Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page

Forum

Le ultime discussioni
Discussioni generali
Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z

Malattie

Schede malattie
Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z

Rivista

In prima pagina
Attualità
Testimonianze
Nutrizione
Consigli
Diritti e procedure

Indagine

Indagini in corso
I risultati

Unisciti Accedi
  • Forum

    • Le ultime discussioni
    • Discussioni generali
    • Vedi tutto - Indice forum dalla A alla Z
  • Malattie

    • Schede malattie
    • Vedi tutto - Indice malattie dalla A alla Z
  • Rivista

    • In prima pagina
    • Attualità
    • Testimonianze
    • Nutrizione
    • Consigli
    • Diritti e procedure
  • Indagine

    • Indagini in corso
    • I risultati
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Lievito di Birra: proprietà, utilizzi e benefici
 Torna
Rassegna stampa

Lievito di Birra: proprietà, utilizzi e benefici

  •  102 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  6 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 21/06/16 alle 09:44

Il lievito di birra si ottiene attraverso la selezione di microrganismi viventi, i Saccharomyces Cerevisiae, funghi unicellulari che vengono coltivati e fatti fermentare su un substrato di malto, in appositi fermentatori, dove si moltiplicano migliaia di volte. Alla fine di tale processo, le cellule del lievito vengono separate dal substrato nutritizio, lavate ed essiccate ad una temperatura che non supera i 40 gradi.

Il lievito di birra deve il suo nome al fatto di essere un residuo della fermentazione della birra, ma si trova anche, per esempio, sulla buccia di alcuni frutti. Esso rappresenta un ricostituente naturale: fonte abbondante di sali minerali, è consigliato agli sportivi per riequilibrare le perdite saline dovute all’ingente sudorazione durante l’esercizio fisico, ma anche per i bambini in crescita e le persone convalescenti, perché facilita la trasformazione di proteine, carboidrati e lipidi in energia.

Grazie al suo grande contenuto in proteine e aminoacidi essenziali, il lievito di birra ha inoltre un notevole valore nutrizionale. Il lievito di birra secco è più ricco di nutrienti rispetto a quello fresco (quello che comunemente si usa per pane e pizza, per intenderci). E’ acquistabile in farmacia o in erboristeria ed è disponibile in varie forme:  in compresse o bustine, oppure in scaglie, che possono essere aggiunte a minestre o insalate. Un vero toccasana per il corpo.

Il Lievito di birra contiene proteine, sali minerali e vitamine del complesso B, lisina, selenio, cromo (preventivo del diabete mellito), glutatione, zolfo, aminoacidi essenziali (leucina, valina, isoleucina, treonina, finilanina, metionina, triptofano, lisina), acido nicotinico, piridossina B6, acido pantotecnico, biotina, acido folico, fosforo, potassio e magnesio.


Proprietà del lievito di birra

Il lievito di birra ha potere disintossicante nei confronti del fegato ed è utile per il mantenimento e un’efficiente funzionamento dell’apparato tegumentario (pelle, unghie, peli e capelli) e per la cura di patologie ad esso legate, come seborrea, acne, dermatiti e sfoghi cutanei. Rende inoltre la pelle  più bella e luminosa. Gli estratti vivi di lievito sono inoltre cicatrizzanti ed utili nelle ustioni estese.

Il lievito di birra è poi utile al sistema cardiovascolare e metabolico, in quanto contribuisce a tenere pulite le arterie e facilita l’azione dell’insulina. Favorisce l’assimilazione alimentare ed è quindi indicato in casi di astenia, denutrizione e magrezze costituzionali (per le vitamine anabolizzanti B2 e B5), nell’avitaminosi e nelle intossicazioni alimentari (in quanto riequilibrante). Aiuta inoltre a ripristinare la flora batterica intestinale, per cui è molto adatto a chi deve fare prolungato uso di antibiotici ed è utile in casi di stitichezza cronica, coliti e nelle infezioni intestinali.

Il lievito di birra è utile nelle deficienze immunitarie (per le vitamine B2, B5 e B6), stimola le ghiandole endocrine, favorire l’attività delle ghiandole surrenali e aiuta in caso patologie epatiche, stimolando una normale produzione di globuli rossi e fungendo da antianemico (grazie all’azione dell’acido folico o vitamina B9). E’ inoltre di aiuto per chi soffre di diabete e protegge il sistema nervoso. Antiarteriosclerotico, è utile al verificarsi di infiammazioni dei nervi (per il contenuto in vitamine neurotrope B1 e B6) e in periodi di forte stress.

