flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. News di Carenity
  6. Nuovo gruppo di discussione dedicato alle malattie senili
 Torna
News di Carenity

Nuovo gruppo di discussione dedicato alle malattie senili

  •  102 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  7 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 19/11/16 alle 19:04

Buongiorno cari utenti!

Siami felici di vedere crescere ogni giorno il numero degli utenti iscritti interessati a condividere le proprie esperienze con altri pazienti!

Da oggi abbiamo un nuovo gruppo dedicato alla senilità e all'invecchiamento, consigliato dal nostro caro utente Arbuschi il quale all'età di 57 anni sta diventando un campione di nuoto!

Il gruppo si chiama: "Senilità ed invecchiamento. Vulnerabilità a disturbi, malattie e sindromi"

Ecco come trovarlo per iscriversi: i miei gruppi --> trova dei gruppi

Per qualsiasi altra proposta di miglioramento o arricchimento in base ai vostri interessi, non esitate a contattarmi!

Buona giornata

Alberto

Online Community Manager Italia

Abbonarsi

Altri gruppi...

News di Carenity
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
Pazienti minorenni con malattie croniche
Rassegna stampa
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

11/03/15 alle 11:31

Secondo me invecchiare bene è fondamentale, invidio Rita Levi Montalcini  per come è invecchiata ma e sempre stata estremamente lucida oltre a essere una pietra miliare della scienza,io sinceramente però trovo molto difficile stare vicino a un anziano con demenza, io abito in parte a mia nonna paterna che vivendo da sola (Il marito è appena morto) e diventata estremamente aggressiva e mi ha reso la vita impossibile, alle volte certo comportamenti fanno ridere visti dagli altri,ma quando devi conviverci (perchè purtroppo non tutti invecchiano alla stessa maniera)diventa estenuante sopratutto quando devi minacciare di chiamare i carabinieri perchè questa ti crea disordini fisici e psicologici ed entra in casa tua di notte..si deve portare pazienza lo so ma è appena un anno che convivo  e tra la nonna e mio padre che non ha mai staccato il cordone obelicale da lei ( lui ne ha 52) non so chi è più invasivo in casa mia,e tutto sembra costruito per spaccare il rapporto con il mio uomo.


Nuovo gruppo di discussione dedicato alle malattie senili https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/news-di-carenity/nuovo-gruppo-di-discussione-dedicato-alle-malattie-senili-80 2015-03-11 11:31:17

avatar arbuschi

arbuschi

11/03/15 alle 18:44

Invecchiare bene è davvero importante per sè stessi, per gli altri intorno e per la società. Proprio per questo amministrazioni e scienziati se ne stanno occupando in modo molto più intenso di tempo fa ... dopotutto l'invecchiamento è la malattia (in inglese "disease") più diffusa al mondo, no?
Però, per ora, il nostro impegno personale in tal senso penso sia ancora la cosa migliore da farsi e ... si invecchia bene cominciando da giovani.

Ringrazio il mio omonimo Alberto per aver aperto questo gruppo in cui vedo di far entrare altri "longevisti" come me che sono molto attenti al problema.
Oltre a ringraziarlo, però lo sgrido anche :D perché sono BEN LUNGI dall'essere un campione di nuoto, anzi io non ho mai potuto fare sport agonistico da giovane perché affetto da ipertirodismo, poi da ipotirodismo per operazione eccessiva, poi da allergie e intolleranze alimentari non diagnosticate piuttosto invalidanti ... insomma una "fatica" a inseguire la salute che mi ha abituato a occuparmene e che ha avuto come effetto collaterale, una volta risolti tutti i problemi a 41 anni, il poter iniziare sport intensi, e ora anche agonistici ad un'età in cui la maggior parte smette.
Sono curioso di vedere le mie possibilità che, dopotutto, sono le possibilità di tutti: non ho ancora fatto gare della mia categoria master M55, ma so che l'allenatore me le proporrà appena sarò pronto (ho iniziato da soli 2 mesi).
Non intendo cambiare più sport  come ho fatto finora per esplorare le possibilità mancate da giovane, piuttosto voglio raggiungere le categorie successive M60, M65 ... fino a M95 nelle quali sono certificati i record in varie distanze e stili.

Spero che questo gruppo mi aiuti e incoraggi nell'avventura e che il mio modo di vivere incoraggi gli altri "diversamente giovani" che ci leggono :D

Ciao a tutti
albe.


Nuovo gruppo di discussione dedicato alle malattie senili https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/news-di-carenity/nuovo-gruppo-di-discussione-dedicato-alle-malattie-senili-80 2015-03-11 18:44:41
avatar exit

Ex membro

12/03/15 alle 10:51

Buongiorno! L'importanza di praticare attività fisica nella terza età trova le sue ragioni di essere in due punti: togliere le persone anziane dall'isolamento e permettere loro di conservare o di acquisire una buona forma fisica. 

Con un allenamento ben condotto si può ottenere un risultato su varie funzioni organiche diametralmente opposto a quello che sulle stesse esercita l'invecchiamento. Se una persona anziana si allena con una certa regolarità, potrà almeno in parte cancellare l'influenza negativa dell'invecchiamento.

Siamo felici di avere degli utenti come Arbuschi e Shannara, qualsiasi sia l'età, motivati ad iniziare una nuova attività fisica sportiva! I risultati per entrambi saranno chiaramente molto positivi sia dal punto di vista fisico che psicologico. Ancora complimenti! Che siate da esempio per tutti i nostri nuovi utenti! Condividete le vostre soddisfazioni personali riguardo lo sport.

Buona giornata :)

 


Nuovo gruppo di discussione dedicato alle malattie senili https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/news-di-carenity/nuovo-gruppo-di-discussione-dedicato-alle-malattie-senili-80 2015-03-12 10:51:31
avatar exit

Ex membro

20/05/15 alle 08:23

invecchiare, anche con salute decente è sempre e comunque orribile

 


Nuovo gruppo di discussione dedicato alle malattie senili https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/news-di-carenity/nuovo-gruppo-di-discussione-dedicato-alle-malattie-senili-80 2015-05-20 08:23:42

avatar arbuschi

arbuschi

22/05/15 alle 19:02

Non è detto che non si trovi la cura anche dell'invecchiamento, Luisa, visto quanto ci investono i miliardari google e simili.

Per ora quello che possiamo fare è rallentare il processo con quello che abbiamo.


Nuovo gruppo di discussione dedicato alle malattie senili https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/news-di-carenity/nuovo-gruppo-di-discussione-dedicato-alle-malattie-senili-80 2015-05-22 19:02:50

avatar Gilda

Gilda

28/05/15 alle 15:34

@Alberto ciao! 


Nuovo gruppo di discussione dedicato alle malattie senili https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/news-di-carenity/nuovo-gruppo-di-discussione-dedicato-alle-malattie-senili-80 2015-05-28 15:34:43

avatar jojojo

jojojo

19/11/16 alle 19:04

Buon consigliere

L'alternativa ad invecchiare è ..... morire giovani.

Che francamente mi pare molto peggio.


Nuovo gruppo di discussione dedicato alle malattie senili https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/news-di-carenity/nuovo-gruppo-di-discussione-dedicato-alle-malattie-senili-80 2016-11-19 19:04:38

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.