Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Lo sai che lo zucchero crea dipendenza?
 Torna
Rassegna stampa

Lo sai che lo zucchero crea dipendenza?

  •  83 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  4 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 08/10/16 alle 09:58

Come dimostrato da molti studi, lo zucchero, oltre a promuovere l’aumento di peso, crea dipendenza perché agisce sulle stesse aree del cervello su cui agiscono droghe, nicotina e sostanze responsabili di dipendenza.

Lo zucchero insieme a grassi e carboidrati raffinati (dolci, pizza, pane, pasta, gelati, eccetera) crea dipendenza stimolando quelle aree del cervello adibite al senso di gratificazione e soddisfazione. Anche se la dipendenza da zucchero ha un impatto ovviamente minore rispetto alla dipendenza da droghe e nicotina, il principio alla base della dipendenza è il medesimo – spiega la professoressa Daniela Lucini, Responsabile della Sezione di Medicina dell’Esercizio e Patologie funzionali dell’Ospedale Humanitas. – Un’alta quantità di carboidrati raffinati come zucchero o glucosio che arrivano a questi centri favorisce un maggior rilascio di dopamina, un neurotrasmettitore che dà una sensazione di gratificazione, soddisfazione e benessere. Purtroppo, come accade per altre sostanze, l’effetto dura poco e dal cervello arriva sempre più alta la richiesta di altro zucchero per raggiungere quei livelli di soddisfazione. Per questo motivo sale il desiderio di dolci e zucchero, ma anche pane e pizza. Invece, non provocano l’effetto dipendenza i prodotti da forno integrali, naturali e non raffinati, che contengono una quantità di fibre superiore al 10%, così come né la pasta né il riso integrale e tanto meno la frutta, tutti alimenti che danno un senso di sazietà maggiore rispetto allo zucchero bianco. Fortunatamente il nostro cervello può essere riabilitato e riabituato ad una alimentazione a ridotto apporto di carboidrati raffinati. Ciò non significa eliminare completamente dolci o pizza ma sostituirne l’eccessivo consumo con alternative appaganti e gratificanti sia dal punto di vista visivo che del gusto, associati ad attività fisica regolare in grado di stimolare, come lo zucchero, il rilascio di endorfine che promuovono la sensazione di benessere.

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar bertoldino

bertoldino

05/10/16 alle 21:20

avatar bertoldino

bertoldino

Ultima attività il 10/11/18 alle 13:40

Iscritto nel 2016


19 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Vorrei  un parere sulla dieta che  mi ha consigliato  il mio diabetologo.  Colazione: 50 Gr pane integrale o fette biscottate con latte parzialmente  scremato che io sostituisco  con o latte di soia  o di avena o di sorgo. Pranzo e cena sempre il primo pasta o riso con  verdura e carne o pollo o pesce  o ricotta  o robiola.  Frutta sempre  dopo i pasti e a  merenda. Non mi sembra il massimo e io dopo due ore ho fame. Da un anno  sono diabetica  e assumo  metformina  500 a pranzo e cena e ho perso 11 chili  e perso CONCENTRAZIONE E MEMORIA e SERENITÀ. Potrei avere un consiglio un parere?

GRAZIE DI CUORE 


Lo sai che lo zucchero crea dipendenza? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lo-sai-che-lo-zucchero-crea-dipendenza-863 2016-10-05 21:20:16

avatar giupipino

giupipino

06/10/16 alle 10:19

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao Bertoldino,
Io ti invito a provare la seguente dieta , che è quella che seguo io da quindici mesi. Tieni presente che quindici mesi fa io prendevo metformina da 850 a pranzo e a cena. Pesavo 87 chili. Prendevo complessivamente 11 pastiglie medicinali per le seguenti patologie: ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, diabete mellito II, gotta, iperplasia prostatica benigna, ipertensione.

Dunque la mia dieta è la seguente:

1) colazione: terrina con un finocchio, una carota, un kiwi, una mela con buccia, tre noci, condita con curcuma, zenzero fresco e olio di oliva extravergine.

Subito dopo due capsule di olio di pesce da un grammo.

2) pranzo: Uno dei seguenti tre pasti:

-  branzino od orata al forno, una insalata di pomodori e rucola condita con olio di oiva e gomasio. Broccolo o cavolo bollito, condito con olio extravergine, gomasio, peperoncino. Tre noci. Una mela.

- petto di pollo ruspante  cotto con pomodorino, capperi, olive, basilico. Insalata di pomodori e rucola condita con olio di oliva e gomasio. Tre noci. Una mela. 

- minestrone di fagioli borlotti freschi, bieta, carote, aglio, cipolla.  Broccolo o cavolo bollito, condito con olio extravergine, gomasio, peperoncino. Tre noci. Una mela. 

- pasta di orzo od avena condita con sugo di pomodori freschi, olive, capperi, basilico.  Broccolo o cavolo bollito, condito con olio extravergine, gomasio, peperoncino. Tre noci. Una mela. 

Da bere frullato di frutta preparata al momento oppure un bicchierone di acqua e succo di limone.


