Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • I vaccini obbligatori per la scuola : sono 12 in 4 punture
 Torna
Rassegna stampa

I vaccini obbligatori per la scuola : sono 12 in 4 punture

  •  0 visualizzazione
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

24/05/17 alle 14:36

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere
Il ministro della Salute vuole che i vaccini obbligatori per la scuola siano 12 in 4 punture. Questa la nuova legge per tutelare dalle possibili malattie che da tempo minacciano la salute dei più piccoli e dell’intera popolazione. Il tema sulle vaccinazione, divenuto caldo negli ultimi mesi, ha finalmente visto l’attuazione di una legge a livello nazionale. Per essere ammessi nelle scuole inferiori, da oggi i bambini dovranno essere vaccinati: pena, delle sanzioni economiche per i genitori che si rifiuteranno di aderire.

La legge

La decisione è stata presa in accordo tra il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che aveva chiesto le vaccinazioni anche per gli iscritti alla scuola dell’obbligo, e altri ministri come quello dell’Istruzione, Valeria Fedeli, che avevano proposto le sanzioni e non l’obbligatorietà. Pertanto, per potere iscrivere i bambini dagli 0 ai 6 anni all’asilo nido e poi alla scuola materna, si dovrà presentare il libretto delle vaccinazioni ed eventuali certificati. Tuttavia, anche nelle scuole dell’obbligo sarà necessario presentare il libretto delle vaccinazioni per dimostrare che il loro figlio è stato regolarmente vaccinato.
Le vaccinazioni obbligatorie, con l’attuazione del decreto, saranno estesi a 12 e prevederanno:

  • polio
  • difterite
  • tetano
  • epatite b
  • pertosse
  • emofilo b
  • meningococco b e c
  • morbillo
  • rosolia
  • parotite
  • varicella

Vaccinazioni come quella contro il morbillo e la meningite, finora solo consigliate, diventano obbligatorie «con modalità transitorie che il decreto metterà in luce per consentire a famiglie e sistema di adeguarsi alla decisione senza traumi», precisa il presidente del consiglio Gentiloni. 

 

Il responsabile del Tavolo tecnico sulle vaccinazioni della Società italiana di pediatria (Sip), Rocco Russo, afferma: «È stata fatta una selezione di 12 malattie infettive prevenibili con il vaccino per garantire che i bambini siano protetti al meglio e si possano evitare epidemie». Tuttavia, ciò che realmente cambia con la nuova legge, è l’introduzione delle sanzioni, prima non previste in caso di mancata vaccinazione. Ora, il governo si è impegnato a mantenere controlli più elevati, anche per quanto riguarda i provvedimenti contro chi non esegue le vaccinazioni.
Grazie a tali vaccinazioni selezionate come obbligatorie, sottolinea Russo, «Si garantisce la migliore qualità di vita ai bambini, considerando che i danni delle malattie e le loro complicanze sono ben superiori alle eventuali, leggere e transitorie reazioni da vaccino».

Le sanzioni per i genitori

«Per la scuola dell’obbligo la mancanza di documentazione sui vaccini produrrà da parte dell’autorità scolastica sanzioni dalle dieci alle trenta volte maggiori di quelle esistenti», afferma Gentiloni. Cosa accade quindi nello specifico ai genitori che si rifiuteranno di sottostare al decreto legge? La scuola sarà obbligata ad intervenire riferendo il caso alla Asl di competenza. La Asl, a sua volta, chiamerà la famiglia e le darà qualche giorno per mettersi in regola. In caso di non ottemperanza della prescrizione scatterà la sanzione “elevata”, che, a quanto riportato nel decreto, può stabilirsi tra i 500 e i 7.500 euro.


TantaSalute.it
Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.