Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Convivere con la fibromialgia
  • Fibromialgia : stretching e meditazione alleati contro il dolore cronico ?
 Torna
Convivere con la fibromialgia

Fibromialgia : stretching e meditazione alleati contro il dolore cronico ?

  •  49 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  4 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

20/06/17 alle 16:11

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 206 nel gruppo Convivere con la fibromialgia

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Anche stretching e meditazione possono essere alleati contro la fibromialgia, una delle forme più comuni di dolore cronico. Eppure se ne sa ancora poco. Un problema che, oltre a dolore, significa: stanchezza e disturbi del sonno, difficoltà cognitive e sintomi che vanno dal colon irritabile alla cefalea, dalla vescica dolorosa alla rigidità mattutina. E le più colpite sono donne. A fare il punto sulla sindrome – un vero e proprio calvario per i pazienti, spesso costretti a lasciare perfino il lavoro – gli esperti riuniti in occasione del Forum On Peripheral Neuropathies e che vede riuniti oltre 200 specialisti in neurologia, ortopedia, reumatologia, fisiatria e terapia del dolore di fama internazionale.

"La sindrome- spiega Enrico Polati, direttore Anestesia rianimazione e terapia del dolore dell’Università di Verona - viene frequentemente associata a disturbi psicologici. Un'elevata percentuale di pazienti colpiti da fibromialgia, in particolare le donne – sottolinea l’esperto - è affetta da sintomi quali ansia, depressione, ma anche disturbi ossessivo-compulsivi o disturbi di tipo bipolare. Inoltre, sempre più spesso, riscontriamo in questi pazienti disturbi dell'alimentazione e una tendenza ad abusare dei farmaci".

 

 

Per quanto riguarda la cura "la fibromialgia richiede necessariamente un approccio multimodale – continua Polati – non solo farmacologico ma soprattutto polispecialistico, che preveda l’intervento dei fisioterapisti con una fisiokinesiterapia quotidiana, intervento di terapie di tipo cognitivo-comportamentali, un'educazione del paziente, anche di tipo alimentare, per esempio, l’abolizione dalla dieta del glutine e del lattosio".

Dal punto di vista farmacologico, vari farmaci e varie molecole sono state proposte e impiegate per trattare il dolore e tutti gli altri sintomi legati alla sindrome fibromialgicica. Soprattutto molecole che intervengono sui meccanismi della neuro infiammazione. Il ruolo della L-acetilcarnitina nel trattamento della fibromialgia è importante perché la sindrome fibromialgica, nei suoi meccanismi patogenetici, riconosce soprattutto meccanismi legati alla neuro infiammazione, allo stress ossidativo e anche alla comparsa di disturbi psicologici, soprattutto depressione e la Lac è efficace su tutti questi versanti".

Ma non ci sono solo le medicine, esercizio e terapie fisiche rappresentano un valido aiuto. "Attività aerobica a basso o nullo impatto – conclude Polati – come camminare, andare in bicicletta, nuotare sono generalmente il modo migliore di iniziare un programma di esercizi. Importante è allungare i propri muscoli, con lo stretching. Ma anche la ginnastica dolce, lo yoga, il Tai Chi e la meditazione possono avere effetti positivi sui sintomi del paziente fibromialgico".

Fonte : ADNkronos

Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

27/06/17 alle 22:27

@dorinag


Fibromialgia : stretching e meditazione alleati contro il dolore cronico ? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/fibromialgia-stretching-e-meditazione-alleati-1213 2017-06-27 22:27:03

avatar Baptiste

Baptiste

28/06/17 alle 11:15

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 25/08/25 alle 17:11

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 206 nel gruppo Convivere con la fibromialgia

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao @dorinag se ti serve aiuto nell'utilizzazione del sito, non esitare a contattarmi in privato wink.png

Buona giornata. 

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Fibromialgia : stretching e meditazione alleati contro il dolore cronico ? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/convivere-con-la-fibromialgia/fibromialgia-stretching-e-meditazione-alleati-1213 2017-06-28 11:15:35

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

06/09/25 | Nutrizione

Mangiare in modo intuitivo: ascoltare il proprio corpo può aiutare a migliorare il rapporto con il cibo?

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.