Logo Carenity
Logo Carenity
Unisciti Accedi
flag it
flag fr flag en flag es flag de flag us
Home page Forum Malattie Rivista Indagine
Unisciti Accedi
  • Forum
  • Malattie
  • Rivista
  • Indagine
  • Home page
  • Forum
  • Foro generale
  • Rassegna stampa
  • Sei motivi per cui fa bene andare in bicicletta
 Torna
Rassegna stampa

Sei motivi per cui fa bene andare in bicicletta

  •  42 visualizzazioni
  •  0 sostegno
  •  1 commento
avatar exit

Ex membro

Modificato il 22/08/16 alle 16:07

Andare in bicicletta è un’attività salutare, divertente, accessibile a tutte le età e in qualsiasi stagione dell’anno. Abbiamo chiesto al dottor Michele Albano, fisiatra, responsabile del servizio Riabilitazione ortopedica e sportiva di un ospedale di Bergamo, di delineare i vantaggi di questa attività sportiva completa.

«Pedalare è un esercizio aerobico che, quando eseguito in modo moderato e costante, allena il sistema cardiovascolare, tonifica la muscolatura e migliora la capacità respiratoria – spiega il dottor Albano –. A lavorare sono soprattutto i muscoli inferiori del corpo, con un minore impatto sulle articolazioni rispetto al camminare e correre. Il cuore, con un’attività regolare e costante, aumenta la propria massa e quindi migliora la sua funzione di pompa, ottimizzando il consumo di ossigeno. Inoltre pedalando si perde peso, si migliora il metabolismo di zuccheri e grassi, si riducono i valori della pressione arteriosa e il colesterolo cattivo (LDL) in favore di quello buono (HDL), si agevola la circolazione periferica prevenendo gonfiori e trombosi venose».

I vantaggi della bicicletta

1. Articolazioni

La bicicletta è ottima per la prevenzione primaria delle articolazioni. Il movimento rotatorio ha un effetto protettivo sulle cartilagini, non c’è sovraccarico per la colonna vertebrale e per le ginocchia perché buona parte del peso viene scaricato attraverso il mezzo.

2. Metabolismo

L’attività aerobica regolare, a bassa intensità, eseguita mentre si va in bicicletta permette di ridurre progressivamente l’adipe e di controllare la glicemia, il colesterolo e i trigliceridi. L’’impegno metabolico richiesto è pari o superiore al nuoto. L’allenamento costante migliora quindi le capacità di consumare grassi e risparmiare zuccheri.

3. Apparato cardiocircolatorio

L’andare in bicicletta è un’attività di prevenzione cardio vascolare quando si procede regolarmente e con moderazione. Il ciclismo permette un aumento armonico delle dimensioni del cuore a livello della cavità e dello spessore della parete. Allo stesso tempo contribuisce ad abbassare la pressione arteriosa diastolica. Pedalare regolarmente aiuta anche a tonificare i muscoli respiratori.

4. Calorie e grassi

Pedalando a ritmo medio, si bruciano da 300 a 600 calorie all’ora. Pedalando a ritmo sostenuto (20 km/h circa), se ne possono bruciare fino a 500/600 Kcal/h. Inoltre, dopo mezz’ora circa di pratica, si cominciano a buttar giù le riserve di grassi.

5. Silhouette

Pedalando si rafforzano le cosce, i polpacci e i glutei. E si sollecitano anche il torso, le braccia, la parte bassa della schiena e, quando si pedala senza stare seduti, gli addominali, soprattutto quelli laterali. È inoltre un’attività consigliata alle persone in sovrappeso e con articolazioni fragili. È importante regolare la seduta e il manubrio in base alle proprie esigenze o problematiche, per garantire un’armonicità del movimento senza esporre le articolazione a un sovraccarico funzionale, spesso alla base dello sviluppo di patologie.

6. Umore

In bicicletta si evitano gli ingorghi, si sta all’aria aperta, si guadagna tempo e ci si rilassa perché si producono le endorfine, sostanze all’origine del buonumore.

HumanitaSalute.it

Abbonarsi

Altri gruppi...

Rassegna stampa
Buono a sapersi
Come utilizzare Carenity
Condividere sul Covid-19
Giochi e divertimento
I miei diritti
La parola dei pazienti - Testimonianze
La vita oltre la malattia!
News di Carenity
Parliamo tra pazienti giovani
Tutte le cose di Natale!

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Tutti i commenti

avatar arcobaleno

arcobaleno

22/08/16 alle 16:07

Buon consigliere

avatar arcobaleno

arcobaleno

Ultima attività il 19/11/22 alle 21:38

Iscritto nel 2015


24 commenti pubblicati | 3 nel gruppo Rassegna stampa


Ricompense

  • Buon consigliere

  • Partecipante

  • Collaboratore

  • Esploratore

  • Amico


 Vedere il profiloVedere  Aggiungere un amicoAggiungere  Scrivere

Mi piace pedalare, ma con queste infiammazioni ricorrenti al nervo sciatico, ho timore di non fare la cosa giusta.

Chi mi da un consiglio?


Sei motivi per cui fa bene andare in bicicletta https://www.carenity.it/forum/autre-discussioni/rassegna-stampa/sei-motivi-per-cui-fa-bene-andare-in-biciclett-818 2016-08-22 16:07:36

Esprimi la Sua opinione

Indagine

Cosa pensi del Forum Carenity e della sua comunità?

Articoli da scoprire...

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

19/04/25 | Nutrizione

L'aspartame e i suoi effetti sulla salute

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

01/04/25 | Nutrizione

Qual è il ruolo della vitamina B12 e come evitare le carenze?

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

15/03/25 | Consigli

E se non fare nulla fosse il segreto per una salute migliore?

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

08/02/25 | Consigli

Piccoli passi, grandi cambiamenti: come fissare obiettivi realistici per migliorarsi

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

17/09/18 | Consigli

Con quale frequenza prendete degli antibiotici?

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

14/02/19 | Attualità

La vita sentimentale alla prova della malattia: come affrontarla?

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

15/04/19 | Consigli

Fatica cronica: il vissuto e le soluzioni dei pazienti

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

21/06/19 | Consigli

Quali malattie e quali farmaci sono incompatibili con il paracetamolo?

icon cross

Questo tema ti interessa?

Raggiungi i 500 000 pazienti iscritti sulla piattaforma, ottieni informazioni sulla tua malattia o quella del tuo parente e condividi con la comunità

Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti Unisciti

È gratis e riservato

Iscrizione

Vuoi ricevere notifiche quando ci sono nuovi commenti

 

La tua iscrizione è stata effettuata con successo

Unisciti Accedi

Chi siamo

  • Chi siamo?
  • Il Team Carenity
  • Il comitato scientifico e etico
  • I collaboratori
  • Certificazioni e premi
  • Data For Good
  • Le nostre pubblicazioni scientifiche
  • Scoprire i nostri studi
  • Carta editoriale
  • Codice di buona condotta
  • Il nostro impegno
  • Informazioni legali
  • Condizioni generali di utilizzo
  • Gestione dei cookie
  • Contatto
  • Carenity per i professionisti

Accesso rapido

  • Rivista salute
  • Cercare un forum
  • Informarsi su una malattia
  • Lista dei forum (A-Z)
  • Lista delle schede malattie (A-Z)
  • Lingua flag fr flag en flag de flag es flag us

www.carenity.it non rappresenta e non sostituisce una visita medica.