Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Lo sai che gli omega3 riducono il rischio di demenza?
 Torna
Rassegna stampa

Lo sai che gli omega3 riducono il rischio di demenza?

  •  10 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento
avatar exit

Ex membro

Modificato il 31/08/16 alle 16:31

Gli omega 3 ormai famosi perché fanno bene al cuore riducono anche il rischio di demenza, una delle forme di malattie neurologiche degenerative che colpiscono soprattutto il cervello degli anziani.

Grazie alla loro azione anti infiammatoria, gli omega 3 aiutano a ridurre il rischio di demenza, in particolare perché si ritiene che incrementando il dosaggio di omega 3 sia possibile ridurre il rapporto omega6/omega3 e prevenire così i meccanismi infiammatori a carico del cervello e quindi anche la demenza – spiega il professor Alberto Albanese, Responsabile di un'Unità Operativa di Neurologia. 

Gli omega 3 sono acidi grassi poli-insaturi che raggiungono il cervello attraverso la barriera emato-encefalica, una speciale struttura con funzione di filtro che permette il passaggio selettivo di alcune sostanze al cervello mentre blocca altre. Gli omega 3 sono distinti dagli omega 6, un altro tipo di acidi grassi essenziali che, se in eccesso e, come suggeriscono alcuni studi, in un rapporto elevato omega6/omega3 possono causare infiammazione e facilitare le malattie neurologiche degenerative, tra cui la demenza. Questo però non suggerisce di eliminare gli acidi grassi omega 6, presenti in oli di semi, frutta secca e legumi, perché sono costituenti necessari per il cervello e la loro assunzione non può essere ridotta. Invece, aumentare l’assunzione di omega 3, in particolare dal pesce di mari freddi come il salmone, dall’olio e dai semi di lino e di chia, aiuta a riequilibrare il rapporto omega6/omega 3 correttamente bilanciato verso gli omega 3 e quindi a favore della prevenzione della demenza.

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar giupipino

giupipino

31/08/16 alle 16:31

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Io sono un sostenitore convinto della utilità della assunzione di integratori a base di Omega3 (tre grammi giornalieri) come testimoniano tutti i miei numerosi interventi in loro favore. L'utilità di tali integratori l'ho sperimentata su me stesso. Assumo Omega 3 (tre grammi giornalieri) da un anno circa. Rispetto a un anno fa i miei valori di trigliceridi e colesterolo, che prima erano fortemente fuori norma, si sono normalizzati. La mia memoria e la mia sessualità hanno avuto un netto miglioramento.

Naturalmente l'assunzione di tali integratori è stata accompagnata da una autentica rivoluzione nella alimentazione, che prevede un uso abbondante e costante di pesce, noci, frutta e verdura. Una eliminazione totale si sostanze intossicanti per l'organismo come alcool, (compreso vino e birra), fritture, pane, pasta e biscotti di grano raffinato, latte e latticini. Bevo molta acqua e limone, che arricchisce il corpo di vitamina C.
Cerco di assumere tutte le vitamine e i sali minerali indispensabili all'organismo, variando il tipo di frutta e verdura utilizzate durante l'anno, dando la preferenza a tutti i frutti di stagione, con pochissime esclusioni (solo banane, cachi e uva, per il loro forte contenuto zuccherino). Per il resto cerco di assumere in particolare frutta rossa, come ciliegie, susine, mirtilli, fragole, ricca di vitamina A (carotenoidi) ed E (antiossidante e quindi antietà per eccellenza). Ma anche frutta verde o gialla, come kiwi, limoni, arance, pompelmi, ricca di vitamina C. A ciò unisco un'ora al giorno di semplice passeggiata veloce che faccio ogni mattina per abbassare la mia pressione arteriosa (la passeggiata è in grado di abbassare la pressione massima anche di 20 punti) e per mantenere la mia glicemia nella norma (inferiore a 110).
Naturalmente quanto sopra, benché utilissimo, non basta per avere una vita veramente sana. Perché si deve aggiungere necessariamente un rapporto equilibrato - ovvero che garantisca reciproco rispetto -  con i propri cari, un rapporto piacevole con i propri amici, e una cura della cultura e della fantasia che sono componenti essenziali della natura umana. Ovvero per raggiungere la salute non basta curare "l'organo" malato, ma occorre curare l'uomo nella totalità dei suoi bisogni. E chi meglio di noi stessi conosce tali bisogni? 

 

 

 


Lo sai che gli omega3 riducono il rischio di demenza? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lo-sai-che-gli-omega3-riducono-il-rischio-di-d-832 2016-08-31 16:31:21

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.