Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Le diete troppo ferree mettono a rischio le nostre ossa
 Torna
Rassegna stampa

Le diete troppo ferree mettono a rischio le nostre ossa

  •  3 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento

avatar Baptiste

Baptiste

16/08/19 alle 09:36

Buon consigliere

avatar Baptiste

Baptiste

Ultima attività il 30/12/24 alle 17:12

Iscritto nel 2016


5.442 commenti pubblicati | 80 nel gruppo Rassegna stampa

17 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Secondo gli esperti diete troppo ferree mettono a rischio la salute delle nostre ossa.

“Una dieta troppo ferrea, anche per periodi medio-lunghi, puo’ mettere a rischio la salute delle ossa“, specie quella delle donne. A dichiararlo è stato Andrea Giustina, professore ordinario di Endocrinologia all’Università degli Studi di Brescia e Presidente del Gioseg, il gruppo di lavoro di Specialisti Endocrinologi che si dedicano allo studio dello scheletro. La notizia arriva al momento proprio quando mancano pochi giorni all’arrivo della primavera, che comporterà un aumento di diete fai da te prima dell’arrivo dell’estate. Regimi alimentari troppo restrittivi potrebbero mettere a rischio la salute delle ossa soprattutto delle persone già magre.

“Parte del meccanismo – ha spiegato Guistina – riconosce diversi fattori: pochi sanno ad esempio che la sintesi di osso nuovo viene stimolata da uno stimolo meccanico da parte dei muscoli e che quindi la perdita di massa muscolare diminuisce questa sollecitazione. Inoltre il grasso e’ correlato a due importanti ormoni chiamati ‘adipochine’, produce la leptina che sembra abbia una azione positiva sullo scheletro, ed e’ invece inversamente proporzionale all’adiponectina, che quando il grasso diminuisce stimola le cellule ossee a riassorbire l’osso riducendone la massa. Infine, l’effetto della dieta sulla produzione di ormoni sessuali, gli estrogeni, che in entrambi i sessi sono importanti per la buona salute delle ossa“. Secondo l’esperto, un calo ponderale del 10% potrebbero portare ad una riduzione del 2% nella massa ossea. “Se una donna alta 160 cm da 60 chili raggiunge i 54, gia’ notiamo una alterazione in senso negativo sul metabolismo scheletrico. Stessa cosa per un uomo di 90 chili che raggiunga un peso di 81“, ha detto Giustina.

Una restrizione calorica sono dei fattori positivi per la salute, ma in caso di donne alte e magre con un BMI inferiore a 19/20 vi è un rischio elevato di “osteopenia” e con il passare degli anni la situazione potrebbe peggiorare.

Fonte: MeteoWeb.eu

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar virgui

virgui

16/08/19 alle 16:59

Buon consigliere

avatar virgui

virgui

Ultima attività il 16/03/21 alle 14:03

Iscritto nel 2017


449 commenti pubblicati | 27 nel gruppo Rassegna stampa

1 delle sue risposte è stata utile ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

interessante

e si le diete andrebbero fatte esclusivamente da nutrizionisti

che conoscono bene l'importanza dell'alimento

e della sua importanza sull' organismo 

e prima di fare una dieta un buon dietista

 

deve assolutamente fare esami prima di iniziarne una 

oltre che fare una buon anamnesi per capirne l'impatto 

grazie delle ottime informazioni che ci dai contnuamente 

sono ottimi spunti di riflessione e di confronto con i nostri specialisti

Vedere la firma

virginia


Le diete troppo ferree mettono a rischio le nostre ossa https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/le-diete-troppo-ferree-mettono-a-rischio-le-nostre-ossa-2403 2019-08-16 16:59:10

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.