Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie
  • Depressione e amore
 Torna
Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

Depressione e amore

  •  74 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  7 commenti

avatar Lorenzo28

Lorenzo28

13/02/24 alle 15:09

avatar Lorenzo28

Lorenzo28

Ultima attività il 08/07/24 alle 15:10

Iscritto nel 2024


3 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Buongiorno,

ho deciso di scrivere qui perché mi piacerebbe confrontarmi su una questione che ultimamente mi crea un po’ di difficoltà. Magari qualcuno è in grado di darmi qualche consiglio, anche solo condividendo la sua esperienza.

Da qualche tempo frequento una ragazza con cui si è creato un legame speciale. Lei soffre di una forma di depressione certificata e diagnosticata. Me ne ha parlato solo di recente in maniera aperta, anche se avevo sospettato che ci fosse qualche condizione complessa. Ad esempio, fin dagli inizi, è successo che nella notte si svegliasse in preda a incubi molto vividi, in uno stato di agitazione, impaurita, come se qualcosa la stesse minacciando. Altre volte ha avuto reazioni esagerate, a tratti rabbiose e aggressive, che poi sono però sempre rientrate a uno stato di normalità e razionalizzazione. Un altro aspetto che notavo riguardava il fatto che lei fosse sempre in ritardo, in maniera quasi cronica.

Da quando mi ha raccontato meglio cosa la affligge riesco a inquadrare certi atteggiamenti, ma soprattutto nei suoi momenti di down mi trovo molto impotente. Vorrei trovare il modo di farle anche solo sentire la mia vicinanza, con delicatezza, ma è come se lei alzasse dei muri per cui anche la comunicazione diventa veramente lenta e faticosa. Ultimamente la condizione si è aggravata per alcune sue questioni familiari che le danno forti preoccupazioni, e in questo momento mi trovo davvero in una situazione in cui mi risulta difficile fare o dire qualcosa, o anche solo esserci in maniera positiva. Mi trovo io stesso spesso triste o preoccupato per lei, sto cercando di avere molta pazienza e comprensione, di rapportarmi con delicatezza, ma non è sempre facile. Da parte sua c’è una sorta di scissione che alterna grande dolcezza e tenerezza, soprattutto quando stiamo insieme, mentre altre volte è come se fosse completamente assente, come se chiudesse il mondo completamente al di fuori.

Non so bene come agire, forse non c’è proprio nulla da fare in certi momenti. Cerco di mantenere il mio equilibrio, frequentare i miei amici, concentrarmi sul lavoro. Mi lega a lei un sentimento profondo e quando c’è qualcosa che la tira in basso finisco inevitabilmente per soffrirne anche io, in uno stato di blocco che cerco di gestire con razionalità , senza prendere nulla sul personale. Cerco di godere degli sprazzi di luce che ci sono concessi quando la depressione le dà un po’ di tregua. Lei è una ragazza speciale, con tante qualità e con afflati di dolcezza che difficilmente ho trovato in altre persone . Vorrei che potesse vedere tutta la bellezza che ha dentro.

Vi ringrazio se siete arrivati a leggere fino a qui e mi piacerebbe, se qualcuno avesse voglia di raccontarle, leggere anche le vostre esperienze in merito. Avere una relazione romantica con qualcuno che soffre di depressione può essere sfibrante a tratti, ma forse non impossibile. Forse la chiave è riuscire amare soprattutto nei momenti più difficili, mantenendo saldo il proprio centro.


Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Sara_B

Sara_B

Animatrice della community
14/02/24 alle 09:56

Buon consigliere

avatar Sara_B

Sara_B

Animatrice della community

Ultima attività il 04/07/25 alle 15:29

Iscritto nel 2022


1.352 commenti pubblicati | 168 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

77 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @Lorenzo28

Ti ringrazio molto per aver raccontato la tua esperienza ed esserti rivolto a questo forum!

Cari membri del forum,

Avete letto questa storia? Avete qualche consiglio?

Grazie e buona giornata!

