Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Cerume, come eliminarlo dalle nostre orecchie?
 Torna
Rassegna stampa

Cerume, come eliminarlo dalle nostre orecchie?

  •  153 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  2 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 05/05/16 alle 20:19

La pulizia delle orecchie è una delle prime cose che si impara da bambini: una delle domande tipiche delle mamme è “Ti sei lavato bene anche le orecchie?”, perché il materiale prodotto dai nostri condotti uditivi, il cerume, è considerato poco estetico e quindi da eliminare.

«Giusto, ma non bisogna dimenticare che anche il cerume, come tutte le sostanze secrete dal nostro organismo, ha una sua precisa funzione» sottolinea Lucio Rizzi, specialista dell’Ambulatorio di Otorinolaringoiatria di Humanitas Gavazzeni.
Cominciamo proprio da questo punto: qual è la funzione specifica del cerume?

«Il cerume ha una funzione protettiva e antibatterica del condotto uditivo esterno. Per questo è giusto che ci sia. Il problema è che a fronte di molte persone che ne producono una giusta quantità, quella che serve per l’assolvimento della funzione, ce ne sono altre che sono soggette a un’iperproduzione di cerume. In questo caso il materiale prodotto in eccesso non ha nessuna utilità e sorge l’esigenza di eliminarlo, spesso a livello ambulatoriale, perché può venirsi a creare il cosiddetto “tappo di cerume” che ha effetti negativi sull’udito».
Come deve essere eliminato il cerume in eccesso? Sono validi i sistemi fai da te?

«Il migliore sistema fai da te di pulizia dell’orecchio in genere è quella effettuato esternamente con un dito, acqua e un detergente non troppo aggressivo. Il cerume può essere tolto anche utilizzando un fazzolettino umido, non di carta, però, perché la carta si sfalda e può entrare nell’orecchio».
Altri sistemi possono essere utili? Ad esempio il cotton fioc è uno strumento adatto alla pulizia dell’orecchio?

«La prima regola da rispettare, quando si parla di pulizia dell’orecchio, è quella di evitare tutte le manovre che possano essere traumatiche per l’orecchio stesso. Il cotton fioc, ad esempio, deve essere usato con estrema attenzione perché non sono rari i casi in cui un suo utilizzo abbia provocato una perforazione del timpano. Se spinto troppo all’interno e con violenza, un semplice cotton fioc può anche provocare problemi agli ossicini della cassa timpanica o addirittura all’organo dell’equilibrio, con conseguenze che possono portare a interventi chirurgici delicati e addirittura a danni permanenti. L’uso dei cotton fioc deve dunque essere limitato, anche perché, in ogni caso, se è vero che può servire a pulire l’esterno dell’orecchio è anche vero che il suo uso può contribuire a compattare il cerume presente all’interno e a formare così il tappo».

Altri metodi di pulizia fatta in casa sono i coni di cera e gli spray di soluzione fisiologica. Sono strumenti efficienti e sicuri?

«I coni di cera riescono a estrarre un po’ di cerume dall’interno dell’orecchio, sì, ma non dovrebbero essere usati: ho ancora bene in mente il caso di una ragazza che, a causa della cera bollente riversata all’interno dell’orecchio, ha avuto il timpano completamente bruciato. Gli spray a base di soluzione fisiologica non hanno effetti collaterali, ma difficilmente risolvono il problema del cerume in eccesso. In sostanza la soluzione fisiologica viene spruzzata all’interno del condotto uditivo esterno a una pressione talmente modesta che non è tale da favorire la fuoriuscita del cerume. Spesso invece, la soluzione fisiologica entrando in contatto con il cerume, lo fa gonfiare provocando l’occlusione completa del condotto e ottenendo così un risultato opposto a quello sperato».

Quindi resta solo la sana e vecchia pulizia insegnata dalle mamme ai figli fin da piccoli…

«In pratica sì. Un certo beneficio lo può dare l’utilizzo di gocce ceruminolitiche più volte al giorno, prodotti da banco che rendono il cerume meno secco e ne agevolano una fuoriuscita non “traumatica”. Se anche questo sistema non funziona, però, l’unica soluzione è quella di farsi estrarre il cerume da uno specialista otorinolaringoiatra (o dal medico di famiglia se è pratico) a livello ambulatoriale. Lì il medico specialista deciderà se utilizzare il vecchio metodo dello “schizzettone” (grossa siringa di vetro) con acqua a temperatura corporea. Nel caso in cui invece sospetti che vi sia una lesione sottostante, utilizzerà una cannula collegata con un sistema di aspirazione».

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

11/04/16 alle 07:55

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

La mia esperienza: è vero che i prodotti spray non risolvono il problema del tappo di cerume (che va tolto dall'otorino) tuttavia PREVENGONO il formarsi di tale tappo. Io da quando li uso regolarmente, tutte le mattine, - ovvero da circa vent'anni - non ho più avuto tappi di cerume nelle orecchie (prima era un problema che, soprattutto d'estate, con i primi bagni in mare, mi affliggeva). 


Cerume, come eliminarlo dalle nostre orecchie? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cerume-come-eliminarlo-dalle-nostre-orecchie-532 2016-04-11 07:55:21
avatar exit

Ex membro

05/05/16 alle 20:19

fin da bambino ho avuto un abbondante secrezione di cerume e specialmente dall'orecchio sx quindi non in parti uguali e in farmacia mi hanno dato un prodotto liquido da versare nell'orecchio mentre fai la doccia,a pari tempo  con la testa piegata e risciaquando molto.Vi dirò che lo faccio quando mi ricordo perché l'operazione è un po' troppo lunga ma funziona (almeno mi lavo bene)


Cerume, come eliminarlo dalle nostre orecchie? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/cerume-come-eliminarlo-dalle-nostre-orecchie-532 2016-05-05 20:19:31

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.