flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. I miei diritti
  6. Percentuale di invalidità
 Torna
I miei diritti

Percentuale di invalidità

  •  39 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  1 commento

avatar FRANCESCO55

FRANCESCO55

25/09/17 alle 16:39

Buonasera, visto i pareri discordi che sento in giro (anche in ambito ospedaliero) chiedo il parere di qualcuno "sicuro":    è possibile avere una invalidità causa diabete ?  Se si quali sono i parametri relativi ?

Grazie

Francesco

 

Altri gruppi...

I miei diritti
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Pazienti minorenni con malattie croniche
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Tutti i commenti

avatar EUREKA

EUREKA

Membro Ambasciatore
25/09/17 alle 18:19

Buon consigliere

ciao @FRANCESCO55  , sè ti piò essere utile 

La persona con diabete deve controllare e gestire la propria salute con una precisa regolarità. Anche in assenza di complicanze e sebbene in grado di svolgere qualsiasi attività, infatti, il diabetico deve seguire uno stile di vita ed una terapia che possono rendere meno semplice l’inserimento in contesti come quello scolastico o lavorativo.

La Legge 104/1992 consente anche alle persone con diabete di poter usufruire di alcuni benefici, come i permessi lavorativi, le agevolazioni per i familiari che assistono la persona diabetica e la ricezione dell’assegno mensile di invalidità.

È bene chiarire che non esiste una pensione specifica per il diabete. Esiste, invece, la pensione di invalidità civile, disciplinata appunto dalla Legge 104/1992 che riconosce il diritto all’assegno a chiunque abbia un certo tipo di invalidità, con una percentuale che varia in base alla gravità.

Anche il diabete, infatti, rientra nelle malattie invalidanti e nei relativi benefici previsti dalla legge.

A chi spetta l’invalidità
I diabetici hanno diritto ai benefici della Legge 104/1992 se lo stato di invalidità è superiore al 41%. Questo viene però concesso, dietro richiesta, solo dopo accertamento dell’effettivo stato di invalidità e a completa discrezione della Commissione Medica esaminante.

La percentuale di invalidità per le persone con diabete è stabilita in base al grado di gravità della patologia e alla presenza di complicanze, come riportato nella tabella.

sotto metto la tabella come file allegato

In base alla classe di appartenenza la persona con diabete ha diritto ad una certa percentuale di invalidità e può far richiesta per ottenerne il riconoscimento e ricevere l’assegno mensile. Sarà sempre però la Commissione Medica a stabilire, caso per caso, se concedere la pensione e in che misura.

Come fare richiesta di invalidità
È possibile effettuare la richiesta per l’invalidità dopo la diagnosi di diabete.

Innanzitutto bisogna rivolgersi al proprio medico curante e farsi rilasciare il certificato che attesta il diabete. Dopodiché è necessario inviare tale certificato per via telematica all’INPS di competenza.

Una volta che l’INPS ha acquisito tale certificato si può procedere con l’invio telematico della domanda per l’invalidità, comprensiva dello stesso certificato e delle informazioni richieste. L’invio può essere fatto direttamente dall’interessato, dal suo rappresentante legale o da CAAF e patronati.

La domanda entra nel sistema dell’INPS, che convoca in seguito il richiedente per una visita medica. La Commissione svolge l’esame medico e invia poi un verbale che concede o meno il riconoscimento dell’invalidità.

Il richiedente può anche contestare l’esito del verbale e fare ricorso entro 6 mesi dalla notifica.

Rivolgiti al tuo medico di fiducia per capire se nel tuo caso in particolare puoi effettuare la richiesta ed ottenere indicazioni per portare avanti l’iter burocratico per poter ottenere i benefici della Legge 104/1992.

Fonte Web    by Eureka!

Vedere la firma

** Noi Siamo e Saremo --->> Quello che Mangiamo ** con le Scelte che Facciamo.


Percentuale di invalidità https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/i-miei-diritti/percentuale-di-invalidita-1284 2017-09-25 18:19:11

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.