3
  • 4
  • 5

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.