Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • diabete
 Torna
Rassegna stampa

diabete

  •  89 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  11 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 04/11/16 alle 08:43

Buona sera volevo chiedervi una curiosità a parte il cibo il diabete tipo 2 può dipendere anche dallo stress tipo andare a letto tardi e dormire 3-4 ore tutti i giorni?

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

Andare all'ultimo commento
avatar exit

Ex membro

25/10/16 alle 09:36

Buongiorno, Teresa2002 a me hanno detto che era da stress, mi spiego meglio allora io ho attraversato un periodo nero era stress fisico,emotivo.. mentale 2 anni da dimenticare una malattia (mia) rara non riconosciuta da nessuno solo dopo 6 anni di visite e ricoveri sono arrivata ad una diagnosi, una situazione familiare pazzesca mia madre in dialisi con ischemie progressive una a settimana... mio padre alzheimer, tutti e due curati e accuditi da me personalmente... dormivo quando capitava mangiavo se avevo tempo... e alla fine dei due anni mi è venuto il diabete altissimo... che riprendendomi la mia vita piano piano ne sono venuta fuori.

Quindi si puo' essere da stress

 


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2016-10-25 09:36:12
avatar exit

Ex membro

28/10/16 alle 14:17

Ciao @Teresa2002 grazie per il tuo messaggio. ti invito a ripubblicarlo in un forum più specificatamente dedicato al diabete come Convivere con il diabete di tipo 2 e ti invito inoltre a dare un titolo più specifico in modo da attirare i membri a leggerlo, questo ti permetterà di avere più risposte, dimmi se hai bisogno di aiuto, grazie, Francesco 

 


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2016-10-28 14:17:32
avatar exit

Ex membro

29/10/16 alle 07:59

Ciao Francesco grazie x l'invito ma ti smetterò stupida ma io non sono ancora riuscita a capire come funziona anche quando mi rispodete ci metto tre ore per capire come leggervi oggi se ho più tempo ci riprovo meglio?buona giornata


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2016-10-29 07:59:38
avatar exit

Ex membro

29/10/16 alle 08:04

Carissima Marzia grazie per  avermi risposto infatti mi hanno trovato la glicemia peggiorata (va be che mangio cose dolci anche) però siccome amo impastare lo faccio di notte e molte volte vado a dormire verso le 3 e poi mi alzo e vado a lavoro ed è tutta una corsa tutti i giorni ? per questo mo chiedevo se influiva... ti auguro una bella giornata grazie ancora


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2016-10-29 08:04:27

avatar giupipino

giupipino

29/10/16 alle 09:19

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Teresa,
E' vero come dice Marzia che un forte stress può fare scatenare il diabete, ma nel tuo caso più che lo stress a me sembra che la tua glicemia dipenda soprattutto da una vita e una alimentazione disordinata.
Ricordati che un SONNO REGOLARE è la cosa più importante per la nostra salute.
Perciò se hai problemi di sonno devi preoccuparti molto seriamente.
Se i problemi sono legati a cattive abitudini devi cambiarle. Altrimenti ti ritroverai con capacità mentali ridotte.
Ricorda infatti che il sonno è indispensabile al nostro CERVELLO per liberarsi dalle tossine (fisiche) e anche dalle tossine psicologiche accumulate durante il giorno (delusioni, rimproveri, accuse, disamori, sensi di colpa...). Infatti durante il sonno, nella fase REM, SOGNIAMO. E cosa sono i sogni?
Sono il modo di metabolizzare le nostre contraddizioni. Ovvero se durante il giorno, ad esempio, il nostro il nostro anziano genitore ci RIMPROVERA di averlo trascurato, durante la notte sogneremo che nostro padre è morto e noi piangiamo la sua dipartita. Questo nostro pianto (solo sognato) ci consente di scaricarci dal SENSO DI COLPA che le parole di nostro padre ci hanno provocato.
Quindi STAI MOLTO ATTENTA a dormire poco. Tra l'altro devi sapere che una delle TORTURE fatte in passato (e forse ancora nel presente) era proprio quella di MANTENERE SVEGLI i detenuti. Ciò provocava nei prigionieri la sensazione di IMPAZZIRE per cui ammettevano qualsiasi accusa.
Se invece fai fatica ad addormentarti NON RICORRERE A SONNIFERI. Peggiorerebbero solo la situazione.
Ma acquista l'abitudine di fare,quando possibile, una passeggiata quotidiana DURANTE LE ORE DI SOLE. Abbiamo la fortuna di avere un autunno stupendo. Perciò una passeggiata durante tali ore (a braccia scoperte) aiuta il corpo a sintetizzare la VITAMINA D, che risolve i problemi di depressione che causano l'insonnia.


