Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • I trattamenti della fibromialgia
  • Fibromialgia, meglio utilizzare uno o più farmaci?
 Torna
I trattamenti della fibromialgia

Fibromialgia, meglio utilizzare uno o più farmaci?

  •  73 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  3 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

24/05/18 alle 19:56

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 206 nel gruppo I trattamenti della fibromialgia

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Una revisione sistematica canadese pubblicata sul database Cochrane ha evidenziato prove insufficienti sull'efficacia della farmacoterapia combinata nei pazienti adulti con fibromialgia. Gli studi di piccole dimensioni analizzate nella revisione suggeriscono un effetto maggiore delle combinazioni rispetto al singolo farmaco ma questo non sembra ripetersi nei trial di dimensioni maggiori.

Oltre a diversi approcci terapeutici non tossici, il trattamento farmacologico può spesso aiutare ad alleviare alcuni dei sintomi della fibromialgia. Diversi studi suggeriscono che più della metà dei pazienti con fibromialgia utilizza due o più farmaci diversi per trattare il loro dolore.

Utilizzare più farmaci produce miglioramenti aggiuntivi?

Nella review sono stati identificati 16 studi che hanno coinvolto 1.475 pazienti. Gli studi considerati erano randomizzati, in doppio cieco e confrontavano combinazioni di almeno due farmaci con il placebo e/o altri comparatori, per il trattamento del dolore fibromialgico.

"Anche se alcuni studi di piccole dimensioni suggeriscono che alcune combinazioni di farmaci forniscono un beneficio aggiuntivo rispetto ai singoli farmaci, c'è bisogno di studi più ampi per confermare questi risultati", hanno precisato nel lavoro Ian Gilron, professore di anestesiologia e medicina perioperatoria presso il Kingston General Hospital nell'Ontario autore principale dello studio e i suoi colleghi.

"Fino a quando tali prove non saranno disponibili, i medici che trattano la fibromialgia dovrebbero usare le combinazioni di farmaci con cautela". Il dottor Gilron ha evidenziato che il trattamento farmacologico per la fibromialgia dovrebbe concentrarsi sulla monoterapia con singoli farmaci, insieme ad un approccio di trattamento multimodale che usa varie terapie non solo farmacologiche, come l'esercizio fisico.

"Tuttavia, per i pazienti che tollerano singoli farmaci ma ricevono solo un beneficio parziale, i prescrittori possono valutare attentamente l'aggiunta di un secondo farmaco per vedere se quel paziente trarrà benefici dalla terapia di combinazione." Il Dr. Gilron che è anche direttore della ricerca sul dolore clinico presso la Queen's University di Kingston, ha osservato che la fibromialgia è una condizione complessa di dolore cronico che è estremamente difficile da gestire.

Studi inclusi nell’analisi

Tre studi inclusi nella revisione hanno combinato un farmaco antinfiammatorio non steroideo con una benzodiazepina, per un totale di 306 pazienti.

Due studi hanno combinato amitriptilina con fluoxetina (n=89), altri due hanno combinato amitriptilina con un altro agente (n=92); e due trial hanno combinato la melatonina con un antidepressivo (n=164).

Le combinazioni di carisoprodol, paracetamolo e caffeina (n=58), tramadolo e paracetamolo (n=315), acido malico e magnesio (n=24), un inibitore delle monoaminossidasi con 5-idrossitriptofano (n=200), la combinazione di pregabalin e duloxetina (n=41) sono state analizzate in uno studio ciascuna.

Inoltre, sei degli studi hanno confrontato la combinazione di più agenti con ciascun componente da solo e con placebo inattivo; tre studi hanno confrontato la farmacoterapia combinata con ogni singolo componente ma non includevano un gruppo placebo inattivo; due studi hanno confrontato la combinazione di due agenti con solo uno dei tre; e tre studi hanno confrontato la combinazione di due o più agenti solo con il placebo inattivo. Solo due studi hanno riportato esiti di interesse primario, per i quali vi era un sollievo dal dolore riferito al paziente di almeno il 30% e almeno il 50%.