Sara del team Carenity

@Vivincix @fioccodineve2010 @bronzialice @Annaischia @Iris2003 @FANTASIA  @Spiderman71 @matty28 @nausica @nausica @JANACARLA @Federica89 @Eli1978 @GLLCTT @Arwen901 @lorenzmolt @AlbertoLuberti @Riccardo29 @Arn_IT @Miky82 @Kairos, @Simpleman81 @MariaEmma @Marcos.p. @Lalike @Vannis @Carla1 @Shila92 @Bagnolati @Sanzapanza @Teresapalummo @Ludiego @Davide1986 @Cappuccetto @Lulu'lulu' @maupanda @PacoReb @katherine.torres @Fbz0105 @lalo95 @Martino85 @PaolaPV @Lory1612 @PESARO URBINO @Valeria988 @edel.elisa @Serixmig @NicolettaDiRossi @RobertaFisichella @Marilpad @FatighentiAlessandra @Ativativ @EdoDeep16 @Dono34 @circe78 @nathaly @lausllm @luxado @christian @Fabianax @ReginaHope  @noonefr @maria.menichelli3 @Balty96 @Luca1974 @Kris76 @Lilheis @severina2021 @Bella85 @El1990 @Latina58 @Clipper @Mapina @gippo48 @GiulyLis @Raskòl'nikov @Lizard @Bibetta @Simona.risa @Pietro.viscuso-acv5 @Maxmoro1969 @Maxmoro1969 @francescaxxx @Rottame @Spiderman @Voglioprovarci @Sonia85 @mariokoko @Hopeman

Vedere la firma

Sara


Depressione e amore https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/depressione-e-amore-4957 2024-02-14 09:56:05

avatar Hopeman

Hopeman

Modificato il 14/02/24 alle 22:36

Buon consigliere

avatar Hopeman

Hopeman

Ultima attività il 05/07/25 alle 15:20

Iscritto nel 2023


493 commenti pubblicati | 356 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

88 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Lorenzo,

la tua mail è delicata, sensibile, intelligente e molto garbata. La soluzione sta proprio qui.

Stare vicini a una persona che può avere fasi depressive o sbalzi di umore è impegnativo per chiunque e accade a tante persone: può succedere a un figlio, a un fratello, ecc...

Per la mia esperienza, la pratica più semplice e molto efficace è , paradossalmente, ignorare la depressione. Cioè andare avanti a fare la vita di tutti i giorni, dedicarsi alle varie attività, facendo finta che non ci sia nessun problema. Se invece mostriamo di accorgercene, di discutere, l'altro crederà che ci sia un vero problema. Cito in proposito il Petrarca: "altro schermo non trovo che mi scampi dal manifesto accorger delle genti / perché negli atti d'alegrezza spenti /di fuor si legge com'io dentro avampi". Se una persona in crisi vede intorno a sè una rilassata normalità, si convince della normalità, non del suo "problema".

Le domande come: "cosa c'è? che ti succede?", sono da evitare, perché comportano un esame pesante che l'altro non può fare. Preparare invece un piatto, lustrare l'auto, pulire l'acquario, sfacccendare,come se nulla fosse sono molto meglio, come pure domande semplici: "ti va un gelato? facciamo due passi? Preferisci la pasta al pomodoro o al pesto? A queste si risponde con un semplice "si", senza esami interiori.

Se lei poi vuole aprirsi, ok. Ma il contesto sarà normalizzato.

E se capita un bisticcio? Beh tutte le coppie hanno dei bisticci. L'importante, secondo me, è che non resti traccia, e nemmeno che ci si torni sopra. Cioè dopo 10 minuti non vi ricordate neanche perché avete avuto una discussione e in definitiva vi dimenticate proprio di averla avuta.

Io e mia moglie litighiamo, ma dimentichiamo tutto e presto.

Vedere la firma

Look around. Guardati intorno!


Depressione e amore https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/depressione-e-amore-4957 2024-02-14 21:21:30

Chiudere tutto 

Vedere le risposte 

avatar Lorenzo28

Lorenzo28

15/02/24 alle 10:03

avatar Lorenzo28

Lorenzo28

Ultima attività il 08/07/24 alle 15:10

Iscritto nel 2024


3 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Hopeman

caro Hopeman,

ti ringrazio molto per la risposta che trovo di grande acume e sensibilità. Apprezzo molto anche la citazione di Petrarca, a volte nella poesia troviamo davvero la più efficace evocazione di un intero panorama interiore.

Vorrei tanto avere la possibilità di fare ciò che dici, spesso ho provato a proporle attività semplici e piacevoli, sperando di trascorrere insieme qualche ora serena, magari offrendomi di portarle un pezzetto di torta che avevo preparato, o cose del genere. Ci ho provato con tanta, tanta delicatezza, amore, comprensione, ma lei non mi concede nulla, glissa sempre, respinge ogni mio gesto. Ormai è quasi un mese che non riesco a vederla, pur stando nella stessa città, la comunicazione è difficilissima e agonizzante. Pochi messaggi, brevi chiamate.

