Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Mindfulness: concentrati sul “qui e ora”, consapevoli dei propri pensieri
 Torna
Rassegna stampa

Mindfulness: concentrati sul “qui e ora”, consapevoli dei propri pensieri

  •  62 visualizzazioni
  •  1 sostegno
  •  2 commenti
avatar exit

Ex membro

Modificato il 17/11/16 alle 08:49

Può capitare che la mente si riempia di pensieri e che concentrarsi su di essi distragga da quanto sta accadendo. Per aiutare invece la mente a concentrarsi sul presente, in modo attento e cosciente, si può ricorrere alla mindfulness, una tecnica ideata negli Stati Uniti circa 30 anni fa che insegna ad avvertire i propri processi mentali con intenzione e in maniera non giudicante. “Mindfulness” significa consapevolezza.

«Questa tecnica, nata a partire da alcuni principi del Buddismo e della meditazione, è stata successivamente assorbita nell’alveo delle tecniche di psicoterapia cognitivo-comportamentale. Si configura dunque come un’opzione terapeutica per i disturbi d’ansia, soprattutto per le persone che tendono a rimuginare», spiega il dottor Paolo Amami, neuropsicologo e psicoterapeuta dell’ospedale Humanitas. «Chi rimugina tende a fissarsi su determinati pensieri in modo improduttivo, torna su uno stesso argomento in maniera ossessiva. Il rimuginio non è tanto riferito al contenuto (comunque un pensiero negativo) ma al meccanismo di pensiero, al processo mentale. E la mindfulness mira proprio al cambiamento nelle modalità di pensiero».

La mindfulness neutralizza i pensieri da cui originano le ansie

«Chi apprende queste tecniche rilassa la mente, fa scemare i pensieri non inchiodandosi su un singolo argomento. La mindfulness aiuta a concentrarsi sul “qui e ora” in piena consapevolezza. Spesso il presente è offuscato da pensieri riferiti al futuro e a situazioni sulle quali, al momento attuale, non si potrà incidere in modo efficace. Questo è uno dei modi in cui si producono le ansie più o meno patologiche della vita quotidiana. Sarebbe opportuno imparare a focalizzare la propria mente su cosa sta succedendo ora».

Vicina alle pratiche orientali come lo yoga, anche la mindfulness lavora con la respirazione. Qualche esempio di tecniche che insegnino la consapevolezza e il rilassamento? «Tra i primi esercizi proposti c’è il “mindful eating”. Consiste nel mangiare un acino d’uva passa consapevolmente, prestando attenzione a tutti i sensi. In questo modo ci si relaziona all’esperienza in modo del tutto diverso. Un altro esempio può essere il “body scan”: spostare gradualmente l’attenzione dalle diverse parti del corpo, dalla testa ai piedi per imparare a concentrarsi, a mantenere la calma e a raggiungere la consapevolezza».

Per essere efficace la mindfulness dev’essere svolta regolarmente

«Se il paziente è in trattamento, il terapeuta assegnerà degli esercizi da replicare periodicamente. Fuori da un contesto terapeutico invece quando praticare mindfulness sarà una scelta personale. Ad esempio si può ricorrere alle tecniche mindfulness per rilassarsi dopo una giornata stressante a lavoro per evitare di continuare a pensare a quanto fatto o da fare. Allora ci si concedono 10 minuti di mindfulness per guadagnare benessere».

La mindfulness, come visto, è sia un’opzione terapeutica che una pratica per il rilassamento. Bisogna distinguere, pertanto, quando la mindfulness è usata a fini terapeutici: «In questo caso – conclude il dottor Amami – è indispensabile che il trattamento venga svolto da un professionista iscritto all’albo degli psicoterapeuti. Se si vuole apprendere la mindfulness solo per imparare a rilassarsi, non per la cura di una psicopatologia, allora si potranno frequentare anche semplici corsi».

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar exit

Ex membro

07/11/16 alle 14:50

Non ho esperienza con questa tecnica, ma sono d' accordo con quello che dici, sono in un periodo di cambiamento mi sono avvicinato alle tecniche meditative con i Bagni di Suoni e poi proseguite con la pratica dello Yoga e ho trovato gradi benefici per trovare il mio interiore, il qui è ora è la base del pensiero Zen


Mindfulness: concentrati sul “qui e ora”, consapevoli dei propri pensieri https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/mindfulness-concentrati-sul-qui-e-ora-consapev-960 2016-11-07 14:50:50
avatar exit

Ex membro

17/11/16 alle 08:49

Sono d'accordo. Ho cercato in tutti i modi di monitorare il mio essere nel qui e ora...la mia attenzione dura neanche 5 minuti e poi mi distraggo subito. È difficile riuscire a mantenere desta l'attenzione!  Torniamo subito a dormire.Il risveglio è difficile perché richiede sforzo, lavoro su se stessi che, da quel che ho potuto constatare, da soli e senza una guida è impossibile fare. 


Mindfulness: concentrati sul “qui e ora”, consapevoli dei propri pensieri https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/mindfulness-concentrati-sul-qui-e-ora-consapev-960 2016-11-17 08:49:33

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.