Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Afte: tutti i modi per curare il fastidioso disturbo
 Torna
Rassegna stampa

Afte: tutti i modi per curare il fastidioso disturbo

  •  86 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  4 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 30/04/16 alle 14:06

Le afte sono piccole ulcerazioni che colpiscono le mucose della bocca e si manifestano sia nelle regioni interne della cavità orale che sulla lingua, provocando dolore, talvolta molto forte, quando si mangia, si beve o ci si lava i denti.

Le più comuni, stomatiti semplici, colpiscono circa il 20% della popolazione anche se, in genere, si presentano soprattutto in bambini e adolescenti tra i 10 e i 20 anni. Si risolvono spontaneamente entro una settimana ma hanno carattere recidivante e possono ripresentarsi più volte nel corso di un anno.
Le stomatiti complesse, al contrario, sono piuttosto rare e si manifestano in soggetti già precedentemente colpiti [1].

Quali sono le cause delle afte?

L’eziologia delle afte è sconosciuta, anche se oggi acquistano credito le ipotesi legate a carenze alimentari: le persone con carenze di acido folico, vitamina B12 e ferro, sembrano essere più soggette allo sviluppo di afte [2]. Anche le allergie alimentari potrebbero avere un ruolo nello sviluppo di questo fastidio [3].

Altri fattori di rischio sono legati a traumi delle mucose orali: lesioni del labbro interno, ad esempio un morso involontario, oppure lesioni dovute a una igiene orale troppo vigorosa o con strumenti non idonei. In ultimo, non poteva mancare, lo stress emotivo che è considerato un fattore elevato di rischio [4]. Esiste uno studio, effettuato su un gruppo di studenti universitari, che dimostra un notevole aumento dell’incidenza delle afte durante il periodo degli esami e una parallela riduzione durante il periodo delle vacanze. Le donne, che vengono colpite il doppio rispetto agli uomini, hanno un rischio maggiore all’inizio del periodo mestruale.

Afte e fumo

Esiste una insolita correlazione tra afte e fumatori. Uno studio dimostra che i fumatori sono molto meno soggetti al rischio afte rispetto ai non fumatori. Addirittura è stato trovato un aumento dell’incidenza nei soggetti che smettono di fumare e la rapida scomparsa delle afte in caso di ritorno alla nicotina.
Al momento, non è stato accertato se la nicotina svolga qualche azione protettiva o se le mucose orali dei fumatori, modificate dal processo di cheratinizzazione, siano un terreno inadatto allo sviluppo di questo fastidio [5].

Herpes labiale e afte sono la stessa cosa?

Le afte non vanno confuse con le vesciche da febbre, che sono piaghe provocate dal virus herpes simplex e si trovano sempre al di fuori della bocca, per di più intorno alle labbra, sulle guance o sul mento, o all’interno delle narici. Al contrario delle vesciche da febbre, le ulcere orali non si trasmettono, quindi, se soffrite di afte, continuate pure a baciare il vostro partner tranquillamente, se il dolore lo permette, beninteso.
Quali sono i sintomi delle afte?

Se avvertite formicolii o pruriti all’interno della bocca, soprattutto nelle mucose, potreste, dopo qualche giorno, visualizzare piccole piaghe estese da pochi millimetri sino a 2 cm circa. Prurito, formicolio e bruciore sono i sintomi che precedono la comparsa della lesione.

Si possono prevenire?

Essendo sconosciuta l’eziologia, non esistono terapie preventive, tuttavia, chi soffre di afte, dovrebbe attenersi a queste indicazioni, utili per limitare il rischio di recidive [6]:

- Evitare cibi che irritano la bocca, tra cui agrumi, verdure acide, e cibi piccanti.

- Evitare di masticare chewing-gum.

- Spazzolare i denti utilizzando uno spazzolino a setole morbide e completare sempre l’igiene con il filo interdentale.

È consigliabile rivolgersi al proprio dentista quando:

- Le piaghe sono insolitamente grandi e tendono a diffondersi.

- Il fastidio non scompare dopo più di due settimane.

- Il dolore è molto elevato.

- Vi è presenza di febbre.

La dieta per combattere le afte

Per prima cosa, visto che le intolleranze e le allergie alimentari potrebbero essere alla base del problema, è bene scoprire se, ed eventualmente a quali cibi, si risulta intolleranti.

In secondo luogo, è molto consigliato il passaggio a una dieta a base di cibi ricchi di vitamina B12, acido folico e fibre. Uno studio, contro placebo, ha dimostrato che il contenuto in B12 del salmone si dimostra molto utile per chi soffre di afte. Una bella insalata di filetto di salmone, accompagnato da foglie di lattuga, pomodori, carote è, per esempio, un ottimo piatto.

