Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la depressione
  • La depressione nel 2030 sarà la malattia più diffusa nel mondo
 Torna
Convivere con la depressione

La depressione nel 2030 sarà la malattia più diffusa nel mondo

  •  37 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  5 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

24/05/18 alle 20:09

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 261 nel gruppo Convivere con la depressione

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

La previsione dell’Oms. Oggi solo il 3% dei malati riesce a lavorare. Progetto Itaca: «I malati seguiti e curati correttamente possono riacquistare benessere»

Nell’ultimo anno in Europa sono stati spesi 450 miliardi di euro per la cura di malattie che riguardano la sfera psichica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che nel 2020 la depressione sarà la causa principale di assenteismo dal lavoro e nel 2030 sarà la malattia più diffusa.

Più del cancro, più delle patologie cardiache, più dell’Alzheimer. Eppure depressione, schizofrenia, bipolarismo, pur così diffuse, sono malattie da cui continuiamo a prendere le distanze. Disturbi di cui vergognarsi. Da nascondere, non raccontare. «Neghiamo la fragilità psichica, che è tipica dell’animo umano e che può a volte sfociare in malattia mentale, anche se è parte del nostro quotidiano, tutti abbiamo un parente, un amico, un collega, malato», dichiara Luca Franzi, presidente di Progetto Itaca Milano, la Onlus di settore diventata in quasi venti anni di attività punto di riferimento a livello nazionale.

Nell’anno in cui si festeggia il quarantesimo della Legge Basaglia, l’associazione ha sentito il bisogno di rimarcare alcuni punti fondamentali. E ha comunicato di nuovo, con molta forza, che la malattia mentale è curabile, ma che lo sforzo deve essere collettivo. «Non lanciamo un messaggio di speranza ma una certezza: le persone malate seguite e curate correttamente possono riacquistare benessere e aspirare come gli altri a vite soddisfacenti», ha detto ancora Franzi.

«Dobbiamo lottare contro la convinzione che la persona con fragilità psichica sia pericolosa. È un pensiero erroneo che porta a discriminazione ed a emarginazione. Lo vediamo ancora oggi: se prima della riforma voluta da Franco Basaglia la reclusione avveniva nelle corsie dei manicomi, oggi continua purtroppo dentro le mura domestiche. Inaccettabile». Leo Nahon, già direttore S.C.Psichiatria 3 Ospedale Niguarda di Milano, che è stato assistente del grande psichiatra veneto, ha ricordato che Basaglia diceva sempre che anche nella persona più deteriorata dalla malattia e in maggiore difficoltà rimane un nucleo intatto. «La chiamava la piccola cassetta dei valori, nascosta ma presente. Un tesoro da coltivare e far emergere, perché per la società, la collettività, la perdita anche di un solo malato rimane un lutto», ha spiegato Nahon.

Le ricerche scientifiche hanno ormai dimostrato l’aspetto biologico della malattia mentale. Il ruolo degli psicofarmaci, associato al supporto psichiatrico e psicologico e alla rete di aiuto del volontariato, diventa fondamentale. Lo dimostrano i dati. Ne ha parlato Gianluca Rosso, dirigente medico dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga di Torino, riferendosi a tre principali malattie: disturbo depressivo maggiore, disturbo bipolare, schizofrenia. «Il trattamento con antidepressivi riduce del 70% il rischio di ricaduta nei casi di depressione», ha sottolineato lo specialista, «per quanto riguarda il bipolarismo la cura farmacologica continua assicura tassi di ricaduta del 19-25% contro il 23-40% di chi non assume farmaco, mentre per la schizofrenia dopo dodici mesi di trattamento il rischio è del 27% contro il 64% del paziente senza terapia». Informazione e prevenzione per combattere lo stigma e aiutare il reinserimento dei malati. «Oggi solo il 3% di queste persone riesce a lavorare. Un dato che è una sconfitta per tutti».


Corriere.it - Marta Ghezzi
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

29/05/18 alle 21:50

cari miei che dire l'anno scorso ho preso dieci mesi di aspettativa non retribuita, non ce la facevo a lavorare.


La depressione nel 2030 sarà la malattia più diffusa nel mondo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/la-depressione-nel-2030-sara-la-malattia-piu-diffusa-nel-mondo-1536 2018-05-29 21:50:14
avatar exit

Ex membro

29/05/18 alle 21:52

non sono chiari i motivi per cui la depressione aumenterà così tanto, da lì si dovrebbe partire per curarla


La depressione nel 2030 sarà la malattia più diffusa nel mondo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/la-depressione-nel-2030-sara-la-malattia-piu-diffusa-nel-mondo-1536 2018-05-29 21:52:20

avatar Giusyrusso

Giusyrusso

31/05/18 alle 22:15

avatar Giusyrusso

Giusyrusso

Ultima attività il 03/06/18 alle 21:11

Iscritto nel 2016


4 commenti pubblicati | 1 nel gruppo Convivere con la depressione


Ricompense

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Depressione come capire se si ha già e poi scaturisce come nel mio caso dopo un grave lutto e sopprattutto come curarlo 

Vedere la firma

Nina


La depressione nel 2030 sarà la malattia più diffusa nel mondo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/la-depressione-nel-2030-sara-la-malattia-piu-diffusa-nel-mondo-1536 2018-05-31 22:15:19

avatar Romero

Romero

09/06/18 alle 12:41

Buon consigliere

avatar Romero

Romero

Ultima attività il 27/10/21 alle 21:44

Iscritto nel 2017


15 commenti pubblicati | 5 nel gruppo Convivere con la depressione


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Continuo a sperare ma non ho ancora ritrovato me stesso dopo 5 anni di malattia ,spero che quello che diceva il prof, Basaglia sia vero,per continuare a lottare


La depressione nel 2030 sarà la malattia più diffusa nel mondo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/la-depressione-nel-2030-sara-la-malattia-piu-diffusa-nel-mondo-1536 2018-06-09 12:41:35
avatar exit

Ex membro

21/08/18 alle 12:38

Nel 2030 la depressione sarà la malattia più diffusa... Spero di no. 

Non capisco bene secondo quali calcoli debba diventare così altamente diffusa, in quanto ormai chiunque abbia un leggero sbalzo dell'umore prende psicofarmaci... 

 

 


La depressione nel 2030 sarà la malattia più diffusa nel mondo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-depressione/la-depressione-nel-2030-sara-la-malattia-piu-diffusa-nel-mondo-1536 2018-08-21 12:38:04

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.