Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • I miei diritti
  • Come avere la cartella clinica
 Torna
I miei diritti

Come avere la cartella clinica

  •  63 visualizzazioni
  •  2 sostegni
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

Modificato il 19/01/18 alle 17:11

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 67 nel gruppo I miei diritti

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Per chiedere una copia della cartella clinica, occorre compilare un modulo inserendo i propri dati e presentare ulteriore documentazione. Vediamo come fare e quanto costa.

La cartella clinica è l’insieme dei documenti contenenti le informazioni anagrafiche e sanitarie di una persona in cura, tramite la quale i medici possono avere un quadro complessivo della storia della sua salute e così stabilire diagnosi e terapia più appropriate ai fini della guarigione.

La persona malata ha pieno diritto a vedere la propria cartella clinica, anche durante il suo ricovero, o a chiederne una copia, una volta dimesso. Costi, modalità e tempi della richiesta sono stabiliti da ogni Asl.

Cartella clinica: chi può richiedere una copia?

Possono chiedere o ritirare la copia di una cartella clinica:

  • la persona direttamente interessata. Se questi è ancora ricoverato o in fase di dimissione occorre disporre dell’etichetta riportante il codice nosologico (disponibile in reparto) e di un valido documento di riconoscimento. Se la persona è minorenne o interdetta, la cartella deve essere rilasciata al genitore o al tutore legale, munito di documento di riconoscimento e stato di famiglia;
  • un’altra persona, tra cui il medico di famiglia, che abbia una delega scritta da parte dell’interessato;
  • gli eredi legittimi, con riserva per determinate notizie, presentando una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante lo stato di unico erede o di delegato degli altri eredi. Può accedere ai dati personali del paziente defunto chi abbia un interesse proprio o agisca a tutela della persona deceduta o per ragioni familiari meritevoli di protezione;
  • i medici che la richiedono, per scopo scientifico o statistico. Ciò accade quando la persona malata ha dato il consenso al trattamento dei suoi dati: i medici possono averne accesso rispettandone, secondo l’obbligo del segreto professionale, la riservatezza;
  • l’autorità giudiziaria, gli enti previdenziali, il Servizio Sanitario Nazionale.

Cartella clinica: come richiedere una copia?

Il fac simile per la richiesta di una copia della cartella clinica deve essere compilato inserendo i seguenti dati:

– dati anagrafici del paziente;

– periodo di ricovero e reparto di degenza;

– fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e del paziente (se quest’ultimo è soggetto diverso dal richiedente);

– delega o dichiarazione sostitutiva di certificazione (se il richiedente è soggetto diverso dal paziente);

– indirizzo presso cui recapitare la copia;

– numero di telefono del richiedente ed eventuale indirizzo e-mail;

– documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle spese di riproduzione.

Nel caso in cui a fare richiesta sia un paziente ancora ricoverato o in fase dimissione, essa può essere presentata presso il punto di accettazione del reparto di degenza. Se il paziente è già stato dimesso può rivolgersi al Cup o all’Ufficio Cartelle Cliniche della struttura ospedaliera.


Cartella clinica: quanto tempo occorre per una copia?


Per la consegna di una copia della cartella clinica occorrono 30 giorni circa, tempo che si allunga nel caso in cui la richiesta sia stata presentata subito dopo le dimissioni: il motivo sta nel fatto che, prima di poter consegnare la copia, la cartella deve essere chiusa, cioè completa di tutta la documentazione clinica relativa al paziente.

Cartella clinica: quanto costa?


Come anticipato, il rilascio di una copia della cartella clinica ha un costo variabile (tra i 15 e i 20 euro circa), stabilito da ogni singola Asl: a questo importo di base, possono eventualmente associarsi le spese di spedizione (6-7 euro) nel caso in cui l’assistito decida di farsi recapitare la cartella al proprio domicilio tramite il servizio postale. In alternativa, per evitare questa ulteriore spesa, la si può ritirare direttamente presso l’Ufficio Cartelle Cliniche della struttura sanitaria, pagando solo i costi di riproduzione al momento della prenotazione.

Un puntualizzazione: le spese sostenute per il rilascio della cartella clinica non sono spese mediche, dunque non si possono portare in detrazione.

Cartella clinica: come compilarla correttamente?


Proprio per la loro importanza, le informazioni contenute nella cartella clinica devono essere leggibili e chiare. Attualmente, non esistono leggi specifiche che regolano come compilare e gestire la cartella clinica. Tuttavia, alcune regole di base in tal senso possono ricavarsi dalla normativa esistente e dal nuovo codice di deontologia medica:

  • la cartella clinica deve essere scritta in modo chiaro, leggibile da tutti;
  • le informazioni che essa contiene devono essere complete (esami medici effettuati, diagnosi, terapie ecc…) e devono essere scritte immediatamente sulla cartella, non in un momento successivo. Questo è molto importante perché, solo in questo modo, un altro medico che visiti un ammalato può avere il quadro completo della situazione;
  • nessuna annotazione già scritta può essere cancellata ma solo smentita da una nota scritta successivamente;
  • tutti i dati e le informazioni contenuti nella cartella clinica sono personali e non pubblici. Sono, cioè, dati sensibili: in quanto tali, non sono accessibili a nessuno, se non previo il consenso scritto del malato che, generalmente, lo esprime all’ingresso nella struttura sanitaria, leggendo e firmando un modulo;
  • le cartelle cliniche ed i referti medici devono essere conservati per sempre nella struttura ospedaliera. Lo scopo è quello di garantire la certezza del diritto, data l’importanza vitale di tale tipo di documentazione, anche per eventuali studi e terapie futuri. Solo alcuni documenti, come le radiografie, possono essere conservate per un periodo limitato: 20 anni;
  • la responsabilità della corretta gestione e conservazione della cartella clinica è del primario del reparto in cui si è in cura e passa alla direzione sanitaria nel momento in cui la cartella clinica è archiviata. Il compito di conservare la cartella nel reparto ospedaliero è, invece, dell’infermiere del reparto.

 

Fonte: La legge per tutti

Abbonarsi

Altri gruppi...

I miei diritti
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar paulus67

paulus67

27/01/18 alle 21:14

Buon consigliere

avatar paulus67

paulus67

Ultima attività il 24/05/19 alle 21:32

Iscritto nel 2016


14 commenti pubblicati | 1 nel gruppo I miei diritti


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Attenzione perché con l'introduzione della normativa afferente alla Legge Gelli i tempi di consegna sono stati drasticamente accorciati a sette giorni dalla richiesta della copia conforme di cartella clinica


Come avere la cartella clinica https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/come-avere-la-cartella-clinica-1372 2018-01-27 21:14:27

avatar Baptiste

Baptiste

29/01/18 alle 09:42

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 19/05/25 alle 17:13

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 67 nel gruppo I miei diritti

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie mille del tuo contributo @paulus67‍ emoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Come avere la cartella clinica https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/come-avere-la-cartella-clinica-1372 2018-01-29 09:42:42

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.