Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie
  • Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ?
 Torna
Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ?

  •  116 visualizzazioni
  •  13 sostegni
  •  15 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

08/10/18 alle 15:00

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

La Giornata mondiale della salute mentale 2018 si svolgerà il 10 ottobre e si concentrerà sui giovani. In questa occasione, cerchiamo di capire i nostri familiari e di condividere sui modi per aiutarli, e proteggendosi allo stesso tempo di eventuali delusioni.

Disturbi da prevenire sin dalla più tenera età

Sapete che la metà dei disturbi mentali appaiono prima dei 14 anni? Però, nella maggior parte dei casi, sembrano inosservati. È quindi essenziale, per i familiari, prestare ascolto ai bambini e adolescenti. Si tratta di dare loro l’arma giusta o, secondo le parole dell’Organizzazione mondiale della Salute (OMS), aiutarli a creare le capacità di una resilienza mentale.

Preservare la salute mentale degli adolescenti e dei giovani adulti è essenziale quando si sa che il suicidio rappresenta la seconda causa di morte tra i 15 e i 29 anni. In effetti, gli adolescenti devono affrontare numerose sfide, dai cambiamenti fisici ai cambiamenti di vita (fine del liceo e un possibile trasferimento da casa sua). Il consumo nocivo di alcol e di sostanze illecite ed i disordini alimentari colpiscono anche i giovani.

Infine, l’OMS ha identificato due altre sfide per il 2018: le tecnologie online che creano dipendenza e il confronto dei giovani a situazioni umanitarie d’urgenza (conflitti, catastrofi naturali, epidemie...).

Parlare dei disturbi mentali è essenziale

Lottare contro un disturbo mentale e guarire...ma bisogna sapere se siamo affetti! Alcuni pazienti possono negare l’evidenza. I primi segnali di allerta e sintomi di disturbi mentali devono essere notati e soprattutto, verbalizzati. Non si deve lasciare il paziente chiudersi nella sua patologia. Nella maggior parte dei casi che non richiedono un trattamento medicale, parlarne è già andare avanti. Parlate in modo positivo notando tutti i progressi ed i momenti piacevoli e siete pazienti. Non esitate ad accompagnare il familiare durante gli appuntamenti medici per fargli capire che non è solo.

Al contrario, se uno dei vostri familiari decide di confidarsi con voi e di esprimere la sua angoscia psicologica, bisogna cercare di ascoltarlo senza giudizio. La consapevolezza di un familiare è un grande passo, anche se talvolta è difficile. Lasciate da parte colpevolezza, tristezza, delusione, rabbia...La cosa importante è di rompere l’isolamento delle persone che soffrono di disturbi mentali.

Aiutare un paziente: sono all’altezza? Come reagire?

Anche voi, potete provare emozioni difficili da gestire, soprattutto quando il vostro familiare vi da la colpa, vi respinge, vi ignora. Sempre cercando di capirlo ed aiutarlo, non dimenticate la vostra propria salute mentale. Se bisogna, chiedete aiuto per non essere invasi dall’angoscia psicologica.
Parlatene intorno a voi con persone benevoli che possono assistervi ed aiutarvi. Accettate l’idea che forse non potrete aiutare il vostro parente come avevate pianificato e che commettiamo tutti degli errori.

Infine, siete un parente del malato, non il suo medico. È l’operatore sanitario che deve prendere le disposizioni necessarie per migliorare la guarigione del vostro parente.

I contatti per chiedere aiuto ed essere ascoltato(a)

Progetto Itaca 800.274.274

Depressione-ansia 011.6699584

Telefono amico 199.284.284


Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento

avatar Liofante

Liofante

11/10/18 alle 05:30

Buon consigliere

avatar Liofante

Liofante

Ultima attività il 11/07/25 alle 12:56

Iscritto nel 2018


119 commenti pubblicati | 50 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

7 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Io ho tre amici di infanzia che mi sono rimasti vicino nei momenti peggiori, sono venuti a trovarmi in Ospedale Psichiatrico, Mi hanno aiutato materialmente ed economicamente. Sono persone che conosco da oltre 40 anni, con le quali ho fatto un tratto di strada insieme. Mi accettano anche se non parlo, mi ospitano per i fine settimana e per le feste. Mi telefonano ogni tanto. Abitano in citta' diverse dalla mia e ci vediamo relativamente poco ma il nostro e' un rapporto ben consolidato.

I genitori miei erano molto giovani quando sono arrivato, un po' di sorpresa. Erano decisamente impreparati ad accudire un neonato, vivevano in una comune socialista. Mio padre preso dalle questioni ideologiche, mia madre meno convinta della scelta di vivere in un Kibbutz (comune agricola). Secondo quello che io ho ricostruito in anni di riflessione, mia madre era in depressione (60 anni fa non si usavano questi termini),presa dalle sue problematiche di inserimento nella nuova societa' e dalla sua impreparazione ad essere madre.

Infatti era fredda, chiusa, bloccata e mi curava senza baci o carezze. Poi lasciarono la comune per la citta' e mia madre rimase sola in casa con me, covando il desiderio di tornare "a casa" a Milano. Mio padre voleva rimanere in Israele, ma alla fine per mia madre tornarono in Italia. Qui ebbero molte difficolta', io ero piccolo, 3 anni, e il risultato fu che ritardai a parlare, non mi trovavo a parlare due lingue e imposi loro di parlare solo italiano. "non sento, dicevo quando mi parlavano in ebraico.

