Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Alcol e lavoro: nessun ambiente professionale risparmiato (studio)
 Torna
Rassegna stampa

Alcol e lavoro: nessun ambiente professionale risparmiato (studio)

  •  12 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  0 commento

avatar Baptiste

Baptiste

24/05/18 alle 14:47

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Parigi, 17 maggio 2018 (AFP) – Tutte le categorie socio-professionali sono coinvolte nel consumo eccessivo di alcol, secondo i primi risultati di uno studio presentati nell’ambito della 3° giornata nazionale della prevenzione dei comportamenti di dipendenza al lavoro.

« Contrariamente a ciò che pensa la gente, tutti sono toccati, non solo gli operai nell’industria per dirlo in modo banale » spiega Guillaume Airagnes, psichiatra specialista della dipendenza presso l’ospedale Georges Pompidou a Parigi e dottorato a l’Istituto nazionale della salute e della ricerca medica (Inserm).

Impiegati, dirigenti, operai, artigiani…

Tutte queste categorie presentano livelli elevati di consumo eccessivo di alcol, ciò vuol dire pericoloso per la salute fisica e mentale della persona e che può avere un impatto sulla vita personale. Quasi 23% degli uomini che fanno professioni intermedie (insegnanti, infermieri, tecnici…) e 8,6% delle donne, sono ad esempio interessati. La differenza è particolarmente evidente  tra i generi.

Questi risultati sono tratti dalla « cohorte Constances », un’indagine di sanità pubblica francese lanciata nel 2013 e che segue 200.000 volontari. Il trattamento dei dati che riguarda quest’argomento è stato finanziato dalla missione interministeriale della lotta contro le droghe e i comportamenti di dipendenza (Mildeca).

Le conclusioni

Demoliscono alcuni luoghi comuni: nelle donne, sono i i dirigenti che presentano il più alto percentuale di consumo eccessivo di alcol (11,7%), davanti alle operaie e  artigiane (8,6%). Alcuni settori si distinguono nonostante tutto, quelli dell’educazione, dei servizi alla persona e del commercio, perché i lavoratori hanno in comune il fatto di essere « esposti ogni giorno al pubblico nel corso della loro attività professionale », sottolinea G. Airagnes.

Le persone confrontate a « questo tipo di rischio psicosociale, vale a dire l’esposizione stressante al pubblico hanno maggiori rischi di avere un consumo eccessivo di alcol » spiega lo scienziato. Negli uomini, questo si traduce con una maggiore propensione al « binge drinking » (bevute espresse) e nelle donne con un aumento del consumo settimanale di alcol.

Finalmente, un uso pericoloso dell’alcol aumenta il rischio di perdere il suo lavoro nell’anno. Questo rischio riguarda « anche le persone che hanno un contratto a tempo indeterminato », e che non dimostrano segni visibili di dipendenza, avverte Guillaume Airagnes. Per le persone dipendenti, il rischio di perdere il lavoro nell’anno è quasi triplicato.


AFP
Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.