Il dott. Gilron e i suoi colleghi sono rimasti sorpresi nel constatare che così pochi studi hanno fornito prove a sostegno delle combinazioni di farmaci attualmente utilizzati per la fibromialgia.
"Forse ancora più importante, però, è che quasi la metà dei 16 studi inclusi nella nostra revisione non è riuscito a confrontare la combinazione di farmaci con entrambi i farmaci single-agent", ha chiarito. "Poiché un adeguato studio di combinazione deve dimostrare che la combinazione è migliore dei singoli farmaci da soli, questi studi non potrebbero fornire prove a supporto dell'aggiunta di un farmaco all'altro."

Sebbene la revisione non abbia rivelato prove sufficienti a supporto della terapia farmacologica combinata per la fibromialgia, "diversi piccoli studi positivi suggeriscono che alcune combinazioni possono fornire benefici clinici rispetto alla monoterapia con singoli farmaci", ha aggiunto il dott. Gilron.
"Pertanto, studi futuri su vasta scala progettati per confermare i risultati preliminari potrebbero aiutare a guidare l'uso ottimale delle combinazioni di farmaci per la fibromialgia."

Daniel Clauw, professore di anestesiologia e direttore del Chronic Pain and Fatigue Research Center presso l'Università del Michigan, ad Ann Arbor, non è stato sorpreso da nessuna delle conclusioni dell’analisi: "Penso che la terapia combinata sia spesso abbastanza utile. Tuttavia, poiché ci sono stati così pochi studi, è difficile sapere se questo è davvero il caso. "

Il dottor Clauw trova necessario l’utilizzo di un farmaco durante la notte per aiutare i pazienti a dormire, e un altro farmaco assunto al mattino o durante il giorno per aiutare a risollevare da dolore, umore, stanchezza e altri sintomi.
"Quasi tutte le malattie, dal cancro ai disordini autoimmuni all'ipertensione, sono ora di routine meglio trattate con combinazioni di farmaci che hanno diversi meccanismi di azione sottostanti. Sarebbe sorprendente se questo non si rivelasse essere il caso di condizioni di dolore cronico, come la fibromialgia. Ma abbiamo bisogno di più studi e prove migliori."


Pharmastar
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Vincenzo16

Vincenzo16

28/05/18 alle 06:07

Buon consigliere

avatar Vincenzo16

Vincenzo16

Ultima attività il 15/12/23 alle 07:54

Iscritto nel 2016


198 commenti pubblicati | 1 nel gruppo I trattamenti della fibromialgia

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

soprattutto non suonare più strumenti musicali ad ingoioemoticon pizza

Vedere la firma

vincenzo16


Fibromialgia, meglio utilizzare uno o più farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-sui-trattamenti-per-la-fibromi/fibromialgia-meglio-utilizzare-uno-o-piu-farmaci-1534 2018-05-28 06:07:51

avatar LuciaRizzo

LuciaRizzo

01/09/19 alle 15:36

Buon consigliere

avatar LuciaRizzo

LuciaRizzo

Ultima attività il 06/02/20 alle 11:21

Iscritto nel 2018


15 commenti pubblicati | 9 nel gruppo I trattamenti della fibromialgia


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Distonia cervicale. 


Fibromialgia, meglio utilizzare uno o più farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-sui-trattamenti-per-la-fibromi/fibromialgia-meglio-utilizzare-uno-o-piu-farmaci-1534 2019-09-01 15:36:42

avatar Baptiste

Baptiste

08/09/20 alle 13:12

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 206 nel gruppo I trattamenti della fibromialgia

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao a tutti cari membri. Come state oggi? @Raffaelina.celotto‍ @RitaElefante‍ @LazzaroT‍ @Nevilda‍ @scilor74‍ mi permetto di rilanciare questa discussione. Avete visto questo argomento? La vostra esperienza a riguardo ci sarà utile. Grazie tanto in anticipo emoticon occhiolino

Vedere la firma

Baptiste - Scaricare l'applicazione mobile Carenity sull'App Store o su Google Play


Fibromialgia, meglio utilizzare uno o più farmaci? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/la-tua-opinione-sui-trattamenti-per-la-fibromi/fibromialgia-meglio-utilizzare-uno-o-piu-farmaci-1534 2020-09-08 13:12:51

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.