flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Rassegna stampa
  6. Formicolio, sudorazione e dolore: quello che le mani ci dicono
 Torna
Rassegna stampa

Formicolio, sudorazione e dolore: quello che le mani ci dicono

  •  103 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  4 commenti

avatar Francesco_R

Francesco_R

Modificato il 27/01/16 alle 19:37

Buon consigliere

Le mani ci parlano. Come? Con formicolii, sudore e dolori alle dita, per esempio. Ma cosa ci dicono? Ci parlano di disturbi e patologie che possono colpire le mani, uno strumento essenziale «non solo per svolgere ogni giorno le diverse funzioni sia nell’ambito personale che professionale.

Con le mani comunichiamo: diamo la mano, gesticoliamo e aiutiamo la conversazione», dice il dottor Alberto Lazzerini, responsabile dell’Unità operativa di Chirurgia della mano dell’ospedale Humanitas, intervenuto nel corso della trasmissione “Life Obiettivo benessere” di Radio1.

«Non esiste al mondo una macchina in grado di funzionare così a lungo senza manutenzione come le mani. È difficile trovarne una che sappia svolgere azioni di precisione ma anche più “pesanti” come sanno fare le mani», spiega lo specialista. Ma proprio per i continui movimenti e per lo stress a cui vengono sottoposte, anche le mani possono “ammalarsi”: «Le patologie degenerative arrivano quando la capacità di autoriparazione viene superata dagli effetti dell’usura», aggiunge il dottor Lazzerini.

Quali sono i sintomi di questi disturbi alle mani?

«Chi lavora a lungo con il Pc può sentire dolore, spia di patologie da sovraccarico tendineo. La soluzione può essere semplicemente abbassare la sedia e cambiare la posizione del polso».

E il formicolio invece? «Nella maggior parte dei casi, soprattutto se alle prime tre dita, potrebbe trattarsi di sindrome del tunnel carpale, forse la patologia più frequente delle mani che interessa anche pazienti giovani. Ma è necessario cercare ulteriori segni specifici che confermino la diagnosi. Se il formicolio diventa cronico e se l’elettromiografia è positiva, meglio considerare un approccio di tipo chirurgico».

L’artosi può colpire le mani anche da giovani

Anche l’artrosi può interessare pazienti in giovane età, «particolarmente esposta è l’articolazione alla base del pollice che lavora molto e che tende a consumarsi prima», continua l’esperto.

E il semplice dito a scatto? «Si tratta di un disturbo molto frequente ma altrettanto lieve. È causato dall’infiammazione di un tendine che scorre in un canale che diventa stretto. Spesso il dito si blocca spontaneamente in flessione e fa uno scatto se forzato a muoversi».

Le mani rivelano infine anche lo stato emotivo della persona, ad esempio attraverso la sudorazione: «Se eccessiva, la sudorazione delle mani è sintomo di patologie nervose. Ma si tratta di un disturbo facilmente gestibile con farmaci e piccoli interventi chirurgici», conclude il dottor Lazzerini.

HumanistasSalute.it

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Pazienti minorenni con malattie croniche
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Tutti i commenti

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore
27/01/16 alle 02:58

Buon consigliere

http://www.antoninodipietro.it/articolo/disidrosi/

Vedere la firma

Lisa


Formicolio, sudorazione e dolore: quello che le mani ci dicono https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/formicolio-sudorazione-e-dolore-quello-che-le-391 2016-01-27 02:58:14

avatar Francesco_R

Francesco_R

27/01/16 alle 13:37

Buon consigliere

Ciao @lisailcognome ti ringrazio, potresti indicarci perché ritieni interessante questo link ? Grazie, Francesco

Vedere la firma

Online Community Manager Italia


Formicolio, sudorazione e dolore: quello che le mani ci dicono https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/formicolio-sudorazione-e-dolore-quello-che-le-391 2016-01-27 13:37:03

avatar lisailcognome

lisailcognome

Membro Ambasciatore
27/01/16 alle 19:37

Buon consigliere

Ciao, Francesco. Lo ritengo interessante perchè, come spiegato nell'articolo, alcuni credono che la causa della disitrosi sia la sudorazione. Anche il mio medico di famiglia, dermatologa, mi aveva risposto così. Invece le cause possono essere ansia e stress, dato che a me è ricapitato lo stesso problema anche in stagione quasi invernale, poi risolto.

Vedere la firma

Lisa


Formicolio, sudorazione e dolore: quello che le mani ci dicono https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/formicolio-sudorazione-e-dolore-quello-che-le-391 2016-01-27 19:37:00

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Indagine

Il peso e i bisogni insoddisfatti collegati al disturbo da carenza di CDKL5 e l’impatto di quest’ultimo sulla qualità della vita

Indagine

Ricerca medica per bambini sotto i 6 anni

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.