Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • La tua opinione sui trattamenti per la psoriasi
  • Psoriasi, uno studio conferma: si può avere la «pelle pulita» per 3 anni
 Torna
La tua opinione sui trattamenti per la psoriasi

Psoriasi, uno studio conferma: si può avere la «pelle pulita» per 3 anni

  •  30 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

19/06/18 alle 15:49

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 11/07/25 alle 17:10

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 201 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per la psoriasi

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Nuovo farmaco testato sul lungo periodo per pazienti con la forma a placche di grado moderato-grave: agisce entro un mese, è facile da usare e mantiene l’efficacia.

Tre anni di efficacia costante, con risultati elevati e inalterati di «pelle pulita», senza cioè che le lesioni tipiche della psoriasi si ripresentino. È questo il dato più significativo in termini di qualità clinica e di vita per i pazienti affetti con forme di questa malattia a placche di grado moderato-grave, emerso dallo studio UNICOVER-3 e presentato durante il recente congresso nazionale della SIDeMaST (Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgia, estetica e delle malattie sessualmente trasmesse) a Verona.

Più facile che i pazienti seguano le terapia

Lo studio (di fase III) ha coinvolto e monitorato quasi 1.350 pazienti trattati con la molecola ixekizumab che, in oltre l’80 per cento dei casi, hanno ottenuto risultati a 156 settimane giudicati più che soddisfacenti in base ai misuratori di risposta terapeutica più elevata per la psoriasi. Inoltre, gli esiti della sperimentazione hanno evidenziato anche un elevato profilo di sicurezza, ovvero massima tollerabilità, con modesti effetti collaterali. «Abbiamo a disposizione una cura, già molto efficace su due anni, ora con risultati mantenuti a un livello costante per un tempo di almeno tre anni - dice Giampiero Girolomoni, direttore della Clinica Dermatologica dell’Università di Verona e presidente del Congresso -. Ciò significa, per il paziente, confortevolezza per la risposta visiva immediata, facilità di impiego, riduzione del tempo da dedicare alla terapia, tranquillità terapeutica priva di rischi o eventuali complicanze. Il che può consentire una migliore aderenza dei pazienti alla terapia, di norma difficile nel lungo periodo».

Un’iniezione a casa una volta al mese

Può capitare, che una terapia, specie se mirata al controllo e alla risposta di malattie infiammatorie (cui appartiene anche la psoriasi) possa subire nel tempo una riduzione di efficacia, esponendo il paziente a una riacutizzazione o ripresa della problematica. «La ragione di questo calo terapeutico non è ancora nota - aggiunge Girolomoni -, ma si ipotizza che possa dipendere dal cambiamento di alcuni meccanismi della malattia stessa che evolvono o variano con il passare del tempo». Ixekizumab è un anticorpo monoclonale che agisce sull’interluchina 17A, fattore chiave nella psoriasi, inattivando la capacità di accendere e fare progredire la malattia. La rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale è prevista da giugno 2017. «Sin dalla prima settimana, i pazienti coinvolti nella sperimentazione hanno riscontrato dati positivi su tutti gli obiettivi - conclude l’esperto -. La terapia, ripulendo la pelle in un tempo ridottissimo (tra le 2 e le 4 settimane), con una sola auto-somministrazione via iniezione ogni 4 settimane a vita, è inoltre stata apprezzata per la comodità e la semplicità d’uso».


Il corriere
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

21/07/25 | Attualità

Estate e disturbi del sonno: cause, consigli e soluzioni per dormire meglio nonostante il caldo

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

11/07/25 | Attualità

La terapia cognitivo-comportamentale (TCC): una terapia per convivere meglio con i propri pensieri e le proprie emozioni

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

05/07/25 | Attualità

Creme solari e malattie croniche: come proteggersi correttamente dal sole?

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.