Mio padre a causa delle responsabilita' (per me) lavorava molto era una figura autoritaria (o forse solo autorevole), aveva una serie di mali psicosomatici (mal di stomaco, mal di testa) che innervosivano. 

In breve la mia famiglia mi ha sballottato di qui e di la', mentre la situazione economica era difficile e i miei erano piu' occupati nella lotta alla sopravvivenza che nel aiutare il figlio nel suo difficile inserimento (all'asilo e poi a scuola). Sono dislessico (probabilmente in seguito alla confusione tra le due lingue) e ho avuto molte difficolta' a scuola, ero sempre solo, ma stavo bene con me stesso.

La mia psicologa dice che ho aspetti autistici, la chiusa al mondo esterno, il silenzio e la distrazione.

Non voglio continuare tutta la storia della mia vita , ma secondo me i miei genitori sono la causa dei miei problemi. E non se ne erano accorti.   Oggi comincio a pensare che erano due giovani inesperti (dopo l'esperienza della grande guerra e le persecuzioni contro gli ebrei- siamo ebrei) Dovete pensare che quando sono nato mio padre era militare e c'era la guerra. Altro trauma dei miei genitori.  Comincio,con difficolta', a scusarli, a capirli, a fare dei confronti tra loro e me quando ero ventenne. Sono morti gia' da tempo, ma io devo ancor oggi fare i conti con cio' che ho interiorizzato. Mi faccio una autocritica spietata (come mio padre) e sono insicuro. Quando ho tentato il suicidio la voce che mi spingeva a morire era certamente la voce di mio padre (interiorizzata).  Non riesco ad abbracciare e a baciare i miei figli, da noi a casa non si usava!

Il tema principale del mio lavoro psicologico e' di  "liberarmi" dai miei genitori.

Per concludere, penso che i genitori siano la causa e non la soluzione delle difficolta' che proviamo. Forse una terapia famigliare sarebbe la soluzione ma i genitori dovrebbero riconoscere i loro sbagli (cosa molto rara, i miei erano sicuri di essere genitori moderni e non hanno mai capito i miei problemi)

 

Vedere la firma

Liofante


Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/come-sostenere-un-parente-affetto-da-una-malattia-mentale-1754 2018-10-11 05:30:31

avatar Malattiacronica

Malattiacronica

11/10/18 alle 09:00

Buon consigliere

avatar Malattiacronica

Malattiacronica

Ultima attività il 24/06/25 alle 08:16

Iscritto nel 2015


247 commenti pubblicati | 111 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

4 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Qui dove abito, non ci sono gruppi con altre persone fisiche, o perlomeno non ho sentito parlare di tale gruppo. Forse fra qualche tempo ne saprò di più sull'argomento, recandomi all'ospedale psichiatrico.

 Grazie Baptiste, per la tua risposta.

Vedere la firma

" vivere, nonostante tutto, ma vivere."


Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/come-sostenere-un-parente-affetto-da-una-malattia-mentale-1754 2018-10-11 09:00:25

avatar Baptiste

Baptiste

17/05/19 alle 16:17

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari membri @SamanthaGangemi‍ @chanbriscola‍ @ale.bubble94‍ @tizi19‍ @Nicoletto‍ @Unicorno‍ @marika.suffia‍ @Cristinab85‍ @francesca34‍ @Cris1234‍ @Robin4‍ @Danilo12‍ @Elektorking‍ @Stellacadente‍  avete visto questa discussione? Avete consigli da condividere con gli altri membri? Vi ringrazio tanto in anticipo emoticon cloveremoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/come-sostenere-un-parente-affetto-da-una-malattia-mentale-1754 2019-05-17 16:17:02

avatar Baptiste

Baptiste

11/07/19 alle 15:49

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Cari nuovi membri @Vicky79‍ @PeraCulona‍ @AngelaR‍ @GRAZIANO53‍ @Martaa‍ @Numeric-4‍ @Anna.Federica‍ @Panico‍ @Marzietta00‍ qui potete condividere consigli ed esprimere la vostra esperienza per aiutare gli altri membri. Grazie mille in anticipo emoticon occhiolinoemoticon angelo

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/come-sostenere-un-parente-affetto-da-una-malattia-mentale-1754 2019-07-11 15:49:47
avatar exit

Ex membro

18/07/19 alle 16:56

Ciao a tutti, vi racconto uno dei tanti aneddoti che mi è capitato... una notte stavo male...anzi malissimo...avevo il magone allo stomaco, ero piena di negatività, sconfortata.. e ovviamente non riuscivo a dormire.... il mio cervello non faceva altro che pensare a tutte le cose più brutte.. mi sentivo stanca, volevo dormire.. alla fine mi sono messa a pensare a qualcos'altro..pensare ad altro è stato uno sforzo sovrumano...ho dovuto fare forza per pensare ad altro, come se i pensieri negativi non volevano fare spazio a questo mio pensiero nuovo!!! e ho pensato..faccio finta che mi iscrivo a lezione di chitarra, e imparo..e pensavo chissà come sono gli accordi, ripeto facevo finta anche di interessarmi...mi sono addormentata...è stato come se avessi preso in giro il mio cervello! il giorno dopo,ci pensavo...e pensavo..povera me,sono diventata pazza,non ne uscirò mai!!però ha funzionato... mi sono addormentata pensando a qualcosa a cui mai avevo pensato di fare...e anche "rilassata"!


Come sostenere un parente affetto da una malattia mentale ? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/come-sostenere-un-parente-affetto-da-una-malattia-mentale-1754 2019-07-18 16:56:10
  • 1
  • 2

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.