Lievito di birra: usi

E’ possibile assumere lievito di birra sotto forma di capsule, pastiglie o polvere sciolta in acqua, ma lo si può impiegare anche per creare delle maschere fai da te per i capelli: mischiato con latte, miele e yogurt è ad esempio una maschera per capelli più morbidi e facilmente pettinabili; da lasciare in posa un’oretta, tenendo i capelli coperti con una pellicola trasparente. Per un effetto extra nutritivo, si può invece lasciar fermentare il lievito per circa un’ora in latte caldo e aggiungendo poi un uovo e 2 cucchiai di olio di mandorle; da applicare sui capelli con un leggero massaggio e lasciare in posa un paio d’ore.

Se ne ricavano anche ottime maschere per viso e corpo: per contrastare l’acne si può unire il lievito di birra con albume d’uovo, succo di limone e talco. Una maschera nutriente per pelli secche si ottiene invece con lievito di birra, olio e miele (perfetta anche per mani screpolate). Se si necessita invece di uno scrub ad alto potere purificante, si può usare lievito di birra in polvere, mescolato con zucchero di canna. Per rinforzare le unghie si consiglia poi di immergere  le mani per 10/15 minuti in un litro d’acqua dove è stato sciolto un panetto di lievito fresco.

Leonardo.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

18/05/16 alle 13:35

 grazie !!!


Lievito di Birra: proprietà, utilizzi e benefici https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lievito-di-birra-proprieta-utilizzi-e-benefici-630 2016-05-18 13:35:09

avatar ANNA MARIA GRAVANTE

ANNA MARIA GRAVANTE

22/05/16 alle 01:24

avatar ANNA MARIA GRAVANTE

ANNA MARIA GRAVANTE

Ultima attività il 30/11/15 alle 17:36

Iscritto nel 2015


17 commenti pubblicati | 4 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Molto interessante!

Vedere la firma

ANNA MARIA GRAVANTE


Lievito di Birra: proprietà, utilizzi e benefici https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lievito-di-birra-proprieta-utilizzi-e-benefici-630 2016-05-22 01:24:57
avatar exit

Ex membro

23/05/16 alle 21:10

Grazie @patty59 ciao @ANNA MARIA GRAVANTE lo avete provato? Qualcuno ha un'esperienza a riguardo a da condividere ? Grazie a tutti


Lievito di Birra: proprietà, utilizzi e benefici https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lievito-di-birra-proprieta-utilizzi-e-benefici-630 2016-05-23 21:10:37

avatar arcobaleno

arcobaleno

28/05/16 alle 13:06

Buon consigliere

avatar arcobaleno

arcobaleno

Ultima attività il 19/11/22 alle 21:38

Iscritto nel 2015


24 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Grazie, indicazioni molto utili e chiare.


Lievito di Birra: proprietà, utilizzi e benefici https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lievito-di-birra-proprieta-utilizzi-e-benefici-630 2016-05-28 13:06:37
avatar exit

Ex membro

29/05/16 alle 02:02

Ho avuto modo di provarlo qualche volta ma preferisco quello in bustine, si

assimila meglio ed ha un ottimo sapore, ma come gli altri integratori va preso

al bisogno o in caso di carenze per un periodo, poi  va lasciato.


Lievito di Birra: proprietà, utilizzi e benefici https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lievito-di-birra-proprieta-utilizzi-e-benefici-630 2016-05-29 02:02:14

avatar giupipino

giupipino

21/06/16 alle 09:44

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Questo articolo è interessantissimo. Tuttavia omette di dire un'altra proprietà preziosa del lievito di birra: la presenza di niacina (VITAMINA b3). Questa vitamina è veramente preziosa per la salute umana perché  AUMENTA il colesterolo buono (HDL). Questo colesterolo è importantissimo per pulire le arterie dal colesterolo cattivo (LDL) che si deposita sulle arterie riducendone la sezione. Provocando con ciò aumento della pressione arteriosa, sovraffaticamento del cuore, pericoli di trombi ed embolie.

Il valore minimo di colesterolo HDL per non rientrare fra i fattori della sindrome metabolica è 40. Perciò se si ha un valore inferiore a tale limite è utilissimo un consumo costante di lievito di birra, che è in grado di innalzarne il valore. Secondo gli esperti, il fabbisogno giornaliero di vitamina B3 che un adulto dovrebbe assumere è pari a 14 mg per le femmine (da 11 anni) e 18 mg per i maschi (da 14 anni).

Alcuni autori suggeriscono un maggiore apporto di vitamina B3 per chi soffre di disfunzioni del metabolismo o di ipotiroidismo,  e a chi è affetto da malattie croniche come cirrosi epatica, insufficienza del pancreas e diabete.


Lievito di Birra: proprietà, utilizzi e benefici https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lievito-di-birra-proprieta-utilizzi-e-benefici-630 2016-06-21 09:44:15

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

21/06/25 | Attualità

Salute delle donne: perché la ricerca medica è ancora incompleta?

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.