Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Caldo, ecco come evitare il colpo di calore
 Torna
Rassegna stampa

Caldo, ecco come evitare il colpo di calore

  •  21 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento
avatar exit

Ex membro

Modificato il 28/07/16 alle 16:08

Quando il caldo è eccessivo, il tasso di umidità particolarmente alto e la ventilazione è scarsa, l’insidia in agguato è il colpo di calore. Di questo ha parlato il dottor Antonio Voza, responsabile di Pronto Soccorso dell’ospedale Humanitas, su Ok Salute e Benessere: «Il colpo di calore deriva da un’incapacità del nostro organismo di termoregolare e di sopperire a eventuali sbalzi di temperatura. Comporta un’eccessiva produzione di calore maggiore della nostra capacità di disperderlo». In che modo è possibile prevenirlo?

I consigli dello specialista contro il colpo di calore:

- evitare di esporsi al sole dalle 11 alle 16. Se dovesse accadere, proteggersi adeguatamente

- a casa ventilare l’ambiente, anche con aria condizionata ma a temperature non inferiori i 24/25°, meglio ancora se fa da deumidificatore

- indossare abiti leggeri in cotone e lino per favorire la traspirazione

- idratarsi, bere e mangiare tanta frutta e verdura.

Il colpo di calore si manifesta con malessere generale, a volte agitazione; poi il paziente comincia ad avere una temperatura molto elevata, la sua pelle sarà calda e asciutta. Cosa fare? «Cercare di allontanare il paziente dalla fonte di calore; spogliarlo per far raffreddare il colpo eventualmente anche con acqua, ventilarlo, farlo distendere con le gambe sollevate, poi – raggiunta temperatura corporea idonea – cercare di reidratarlo a piccoli sorsi».

Centinaia di decessi per le ondate di calore sono stati colpa dell’uomo

È stato il cambiamento climatico a rendere questi fenomeni molto più intensi negli ultimi anni e l’intervento dell’uomo ha contribuito in maniera rilevante. Un gruppo di ricercatori della University of Oxford (Regno Unito) ha calcolato le morti attribuibili alla feroce ondata di calore che interessò l’Europa nel 2003.

Il team ha utilizzato i dati di tre mesi del 2003 (giugno, luglio e agosto) e la valutazione dell’impatto sulla salute dell’afa in quella torrida estate in due città: Parigi e Londra. Ebbene, è emerso che il cambiamento climatico indotto dall’uomo ha aumentato il rischio di morire per problemi dovuti alle alte temperature del 70% circa nel centro di Parigi e del 20% a Londra.

A Parigi, la città europea più calda di quell’estate, 506 decessi su 735 sono riconducibili agli sconvolgimenti climatici mentre a Londra “solo” 64 su 315. L’impatto è considerevole, dicono gli autori della ricerca pubblicata su Environmental Research Letters, ma il bilancio potrebbe essere ancora più alto se si allargasse lo studio anche ad altre città. E le previsioni non fanno ben sperare: le ondate di calore dovrebbero aumentare in frequenza e intensità se non si interviene prontamente.

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

28/07/16 alle 16:08

cercare di uscire il meno possibile e se poi siamo costretti magari al mattino presto almeno io la penso cosi


Caldo, ecco come evitare il colpo di calore https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/caldo-ecco-come-evitare-il-colpo-di-calore-773 2016-07-28 16:08:14

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.