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2016-10-29 09:19:47
avatar exit

Ex membro

04/11/16 alle 08:43

Grazie veramente di cuore Giupipino guarda non mi crederai ma cerco di impormi di andare a dormire presto ma o un impegno o un imprevisto me lo impediscono sempre non ci riesco davvero e se non si fanno minimo le 1_2 ,di notte non vado a letto dormo in media dalle 4_5 ore ma mi rendo conto che non sto in piena forma ma devo riuscire a trovare un modo assolutamente...comunque ho letto che tu non prendi più pillole che bello.sono felice per te mi dai speranza ? buona giornata


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2016-11-04 08:43:23

avatar ciccio22

ciccio22

21/02/18 alle 18:17

avatar ciccio22

ciccio22

Ultima attività il 01/05/23 alle 19:02

Iscritto nel 2017


10 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

                              08:00:00 11:00:00 15:00:00 18:00:00
06/02/2018                 151         118         121         123

07/02/2018                 148         115         101         136

08/02/2018                 148         113         118         134

questi sono i valori rilevati  nei sucitati  rilievi
Mi chiedo se è normale che la mattina i dati sono alti ?
Faccio presente che mi e stato dianosticato il diabete di tipo 2 e assumo metforal 500 mg una compressa dopo pranzo e una dopo cena.
Grazie  


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2018-02-21 18:17:20

avatar giupipino

giupipino

22/02/18 alle 08:05

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Ciccio22,

Io credo che qualsiasi diabetologo ti dirà che i tuoi valori di glicemia a digiuno, quelli rilevati al mattino alle 8, sono ESAGERATAMENTE ALTI e che perciò tu devi PREOCCUPARTI MOLTISSIMO.
La SALUTE è la cosa più preziosa che abbiamo ed ha una caratteristica: è facilissimo perderla ma è DIFFICILISSIMO recuperarla. Perciò quello che cerco di farti capire con forza è che tali valori - se non modificati - ti porteranno SICURAMENTE, con certezza ASSOLUTA a GRAVI COMPLICAZIONI.

Le complicazioni che devi aspettarti, se non modifichi tali valori, sono rispettivamente

1) problemi alla vista  (la tua vista sarà prima offuscata e successivamente diminuiranno le tue diottrie, ti troverai col tempo con problemi al FONDO OCULARE che ti possono portare progressivamente a CECITA'. Il motivo è dovuto al fatto che i vasi sanguigni che irrorano l'occhio sono SOTTILISSIMI. Il glucosio è una MOLECOLA GRANDE che OCCLUDE TALI VASI. Il sangue non circola bene e perciò l'ossigeno non giunge alle cellule come dovrebbe fare.

2) problemi ai RENI. Anche i reni sono irrorati da CAPILLARI che hanno gli stessi problemi visti per gli occhi. I problemi ai reni hanno grande impatto sulla salute perchè possono portare progressivamente alla necrosi del rene e alla necessità di DIALISI

3) problemi al CERVELLO. Anche il cervello è attraversato da un intreccio di vasi e di CAPILLARI, per cui ci sono tutti i problemi visti per gli occhi e per i reni. E' inutile che io ti dica cosa comporta avere problemi al CERVELLO (diminuzione della MEMORIA e dell'INTELLIGENZA, DEPRESSIONE, demenza precoce)

4) problemi ai PIEDI   (anche i piedi sono irrorati da una rete di CAPILLARI). Valori elevati di zucchero occludono tali capillari per cui perderai progressivamente SENSIBILITA' ai piedi e avrai difficoltà nella DEAMBULAZIONE. Successivamente si può avere cancrena e necessità di AMPUTARE il piede.

Credo che non ci sia bisogno di continuare.

Allora cosa devi fare?