Ieri purtroppo c’è stata una svolta negativa. Ci siamo sentiti al telefono, parlando di varie cose, lei molto stressata sul lavoro eccetera. Ho tentato di manifestare un po’ , con tatto chiaramente, la situazione di disagio che sto vivendo, perché la mancanza di una comunicazione aperta mi fa soffrire. Non le ho detto che soffro, ma insomma ho cercato di farle capire un pochino come mi sento, anche perché da troppo tempo sto mettendo da parte me stesso e i miei bisogni all’interno della coppia, e un breve riscontro per me sarebbe tantissimo. Lei si è subito inalberata, dicendo che lei è fatta così , che il momento è difficile , che lei il telefono lo guarda se può e se ha voglia, ha iniziato ad agitarsi e arrabbiarsi. Le ho detto che non c’era motivo di arrabbiarsi e che volevo solo cercare un po’ di scambio e comunicazione.
A queste mie parole lei è scoppiata a piangere, ha cominciato a parlare in greco (lei è di Atene) e mi ha chiuso in faccia la chiamata.

Successivamente mi ha scritto di lasciarla in pace.

Va da sé che ci soffro davvero molto, ho dormito malissimo, non riesco a fare nulla oggi. È così ingiusto essere trattato in questo modo, nel momento in cui sono sempre stato estremamente delicato, comprensivo, pronto all’ascolto, dolce, rispettando ogni spazio, avendo riguardo di ogni necessità. Ho cercato di prendermi cura del nostro rapporto con tutta la tenerezza del mondo, come fosse La Rosa del Piccolo Principe, ma è tutto assolutamente inutile.
Sono pervaso da un grandissimo senso di sconforto, di impotenza, ricevere un telefono chiuso in faccia è dolorosissimo, non essere ascoltati è dolorosissimo, non trovare un minimo spazio per esprimersi è dolorosissimo.



Depressione e amore https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/depressione-e-amore-4957 2024-02-15 10:03:53

avatar Hopeman

Hopeman

Modificato il 16/02/24 alle 09:59

Buon consigliere

avatar Hopeman

Hopeman

Ultima attività il 05/07/25 alle 15:20

Iscritto nel 2023


493 commenti pubblicati | 356 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

88 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Lorenzo28 ciao Lorenzo,

Posso solo dire: se fossi al tuo posto, per come sono fatto io, come la vivrei?

Direi con un senso di tribolazione, ma anche di autentica passione. Nell'atto finale mi sentirei rifiutato. Proverei un doloroso senso di abbandono. Cosa che mi obbligherebbe a pensare; " cosa ho sbagliato?" . Poi inevitabilmente; "cosa avrà trovato di sbagliato in me? O sono proprio sbagliato io da qualche parte?"

Questi pensieri sono auto svalutanti e molto dolorosi. Quando mi trovo in questo tipo di condizione non tento più di ricomporre la storia, ma cerco di ricostruire il mio valore, che persiste, se io lo riconosco, anche quando alcune cose vanno male. In questo modo è possibile anche riconoscere il valore dell'altro, anche quando alcune sue azioni ci risultano incomprensibili.

Un cantante scrive una canzone, ma viene stroncato dal pubblico e dalla critica. Non gli farà piacere, ma non può fare altro che scrivere un'altra canzone, pensando dentro di sé: " io sento di essere un musicista che ha qualcosa da dire e che vale, a modo mio: my way..."

Vedere la firma

Look around. Guardati intorno!


Depressione e amore https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/depressione-e-amore-4957 2024-02-16 09:56:28

avatar Hopeman

Hopeman

16/02/24 alle 10:20

Buon consigliere

avatar Hopeman

Hopeman

Ultima attività il 05/07/25 alle 15:20

Iscritto nel 2023


493 commenti pubblicati | 356 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

88 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Poi cercherei di capire la relazione nel suo andamento, nel tempo. È quello che può spiegare la situazione attuale, che altrimenti mi risulta incomprensibile.

Non possiamo cambiare le teste, ma possiamo modificare una relazione

Vedere la firma

Look around. Guardati intorno!


