flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. La parola dei pazienti - Testimonianze
  6. Trattamento per Neuromielite Ottica
 Torna
La parola dei pazienti - Testimonianze

Trattamento per Neuromielite Ottica

  •  3 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Rox1985

Rox1985

18/07/22 alle 09:23

Ciao a tutti, sono nuovo nel forum e scrivo in quanto alla mia compagna è stata recentemente diagnosticata una neuromielite ottica.

Siamo ora in una fase piuttosto complicata per quanto riguarda l'inizio della terapia, in quanto i pareri raccolti dai diversi medici sono discordanti. Provo a raccontarvi meglio la nostra situazione:

- Viviamo all'estero, anche se siamo spesso in Italia per motivi personali e di lavoro.

- La mia compagna ha avuto un forte mal di schiena e relativa perdita di sensibilità alle gambe a Gennaio, qualche giorno dopo aver avuto il Covid-19. Non ci siamo allarmati e parlandone con il nostro dottore locale ci ha detto che poteva essere un effetto secondario dovuto al Covid (in effetti passato dopo qualche settimana).

- Ad Aprile, la mia compagna ha avuto un secondo attacco, molto piu forte e che ha portato ad un ricovero in ospedale e test del caso. La diagnosi ricevuta dopo qualche settimana era di neuromielite ottica.

- Tornando spesso in Italia, abbiamo contattato una struttura (siamo di Milano) per avere anche un loro parere sulla diagnosi, confermata al 99% (vi sono solo differenze nel numero di "attacchi" che la mia compagna avrebbe manifestato, in quanto secondo il neurologo dove viviamo sono 2 mentre secondo il neurologo italiano il primo non sarebbe un caso di neuromielite ottica ma solo un episodio di mielite).

- A quel punto abbiamo inziato a fare i primi colloqui per discutere la terapia da iniziare, sia con il neurologo locale sia con quello italiano.

Veniamo ad oggi, dove siamo in una situazione di totale incertezza dovuta proprio alla terapia da iniziare. Il neurologo locale è sembrato molto sicuro nel proporci una terapia con azatioprina, mentre il neurologo italiano ha "bocciato" completamente questa opzione e consigliato di iniziare con rituximab. Entrambi sono sembrati concordi nel dirci che il trattamento con azatioprina è meno efficace ma presenta meno effetti collaterali, mentre il trattamento con rituximab è piu forte ma con effetti collaterali maggiori. La loro diversità di vedute è proprio su questa valutazione del rischio/beneficio:

- Il neurologo locale sostiene che, essendo la mia compagna giovane (31 anni) e non avendo lasciato gli attacchi dei segni forti, allora avrebbe piu senso partire con una terapia piu "leggera" che però abbiamo meno rischi e effetti collaterali. Ad esempio, ha citato la gravidenza come uno dei principali fattori per cui il rituximab sarebbe eccessivo da utilizzare, in quanto pregiudicherebbe qualsiasi tentativo di avere figli.

- Il neurologo italiano, invece, sostiene che non esiste valutazione rischio/beneficio da fare ma solamente puntare ad una riduzione dei rischi, in quanto non possiamo sapere cosa possa succedere con un ulteriore attacco. Per lui il rituximab è il modo piu efficace per ridurre il rischio di ricadute e ha suggerito di pensare solo a questo e non ai rischi o ad altre situazioni (es: non pensare a fare figli ora ma piuttosto a "fermare" la malattia).

Stiamo ora cercando di avere un terzo parere (se avete consigli di strutture/neurologi sono ben accetti!) perchè non ci aspettavamo questa diversità di vedute. Vorrei chiedervi se ci sono persone che sono anche loro passate da questa decisione o che magari sono in terapia con uno di questi farmaci, con cui magari scambiare due parole o di cui ascoltare semplicemente una testimonianza.

Grazie mille per aver letto tutto!!

Marco


Altri gruppi...

La parola dei pazienti - Testimonianze
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
News di Carenity
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

12/08/22 alle 13:33

Ciao, anche a me è stata diagnosticata la Neuromielite ottica a maggio…io ho avuto una serie di sintomi nel corso dei mesi è una volta arrivati i risultati dei test la mia dottoressa non aveva dubbi…dovevamo iniziare con il rituximab…io ho fatto la prima infusione meno di un mese fa…e sembra che va molto meglio rispetto a prima…ora aspetto la risonanza di controllo per vedere se effettivamente è la terapia giusta per me.


Trattamento per Neuromielite Ottica https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-parola-dei-pazienti-testimonianze/trattamento-per-neuromielite-ottica-4291 2022-08-12 13:33:20

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.