Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Le 5 radici della salute
 Torna
Rassegna stampa

Le 5 radici della salute

  •  4 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  2 commenti

avatar Baptiste

Baptiste

15/08/19 alle 17:22

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Quali sono le radici della salute? Una sana alimentazione è la chiave per la prevenzione. Alcuni alimenti più di altri sono ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Lo zenzero e la curcuma sono ormai molto noti sia come rimedio naturale che come condimento per insaporire i nostri cibi.

Possiamo allora andare alla scoperta delle radici della salute per una nutrizione all’insegna del benessere. Non soltanto zenzero e curcuma, ma anche pastinaca, carote e bardana.

E' necessario specificare che la curcuma e lo zenzero nel linguaggio comune vengono chiamati radici, ma in realtà dal punto di vista botanico sono dei rizomi, cioè dei fusti modificati della pianta. Approfondiamo le loro caratteristiche e portiamo in tavola più spesso radici e rizomi commestibili e salutari.

1) Zenzero

Lo zenzero è molto più di un semplice alimento. E’ un rimedio naturale molto potente. E’ ricco di proprietà e benefici per la salute che la scienza sta via via approfondendo. La medicina popolare conosce da tempo gli effetti benefici dello zenzero sul nostro organismo. Lo zenzero è utile per alleviare la nausea e il vomito, ridurre i dolori muscolari, migliorare la digestione, abbassare il colesterolo, calmare i dolori mestruali e molto altro ancora.

2) Curcuma

La curcuma ha alle proprie spalle secoli di storia sia come alimento che come rimedio naturale. Sempre più studi scientifici attribuiscono alla curcuma delle proprietà benefiche da non sottovalutare. Infatti la curcuma si è rivelata efficace per stimolare il sistema immunitario, per abbassare i livelli di colesterolo, per lenire i reumatismi e per alleviare i problemi alle articolazioni. Per migliorarne l’assorbimento, gli esperti consigliano di assumere la curcuma accompagnandola con un pizzico di pepe o con un pochino d’olio.

3) Bardana

La radice di bardana viene utilizzata sia come ingrediente alimentare che per la preparazione di rimedi naturali. La bardana ha proprietà antisettiche e depurative, perciò viene utilizzata soprattutto per realizzare delle tisane detox. La radice di bardana in cucina entra a fare parte della preparazione di zuppe e di contorni. La bardana è benefica per la pelle e viene consigliata anche in caso di gotta, diabete e calcoli ai reni. Le radici di bardana sono commestibili e sono presenti nella tradizione culinaria italiana in forma lessata, mentre in Giappone la radice di bardana è tra gli ingredienti per la preparazione delle zuppe di miso.

4) Carota

La carota è probabilmente la radice commestibile più conosciuta e consumata nel nostro Paese. E’ merito dei suoi numerosi benefici per la salute. La ricerca scientifica ha approfondito nel corso del tempo i benefici delle carote che sono risultate salutari per proteggere la pelle e la vista, per incrementare la longevità, per favorire l’abbronzatura e per prevenire l’invecchiamento. Le carote non sono solo arancioni. Di recente i ricercatori hanno approfondito le proprietà delle carote nere, che sono ricche di polifenoli e fibre utili per prevenire il tumore all’intestino.

5) Pastinaca

La pastinaca (Pastinaca sativa) ricorda a prima vista una carota. La sua radice di colore bianco è in effetti molto simile ad una carota, ma la pastinaca è stata selezionata da una pianta differente che in passato cresceva spontaneamente in tutta Italia fino a 1500 metri di altitudine. La pastinaca è ricca di sali minerali come potassio, calcio, magnesio e fosforo, ha un sapore dolce e vien utilizzata soprattutto per preparare zuppe e minestroni. E’ anche una fonte di vitamina C. La pastinaca si può lessare, cuocere al forno o al vapore oppure saltare in padella.

Fonte: Greenme.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar virgui

virgui

15/08/19 alle 18:23

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 27 nel gruppo Rassegna stampa

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

vero a parte la bardana che l'ho trovata dentro le tisane il resto sono tutte radici che utilizzo in svariati modi che facciano davvero il bene che promettono non ho tutte queste certezze ( sto male lo stesso :-) e devo comunque utilizzare medicinali ,  ma comunque sono prodotti che mi piacciono quindi il suo utilizzo entra lo stesso nella mia dieta ..

grazie delle nformazioni :-)

 

Vedere la firma

virginia


Le 5 radici della salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/le-5-radici-della-salute-2397 2019-08-15 18:23:24

avatar virgui

virgui

15/08/19 alle 18:25

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 27 nel gruppo Rassegna stampa

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

@virgui 

anche se la pastinaca ormai quasi non la si trova più quindi eliminata tra le radici che utilizzo da un bel po' di anni 

Vedere la firma

virginia


Le 5 radici della salute https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/le-5-radici-della-salute-2397 2019-08-15 18:25:31

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.