Devi capire CHE NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI ( L'80%) IL DIABETE DI TIPO 2 DIPENDE DALLA OBESITA'. Ovvero dipende dal fatto che quando ingrassiamo il grasso si deposita attorno all'ADDOME, ovvero attorno al FEGATO. Questo fa diminuire la funzionalità del fegato che è ha il compito di trasformare gli zuccheri in eccesso del sangue in grassi.
Se il fegato non compie con efficienza tale compito gli zuccheri nel sangue AUMENTANO (diabete tipo 2).
Allora quello che devi fare è MISURARE LA CIRCONFERENZA DEL TUO ADDOME è RIPORTARLA SOTTO IL VALORE 102 (ottimale è il valore 94).

Come fare per dimagrire?
C'è UN SOLO MODO. Spostare la tua alimentazione verso gli alimenti che RIEMPIONO LO STOMACO SENZA APPORTARE TROPPE CALORIE.
Tali alimenti sono principalmente

1) VERDURA, FRUTTA e ORTAGGI.

Io la mattina faccio una colazione solo con tali alimenti, spezzettati e conditi con olio di oliva, curcuma, cumino e TRE NOCI. Assieme a tale colazione prendo una capsula di OMEGA 3, che è un potentissimo ANTIOSSIDANTE. 

2) PESCE E PETTO DI POLLO BIOLOGICO.

Sia il pesce che il petto di pollo hanno poche calorie perchè poveri di grassi. Inoltre il pesce, come le noci e le mandorle, è ricco di OMEGA 3

3) LEGUMI come lenticchie, fagioli o piselli.

I legumi vanno mangiati di SERA in modo da mantenere BASSA la glicemia durante la notte.

Non c'è nulla di più GRAVE per un diabetico che mangiare PASTA, PATATE o PIZZA la sera.
Infatti ciò che fa alzare IMMEDIATAMENTE la glicemia sono gli ZUCCHERI contenuti appunto nel pane, nella pasta o nella farina della pizza. Oltre che nelle patate, nelle banane o nel LATTE (ricordiamoci che il latte contiene LATTOSIO che è uno zucchero).

Anche il VINO e la BIRRA vanno EVITATI perchè, purtroppo, hanno un altissimo indice glicemico.

Io bevo solo SPREMUTE di arance o di pompelmo rosa.

 

Molti penseranno che questo regime dietetico è troppo LIMITATIVO. In effetti è proprio così. Un diabetico deve LIMITARSI nella alimentazione. Non può mangiare di tutto come certi criminali sostengono (per interessi loschi, facilmente intuibili).

Non c'è NESSUN'ALTRA ALTERNATIVA. Infatti anche se tu AUMENTASSI la tua dose di metformina, portandola ad 850 mg, inizialmente vedresti la tua glicemia a digiuno ridursi a 120/130, ma poi dopo alcuni mesi - massimo un anno - ti ritroveresti punto e accapo, ovvero con valori di glicemia esageratamente ALTI. E tu capisci che allora la strada giusta NON PASSA PER I FARMACI ma per un CORRETTO STILE DI VITA.

Se può aiutarti ti dirò che io sono TRE ANNI che non assumo più alcun farmaco per il diabete.

Mi nutro come ti ho detto e faccio un'ORA DI PASSEGGIATA AL GIORNO. Adesso i miei valori di glicemia a digiuno e di EMOGLOBINA GLICATA sono molto MIGLIORATI rispetto a quando prendevo due pastiglie al giorno (850 mg) di metformina, ovvero sono  divenuti NELLA NORMA.
Un caro saluto e un fortissimo augurio che tu possa capire con chiarezza i rischi che corri.


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2018-02-22 08:05:44

avatar ciccio22

ciccio22

25/02/18 alle 12:46

avatar ciccio22

ciccio22

Ultima attività il 01/05/23 alle 19:02

Iscritto nel 2017


10 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Collaboratore

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Graze delle informazioni mi hai chiarito le idee  proverò a seguire quanto da te scritto e ti farò sapere quanto prima se i valori la mattina saranno piu' bassi.       

Ancora grazie


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2018-02-25 12:46:39

avatar giupipino

giupipino

20/07/18 alle 21:14

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Ciccio22,
E' passato molto tempo da quando ti eri riproposto di cambiare alimentazione e stile di vita. Ci sei riuscito?
Quali sono i valori di glicemia a digiuno che misuri attualmente?


diabete https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/diabete-934 2018-07-20 21:14:28
  • 1
  • 2

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.