Farmaci e rcu
- 53 visualizzazioni
- 3 sostegni
- 1 commento
Tutti i commenti
peppinodv
31/12/20 alle 20:22
peppinodv
Ultima attività il 28/02/21 alle 22:26
Iscritto nel 2020
6 commenti pubblicati | 6 nel gruppo I trattamenti della rettocolite ulcerosa
Ricompense
-
Partecipante
-
Esploratore
-
Amico
Solitamente si utilizza una terapia di mantenimento atta ad evitare recidive... Solitamente sono compresse di mesalazina.
Vedere la firma
GDV
Esprimi la Sua opinione
Indagine
Articoli da scoprire...
Iscrizione
Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti
La tua iscrizione è stata effettuata con successo
Sanlet77
Sanlet77
Ultima attività il 13/02/21 alle 10:50
Iscritto nel 2020
3 commenti pubblicati | 3 nel gruppo I trattamenti della rettocolite ulcerosa
Ricompense
Esploratore
Salve, sono una nuova iscritta, poiché a mia figlia dopo una serie di esami fatti per una febbre che non andava via causa un infezione hanno riscontrato valori alti di calprotectona e anse un po' inspessite (ha avuto anche l adenovirus). Hanno pensato potesse essere rcu, ma non ha tutti i sintomi, anzi a parte questi valori alterati non ha niente, mangia tutto e in bagno va bene. Ora volevo chiedere se quando si è in fase di remissione bisogna assumere comunque la terapia o no. Grazie a chi mi risponde