3) merenda delle cinque: una mela, una pera, un kiwi, una arancia.
Da bere nel pomeriggio: karcadè, te verde, tisana con foglie olivo, radici tarassaco, zenzero, spicchio aglio.
Bere molto disintossica i reni e abbassa la pressione.


4) cena: Uno dei pasti elencati sopra, alternando: se a pranzo si è mangiato minestrone o pasta si mangerà pesce o pollo e viceversa.

 

Subito dopo cena: due capsule di olio di pesce da un grammo.

Mele o pere vanno mangiate con la buccia.

La dieta deve essere assolutamente accompagnata da un'ora di movimento al giorno (passeggiata veloce o nuoto o attività sportiva leggera di tipo aerobico)

Con la dieta precedente non provo fame. Se dovessi avere fame fuori pasto mangio un frutto con la buccia.
La dieta mi ha permesso di dimagrire senza fatica di 10 chili in un anno e di non prendere più medicine.

Adesso la mia emoglobina glicata è 5.6, mentre un anno fa era era 6.7.

Ogni giorno misuro la mia glicemia, pressione, il mio peso e la mia circonferenza addominale. Tengo nota di ogni cibo mangiato il giorno prima in modo da capire l'effetto sul peso, sulla pressione e sulla glicemia. 

L'anno scorso mi sentivo uno straccio. Stavo perdendo la memoria e la stima in me stesso. Adesso mi sento rinato e, soprattutto, vedo che il mio impegno e la cura che prendo della mia salute si riflette in parametri obiettivamente migliorati. 
Prova a seguire la dieta che ti ho indicato, che fornisce delle linee guida: ovvero, assenza di pasta e pane di grano raffinato, assenza di sale e sua sostituzione con gomasio, assenza di zuccheri semplici: ovvero crackers, biscotti, dolci, fette biscottate, miele...). Assenza di carne rossa, latte e formaggi.

Contemporaneamente MISURA I PARAMETRI più importanti. Se noti miglioramenti sensibili (al punto da riuscire a diminuire i farmaci e perfino a toglierli) vuol dire che le linee guida sono corrette.
Non fidarti di nessuno. Sono troppi gli interessi che girano attorno alle malattie di tutti noi. Fidati solo di te stessa e di quello che puoi controllare e verificare personalmente.

 

 


Lo sai che lo zucchero crea dipendenza? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lo-sai-che-lo-zucchero-crea-dipendenza-863 2016-10-06 10:19:07

avatar bertoldino

bertoldino

07/10/16 alle 21:57

avatar bertoldino

bertoldino

Ultima attività il 10/11/18 alle 13:40

Iscritto nel 2016


19 commenti pubblicati | 2 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Partecipante

  • Esploratore


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Ciao giupipino.

In anzitutto grazie  per la risposta. Ho dimenticato  di precisare che soffro di tiroidite  di hashimoto  e assumo ogni mattina assumo Eutirox (metà di 125). Spero di riuscire a seguire  la tua dieta anche secondo la mia patologia sarebbe opportuno non consumare le crucifere. Io prmia pesavo 57 chili e ora  46. La glicata era migliorata  a maggio  48 ora 55. Praticamente  se sono più  stressata i valori della glicemia si alzano. 

Cammino  ogni giorno. Ho 66 anni e sono vedova da sei.

Grazie  tante.


Lo sai che lo zucchero crea dipendenza? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lo-sai-che-lo-zucchero-crea-dipendenza-863 2016-10-07 21:57:22

avatar giupipino

giupipino

08/10/16 alle 09:58

Buon consigliere

avatar giupipino

giupipino

Ultima attività il 11/03/24 alle 17:06

Iscritto nel 2016


675 commenti pubblicati | 75 nel gruppo Rassegna stampa

11 delle sue risposte sono state utili ai membri


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Messaggero

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Il fatto di assumere eutirox (e quindi di essere IPOTIROIDEI)  non impedisce di mangiare crucifere come cavoli, broccoli, lattuga, spinaci, rape, ravanello e rucola. ANZI. I precedenti alimenti sono quelli con il più BASSO indice glicemico. Ovvero sono gli alimenti che più di altri fanno SCENDERE la glicemia. Inoltre i glucosinolati che contengono hanno effetto anticancro. Anch'io sono ipotiroideo (tiroidite di Hashimoto). Assumo una capsula al giorno di eutirox 125 da oltre trent'anni. Ma mi nutro regolarmente di tali elementi continuando ad avere valori di TSH, T3, T4 nella norma.
Il problema delle crucifere si porrebbe se uno è ipotiroideo e non prende farmaci, dal momento che l’enzima mirosinasi presente in tale piante,  durante la masticazione, in presenza di acqua o saliva, scinde i glucosinolati in tiocianati che sono i veri agenti anti-cancro nell’organismo. La sostanza gozzigena incriminata,  (isotiocianato)  è  in grado di legare lo iodio e perciò di bloccarne l’assorbimento a livello della ghiandola tiroidea e quindi di impedire la sintesi degli ormoni tiroidei (T3 e T4). Tuttavia chi assume dall'esterno il T4 (eutirox) non ha il problema precedente.


Lo sai che lo zucchero crea dipendenza? https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lo-sai-che-lo-zucchero-crea-dipendenza-863 2016-10-08 09:58:49

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.