flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
logo carenity white
  • Home page
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Testimonianze
  • Unisciti
  • Accedi
Logo Carenity
  • Interagisco
  • Mi informo
  • Esprimo la mia opinione
  1. Home page
  2. Interagisco
  3. Forum
  4. Foro generale
  5. Rassegna stampa
  6. L’Onu elegge il 2016 anno internazionale dei legumi
 Torna
Rassegna stampa

L’Onu elegge il 2016 anno internazionale dei legumi

  •  35 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  4 commenti

avatar Francesco_R

Francesco_R

Modificato il 13/01/16 alle 12:55

Buon consigliere

Tramite la Fao avviata una campagna per promuovere il consumo di questo alimento. Lenticchie e piselli possono sostituire la carne e fanno bene contro diabete e cancro.

Il 2016 è l’anno internazionale dei legumi. Lo ha stabilito l’Onu, e toccherà alla Fao, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’agroalimentare, con sede a Roma, avviare una serie di iniziative per far conoscere il valore di questi alimenti.  

CHE COSA INTENDIAMO PER LEGUMI  

Per legumi si intendono i semi secchi nei baccelli, usati come cibo o mangime: fagioli, piselli, lenticchie, ceci e affini. Non rientrano nella categoria fagioli e piselli freschi, oppure semi coltivati per l’olio (come la soia) o per la semina. I legumi sono ricchi di proteine: dal 20 al 25% del loro peso, contro il 10% del grano e il 30-40% della carne. Sono una buona alternativa alle carni, e per produrli si consumano meno risorse naturali. Un chilo di lenticchie richiede 50 litri di acqua; un chilo di carne di pollo ne richiede 4.325, uno di manzo 13.000. E le proteine dei legumi costano un quinto di quelle del latte. 

Sono fondamentali in una dieta sana per combattere obesità, diabete, disturbi coronarici e cancro. 

LE CARATTERISTICHE NUTRITIVE DI QUESTO ALIMENTO  

I legumi, un alimento sulle tavole degli uomini da almeno 10mila anni, sono una valida alternativa alla carne, tengono in equilibrio il colesterolo e non fanno bene solo agli esseri umani. Sono fondamentali in una dieta sana per combattere obesità, diabete, disturbi coronarici e cancro. 

LE RICETTE INTERNAZIONALI CON I LEGUMI  

Per promuoverne il consumo, l’Onu ha dichiarato il 2016 Anno Internazionale dei legumi e la Fao ha raccolto sul suo sito ben 850 ricette da tutto il mondo con i legumi: dal Githeri del Kenya alle Tamalitos a la Inflacion del Costa Rica, dal Bhuna Kichuri del Bangladesh al Dal indiano, dall’Eretensoep olandese al Chourbat al-bourghol algerino. 

I legumi hanno pochi grassi, niente colesterolo e niente glutine (quindi vanno bene anche per i celiaci) e sono ricchi di fibre e aminoacidi. Sono fondamentali in una dieta sana, per combattere obesità, diabete, malattie coronariche e tumori. Inoltre contengono sostanze indispensabili per l’organismo come calcio, magnesio, potassio e zinco. 

SERVONO ANCHE PER NUTRIRE GLI ANIMALI  

Ma i legumi non fanno bene solo agli uomini. Sono ottimi mangimi per gli animali e rendono più fertili i terreni dove vengono coltivati, arricchendoli di azoto. Essendo secchi, possono essere conservati a lungo con pochissima spesa: quindi costano poco e la percentuale di prodotto che si deteriora e va sprecato è bassa. Insomma, i legumi sono un vero tesoro per l’uomo e per l’ambiente. Eppure, secondo i dati Fao, il loro consumo va diminuendo. Negli ultimi dieci anni, la produzione mondiale è salita del 20%, ma il consumo complessivo di legumi è andato lentamente e costantemente calando.

CHI SONO I MAGGIORI PRODUTTORI  

Il principale produttore al mondo è l’India, seguita da Canada, Myanmar, Cina e Nigeria. La produzione non tiene il passo dell’incremento demografico e le popolazioni di tutto il mondo tendono a sostituirli con la carne. Nei Paesi in via di sviluppo i legumi rappresentano il 75% della dieta, in quelli industrializzati solo il 25%.

LaStampa.it

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
News di Carenity
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar Pietrina Deias

Pietrina Deias

10/01/16 alle 15:19

Buon consigliere

io mi associo a quest'idea di privilegiare le lenticchie nella ns,. alimentazione xchè'Mi fanno bene,il costo è minimo,il tempo per le sue ricette è poco e il risultato,specialmente d'inverno è ottimo,questo io penso e credo.

Vedere la firma

Pietrina Deias


L’Onu elegge il 2016 anno internazionale dei legumi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lonu-elegge-il-2016-anno-internazionale-dei-le-360 2016-01-10 15:19:08

avatar Francesco_R

Francesco_R

11/01/16 alle 07:13

Buon consigliere

Ciao Pietrina, non posso che essere d'accordo ! :)

Vedere la firma

Online Community Manager Italia


L’Onu elegge il 2016 anno internazionale dei legumi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lonu-elegge-il-2016-anno-internazionale-dei-le-360 2016-01-11 07:13:57
avatar exit

Ex membro

13/01/16 alle 11:31

Buongiorno, concordo con l'articolo e con quanti fanno uso costante di questi prodotti.

Sono anni che anche io, nel mio piccolo sostengo questa tesi e faccio uso di legumi molte volte a settimana, consumati come minestre, con un po di pasta e come contorno.

I legumi sono ottimi come contorno al pesce, in special modo quello azzurro, nella combinazione fagioli e sgombro, riducono il colesterolo, apportando al nostro organismo solo proteine e sali minerali essenziali.

Purtroppo il vivere consumista, ci ha portato ha prediligere i prodotti animali e i carboidrati nella nostra dieta, provocando quello che poi è noto a tutti. Bisognerebbe riportare queste informazioni nelle scuole e far conoscere ai giovani le virtù di questi alimenti.

 


L’Onu elegge il 2016 anno internazionale dei legumi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lonu-elegge-il-2016-anno-internazionale-dei-le-360 2016-01-13 11:31:39

avatar Francesco_R

Francesco_R

Modificato il 13/01/16 alle 12:55

Buon consigliere

Grazie Carmine, condivido totalmente. Peraltro i legumi secchi sono tantissimi, permettendo di variare costantemente. Da non tralasciare anche l'aspetto economico, visto il loro prezzo contenuto, a fronte di tali insostituibili apporti nutritivi. Pertanto, viva i legumi ! 

Vedere la firma

Online Community Manager Italia


L’Onu elegge il 2016 anno internazionale dei legumi https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/lonu-elegge-il-2016-anno-internazionale-dei-le-360 2016-01-13 12:55:05

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

Alimenti che possono interferire con i farmaci

18/12/22 | Nutrizione

Alimenti che possono interferire con i farmaci

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

19/11/22 | Consigli

Antibiotici: Perché non dovremmo abusarne?

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

12/11/22 | Nutrizione

Quali alimenti mangiare per assumere ferro e ridurne la carenza?

Cosa sono le metastasi tumorali?

12/09/22 | Attualità

Cosa sono le metastasi tumorali?

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • For our partners

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.