Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • La tua opinione sui trattamenti per l'artrite reumatoide
  • Artrite reumatoide, arriva in Italia un nuovo farmaco in compresse
 Torna
La tua opinione sui trattamenti per l'artrite reumatoide

Artrite reumatoide, arriva in Italia un nuovo farmaco in compresse

  •  47 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

07/12/17 alle 16:37

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 98 nel gruppo La tua opinione sui trattamenti per l'artrite reumatoide

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

È stato approvato dall'Aifa e sarà presto rimborsato anche nel nostro Paese:

blocca l'infiammazione e il danno articolare nelle forme moderate-gravi

BLOCCA i meccanismi che innescano l'infiammazione alle articolazioni con una diminuzione del dolore e della rigidità già dalle prime settimane e con il grande vantaggio di essere una compressa anzichè un'iniezione come in genere accade per la maggior parte dei farmaci anti-infiammatori. Ecco perché l'arrivo di questo nuovo medicinale è particolarmente atteso dagli oltre 400mila pazienti italiani affetti da artrite reumatoide. Baricitinib, questo il nome della molecola, è stata già approvata dall'Aifa e sarà a breve rimborsata anche in Italia.


LA MALATTIA


L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune caratterizzata dall'infiammazione e dal progressivo danno articolare. Nel mondo sono oltre 23 milioni le persone che ne soffrono. In Italia la prevalenza è stimata in oltre 400mila casi. La patologia interessa prevalentemente le donne con un rapporto di 3 a 1 sugli uomini, con un picco di incidenza nella quinta decade di vita. Tenere sotto controllo i livelli di infiammazione è importante anche per diminuire le numerose altre patologie che si aggiungono al quadro già complesso della malattia reumatica. L'artrite reumatoide è un importante fattore di rischio per le malattie cardiovascolari come l'infarto. Non a caso più del 50% dei decessi prematuri nei soggetti con artrite reumatoide è imputabile a eventi cardiaci. Le cause sono riconducibili alla cascata infiammatoria che interessa anche i vasi sanguigni e aumenta il rischio di aterosclerosi.


IL NUOVO FARMACO


Ma come funziona il nuovo farmaco? "Baricitinib esercita la sua azione con un meccanismo innovativo: inibisce infatti gli enzimi Janus chinasi 1 e 2, molecole intracellulari che modulano i segnali delle citochine infiammatorie responsabili dello sviluppo e della progressione della malattia - spiega Fabrizio Conti,docente di Reumatologia all'Università La Sapienza di Roma - A differenza dei farmaci biologici in uso da circa vent'anni diretti verso un singolo bersaglio extracellulare, i nuovi farmaci come baracitinib attraversano la parete cellulare e possono bloccare contemporaneamente l'effetto di diverse proteine (citochine) pro-infiammatorie".

La nuova molecola è indicata per i pazienti che non ottengono miglioramenti significativi, o risultano intolleranti, ad uno o più farmaci biologici anti-reumatici (Dmard, sigla in inglese di Disease Modifyng Antirheumatic Drugs), tra cui il metotrexate, sia in monoterapia che in combinazione tra di loro. "Poter disporre di un farmaco efficace sin dalle prime settimane di trattamento rappresenta un grande vantaggio in quanto permette di controllare rapidamente le manifestazioni cliniche dell'artrite reumatoide" aggiunge Conti.
 
L'approvazione del farmaco si basa sui risultati di quattro studi clinici di fase III su Baricitinib in pazienti affetti da artrite reumatoide attiva da moderata a severa.  In tutti gli studi di fase III è stata riscontrata una diminuzione del 20%, 50% e 70% della condizione clinica di partenza, misurata secondo i criteri dell'American College of Rheumatology.


IN PILLOLE


Un altro importante vantaggio per i pazienti sta nel fatto che il farmaco si somministra per bocca rispetto agli altri che invece prevedono una iniezione. La formulazione in pillole e l'unica somministrazione giornaliera favoriscono significativamente l'aderenza ai trattamenti e rappresentano un indubbio valore aggiunto rispetto ai farmaci iniettivi. "L'arrivo di farmaci che si possono somministrare per via orale - commenta Silvia Tonolo, presidente di Anmar (Associazione Nazionale Malati Reumatici) - agevolerà la vita dei pazienti con un risparmio in ore di lavoro, spostamenti e richieste di supporto a familiari e/o caregiver. Inoltre, una terapia orale è più accettabile perché l'ago fa
sempre paura, e proprio per questo motivo spesso il malato non è aderente ai trattamenti iniettivi. Disporre di una compressa ci facilita la gestione della malattia anche negli spostamenti, nei viaggi, sul lavoro, con un vantaggio in termini di qualità della vita".


La Repubblica - Irma D'Aria
Abbonarsi

Altri gruppi...

Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.