Se cercate ricette sul web, prediligete quelle in cui la presenza di barbabietole e carote, ricche di acido folico, sia rilevante. Potrete fare delle saporite e coloratissime insalate – provate quella con barbabietola, carote e ginger – o, insieme al pomodoro fresco, delle ottime zuppe.

Chi ama il dessert non tema, ne troverà moltissimi. Personalmente, pur non avendo il problema delle afte, ho molto apprezzato i muffin di banana, fatti con farina di grano saraceno e addolciti con sciroppo d’agave (che è privo di indice glicemico).

Vitamine e integratori

Se volete rivolgervi a trattamenti vitaminici e integratori, i più consigliati sono: aloe, lavanda, liquirizia, integratori di vitamina B12, di zinco e la sempre utile propoli [7].
Terapie tradizionali

In genere, non sono necessari particolari trattamenti terapeutici e le afte diventano meno dolorose dopo pochi giorni, risolvendosi in una settimana o poco più. Tuttavia, in caso la piaga sia estesa o il dolore persistente, il vostro dentista potrà prescrivervi un lavaggio anti-microbico con un collutorio.
Nei casi più gravi di recidiva, il medico può ricorrere all’uso delle tetracicline in sospensione ad uso orale. Il loro impiego, però, non è sempre consigliabile perché potrebbe si aiutarvi a guarire più velocemente dalle afte, ma, allo stesso tempo, esporre al rischio di contrarre la candidosi, comunemente nota come mughetto [8].

I corticosteroidi potrebbero essere prescritti nei casi più gravi, mentre, di solito, ci si affida a pomate e soluzioni orali per lenire il dolore. Si tratta, comunque, sempre di terapie sintomatiche, le uniche possibili dal momento che la causa della comparsa delle afte è, ancora, sconosciuta.

Fonti

[1] Dental Health and Canker Sores http://www.webmd.com/oral-health/guide/canker-sores

[2] Canker Sores http://kidshealth.org/teen/expert/illnesses/expert_canker_sores.html

[3] Dental Health and Canker Sores http://www.webmd.com/oral-health/guide/canker-sores#1

[4] Mouth sores and Upset stomach http://symptomchecker.webmd.com/multiple-symptoms?symptoms=mouth-sores%7Cupset-stomach&symptomids=280%7C335&locations=7%7C7

[5] Recurrent aphthous stomatitis and smoking http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10849126

[6] Dental Health and Canker Sores http://www.webmd.com/oral-health/guide/canker-sores?page=2#2

[7] Vitamins & Supplements http://www.webmd.com/vitamins-supplements/condition-2134-Canker+sores.aspx

[8] Treatments and drugs http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/canker-sore/basics/treatment/con-20021262

Pazienti.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar titti58

titti58

17/04/16 alle 16:28

Buon consigliere

avatar titti58

titti58

Ultima attività il 19/10/20 alle 21:42

Iscritto nel 2016


22 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

grazie e' davvero molto interessante per me che ne soffro spessissimo , inoltre soffro anche di glossidonia

sai darmi qualche suggerimento per alleviare il bruciore ?

il dermatologo mi ha dato un olio Ver Oris ma serve a poco o niente

grazie di cuore

 

Vedere la firma

tiziana galli


Afte: tutti i modi per curare il fastidioso disturbo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/afte-tutti-i-modi-per-curare-il-fastidioso-dis-543 2016-04-17 16:28:54
avatar exit

Ex membro

18/04/16 alle 19:04

mio marito soffre di afte ma la vitamina B 12 non gli è servita a niente


Afte: tutti i modi per curare il fastidioso disturbo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/afte-tutti-i-modi-per-curare-il-fastidioso-dis-543 2016-04-18 19:04:02

avatar titti58

titti58

21/04/16 alle 17:38

Buon consigliere

avatar titti58

titti58

Ultima attività il 19/10/20 alle 21:42

Iscritto nel 2016


22 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

anch'io l'ho presa idem

ora mi ha dato Rigenoma uno spray locale , ha un sapore terribile dovrebbe aiutare la cicatrizzazione

speriamo

cosa usa d'altro tuo marito?

Vedere la firma

tiziana galli


Afte: tutti i modi per curare il fastidioso disturbo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/afte-tutti-i-modi-per-curare-il-fastidioso-dis-543 2016-04-21 17:38:07
avatar exit

Ex membro

30/04/16 alle 14:06

E' davvero fastidiosa io da poco ne ho sofferto per diversi giorni senza tregua ,non

POtevo neanche masticare inoltre provavo dolore attraverso il contatto coi denti e ad ogni

contatto  con lr parti interne della bocca. Ho letto su internet di provare con sale sciolto

nell'acqua o bicarbon. Di sodio a fare risciaqui e mi ha fatto bene poi e'sparito.


Afte: tutti i modi per curare il fastidioso disturbo https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/afte-tutti-i-modi-per-curare-il-fastidioso-dis-543 2016-04-30 14:06:10

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.