Depressione e amore https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/depressione-e-amore-4957 2024-02-16 10:20:01

Nascondere le risposte 

avatar Lorenzo28

Lorenzo28

19/02/24 alle 11:55

avatar Lorenzo28

Lorenzo28

Ultima attività il 08/07/24 alle 15:10

Iscritto nel 2024


3 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Caro Hopemann…

capisco ciò che dici, ma certo non è facile. Sto tentando di lavorare in tal senso. Ho preso qualche giorno di pausa da tutto perché sono stato parecchio male. La situazione di indefinitezza mi porta a un turbinio di pensieri e emozioni. A volte non so più cosa dire o cosa fare.
sto un po’ perdendo le speranze. Mi stanco a pensarci anche perché ho passato troppo del mio tempo a rimuginare sulle ragioni o sui perché. In questo momento mi sembra tutto vuoto e tutto privo di senso. È un gran fallimento. Mi sento un gran fallimento .


Depressione e amore https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/depressione-e-amore-4957 2024-02-19 11:55:02

Chiudere tutto 

Vedere le risposte 

avatar Hopeman

Hopeman

Modificato il 19/02/24 alle 22:04

Buon consigliere

avatar Hopeman

Hopeman

Ultima attività il 05/07/25 alle 15:20

Iscritto nel 2023


493 commenti pubblicati | 356 nel gruppo Convivere con i disturbi psichici o mentali. Depressione e fobie

88 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@Lorenzo28 Caro Lorenzo,

oramai non dò più consigli perché questo presuppone una maggiore competenza e questo è un modo che fa sentire l'altro un gradino sotto: è paternalistico. Quindi è peggio. Posso solo dirti di riflettere su quello che puoi fare tu. Una volta che hai fatto tutto quello che dipende da te, il resto dipende dagli altri .

Ti posso raccontare invece una mia storia, in un'amicizia vecchia di 20 anni. All'inizio molto attiva (sport, musica), poi dopo il covid divenuta più stanca e in cui la comunicazione è diventata intensa, ma tutta on line, con rarissimi incontri. Ero a disagio. Sono intervenute delle complicazioni esterne. Non ti riassumo tutto il nostro sentire intenso, fino alla rottura. Potevo solo amaramente e ansiosamente rimuginare. Ma alla fine ho risolto. Ho preso un foglio e ho scritto per punti i fatti/episodi accaduti, nudi e crudi. Mezza pagina, cioé niente. Ho detto: "tutto qui?". Il giorno stesso l'ho chiamato e ci siamo ritrovati con semplicità.

Cosa ha funzionato? Che la scrittura era priva di carichi emotivi e di valore degli eventi (veri o attribuiti). Mentalmente non riuscivo a sistemare le cose in condizioni di carico emotivo e rimuginativo, senza vedere colpe di entrambi: ero coinvolto e direi sopraffatto. Non ci si può strizzare i panni stando in acqua!

L'elenco su carta non ha niente di tutto ciò. Mi ha permesso di vedere che gli episodi invece erano di scarsa importanza oggettiva. Alcuni erano talmente cerebrali che non si potevano neanche scrivere. Ci siamo caricati entrambi probabilmente perché la vita di ciascuno si era caricata di pesi della vita estranei alla relazione. Non abbiamo mai potuto vederli insieme perché non li abbiamo mai riportati nella nostra storia, nella quale si parlava solo di sport e musica e un po' di chiacchiere.

Un altro metodo efficace che adotto è questo. Viene dalla mia esperienza nell'ascoltare persone in difficoltà che sono poco in grado di organizzare razionalmente un episodio. Faccio così: ascolto tutta la storia senza esprimere opinioni, giudizi, consigli. Non faccio nemmeno capire cosa penso (come cenni di assenso/dissenso). Non tiro le somme, Niente: solo ascolto benevolo e neutro di tutto quello che mi vuole dire, emozioni comprese.

Ecco, allora che se mi confido io con una persona cara, chiedo preventivamente che faccia altrettanto con me. Chiedo solo l'ascolto, non le opinioni. Raccontarci fa bene, ma senza coinvolgere l'interlocutore, chiamandolo a far parte della dinamica della storia.

Ultimamente, quando mi confido con mia moglie, faccio prima un patto che prevede che non mi farà capire come la pensa.

Vedere la firma

Look around. Guardati intorno!


Depressione e amore https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-i-disturbi-psichici-o-mentali-de/depressione-e-amore-4957 2024-02-19 21:43:55

Nascondere le risposte 

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.